Scopo della tesi è l'analisi dei sistemi frenanti appartenenti ad una parte della famiglia di trattori di gamma medio-bassa attualmente in fase di studio presso il reparto Ricerca e Sviluppo del Gruppo Same Deutz-Fahr (SDF). SDF è un'azienda multinazionale leader nel settore, con sede a Treviglio (BG), specializzata nella produzione di trattori, motori Diesel e macchine agricole. La tesi è il risultato di uno studio empirico, teorico e numerico svolto durante uno stage di sei mesi con la Società. Lo scopo di questa tesi è l'analisi dei nuovi impianti frenanti di cui è dotata parte della nuova famiglia di trattori del gruppo SDF di fascia medio bassa. Alcuni test sperimentali sono stati eseguiti presso un banco di prova statico il cui obiettivo è stato la validazione di ciascun componente del sistema, al fine di verificarne le corrette condizioni di esercizio. Dopo aver rilevato alcune possibili migliorie nei sistemi analizzati, è stata eseguita un'analisi agli elementi finiti (FEA) sul freno anteriore di uno tra i trattori agricoli analizzati, cercando di definire il miglior modello virtuale che meglio riproducesse i risultati sperimentali. Lo scopo è stato quello di fornire un modello validato che possa essere utilizzato per ulteriori sviluppi futuri del componente.
Scopo della tesi è l'analisi dei sistemi frenanti appartenenti ad una parte della famiglia di trattori di gamma medio-bassa attualmente in fase di studio presso il reparto Ricerca e Sviluppo del Gruppo Same Deutz-Fahr (SDF). SDF è un'azienda multinazionale leader nel settore, con sede a Treviglio (BG), specializzata nella produzione di trattori, motori Diesel e macchine agricole. La tesi è il risultato di uno studio empirico, teorico e numerico svolto durante uno stage di sei mesi con la Società. Lo scopo di questa tesi è l'analisi dei nuovi impianti frenanti di cui è dotata parte della nuova famiglia di trattori del gruppo SDF di fascia medio bassa. Alcuni test sperimentali sono stati eseguiti presso un banco di prova statico il cui obiettivo è stato la validazione di ciascun componente del sistema, al fine di verificarne le corrette condizioni di esercizio. Dopo aver rilevato alcune possibili migliorie nei sistemi analizzati, è stata eseguita un'analisi agli elementi finiti (FEA) sul freno anteriore di uno tra i trattori agricoli analizzati, cercando di definire il miglior modello virtuale che meglio riproducesse i risultati sperimentali. Lo scopo è stato quello di fornire un modello validato che possa essere utilizzato per ulteriori sviluppi futuri del componente.
Testing and modelling of a low-medium range farm tractor brake system
PASINI, ANDREA
2018/2019
Abstract
Scopo della tesi è l'analisi dei sistemi frenanti appartenenti ad una parte della famiglia di trattori di gamma medio-bassa attualmente in fase di studio presso il reparto Ricerca e Sviluppo del Gruppo Same Deutz-Fahr (SDF). SDF è un'azienda multinazionale leader nel settore, con sede a Treviglio (BG), specializzata nella produzione di trattori, motori Diesel e macchine agricole. La tesi è il risultato di uno studio empirico, teorico e numerico svolto durante uno stage di sei mesi con la Società. Lo scopo di questa tesi è l'analisi dei nuovi impianti frenanti di cui è dotata parte della nuova famiglia di trattori del gruppo SDF di fascia medio bassa. Alcuni test sperimentali sono stati eseguiti presso un banco di prova statico il cui obiettivo è stato la validazione di ciascun componente del sistema, al fine di verificarne le corrette condizioni di esercizio. Dopo aver rilevato alcune possibili migliorie nei sistemi analizzati, è stata eseguita un'analisi agli elementi finiti (FEA) sul freno anteriore di uno tra i trattori agricoli analizzati, cercando di definire il miglior modello virtuale che meglio riproducesse i risultati sperimentali. Lo scopo è stato quello di fornire un modello validato che possa essere utilizzato per ulteriori sviluppi futuri del componente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_04_Pasini.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
6.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/146589