This proposal deals with VMI (Vendor Manged Inventory) an innovative form of supply chain collaboration. VMI is a process of restocking where the producer sends to the distribution center loads whose composition varies according to sales and in conformity whit prearranged level of stock. The main characteristic of VMI is that the responsibility for replenishment passes from retailer to manufacturer. The aims of this thesis may be summarized in: on the one hand to study how enterprises use VMI and which are the benefits, the risks and the difficulties in a VMI project; on the other hand to develop a simulation model to obtain an economical comparison between a traditional supply chain and a supply chain managed with VMI with participation of a 3PL. In particular it’s been studied a particular supply chain form where 3PL manages a warehouse with multiple-supplier inventory. Beginning from this two goals, it’s important to understand how 3PL may take part in a VMI project innovating the supply chain relationship, in particular empathizing part and changes necessary to obtain a winning collaborative model.

Questo studio si occupa di un particolare modello collaborativo di filiera, ovvero il Vendor Managed Inventory (VMI). Il VMI rappresenta un alto livello di partnership tra fornitore e distributore, con la principale caratteristica che il vendor è colui che decide circa il replenishment del distributore. In un sistema VMI il fornitore decide il livello di scorte appropriato per il proprio cliente e la politica di riordino più adatta a mantenere questo quantitativo di scorte. Gli obiettivi principali di questa tesi possono essere così riassunti. Da un lato ci si prepone di studiare come alcune delle imprese che oggi adottano il VMI lo stanno utilizzando e quali sono le relative implicazioni a livello di processo. In particolar modo si vogliono analizzare i principali benefici, i rischi e le barriere associate all’iniziativa. Dall’altro lato si vuole sviluppare un modello di simulazione che permetta di effettuare un confronto economico tra una filiera tradizionale ed una che sfrutta la soluzione VMI multi-fornitore con operatore logistico (3PL). Più precisamente, si è studiata una soluzione di filiera in cui il 3PL gestisce un magazzino multi-produttore per conto di vari suppliers. Il punto di incontro dei due obiettivi è capire come il 3PL può intervenire all’interno dell’iniziativa VMI innovando la relazione di filiera ed identificandone, quindi, il ruolo ed i cambiamenti necessari al fine di rendere il modello collaborativo effettivamente vantaggioso.

Sviluppo di un modello innovativo per la pianificazione di filiera

MUZZI, GABRIELE
2009/2010

Abstract

This proposal deals with VMI (Vendor Manged Inventory) an innovative form of supply chain collaboration. VMI is a process of restocking where the producer sends to the distribution center loads whose composition varies according to sales and in conformity whit prearranged level of stock. The main characteristic of VMI is that the responsibility for replenishment passes from retailer to manufacturer. The aims of this thesis may be summarized in: on the one hand to study how enterprises use VMI and which are the benefits, the risks and the difficulties in a VMI project; on the other hand to develop a simulation model to obtain an economical comparison between a traditional supply chain and a supply chain managed with VMI with participation of a 3PL. In particular it’s been studied a particular supply chain form where 3PL manages a warehouse with multiple-supplier inventory. Beginning from this two goals, it’s important to understand how 3PL may take part in a VMI project innovating the supply chain relationship, in particular empathizing part and changes necessary to obtain a winning collaborative model.
MANGIARACINA, RICCARDO
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
1-apr-2011
2009/2010
Questo studio si occupa di un particolare modello collaborativo di filiera, ovvero il Vendor Managed Inventory (VMI). Il VMI rappresenta un alto livello di partnership tra fornitore e distributore, con la principale caratteristica che il vendor è colui che decide circa il replenishment del distributore. In un sistema VMI il fornitore decide il livello di scorte appropriato per il proprio cliente e la politica di riordino più adatta a mantenere questo quantitativo di scorte. Gli obiettivi principali di questa tesi possono essere così riassunti. Da un lato ci si prepone di studiare come alcune delle imprese che oggi adottano il VMI lo stanno utilizzando e quali sono le relative implicazioni a livello di processo. In particolar modo si vogliono analizzare i principali benefici, i rischi e le barriere associate all’iniziativa. Dall’altro lato si vuole sviluppare un modello di simulazione che permetta di effettuare un confronto economico tra una filiera tradizionale ed una che sfrutta la soluzione VMI multi-fornitore con operatore logistico (3PL). Più precisamente, si è studiata una soluzione di filiera in cui il 3PL gestisce un magazzino multi-produttore per conto di vari suppliers. Il punto di incontro dei due obiettivi è capire come il 3PL può intervenire all’interno dell’iniziativa VMI innovando la relazione di filiera ed identificandone, quindi, il ruolo ed i cambiamenti necessari al fine di rendere il modello collaborativo effettivamente vantaggioso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_Muzzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/14662