The manufacturing industry is facing a period of great turmoil. There are many challenges that companies in that industry have to face: market saturation, price competition from foreign players, a persistent economic stagnation. Faced with these challenges, companies in search of growth and competitive advantage are increasingly turning to servitization. More often than not, this servitization process is enabled by digital technologies that are also investing the industrial environment through a process called digitalization. Digital capabilities can be used to improve a product or service already present in firms’ portfolio or they can enable the offering of a totally new one. Likewise, the pump manufacturing sector has been recently invested by a digitization trend of its products, which have introduced great potential for differentiation in a sector that has always been considered as a commodity one. Nevertheless, literature lacks studies that aims at highlighting the steps and the path that firms of this sector should follow to achieve success when undergoing that process. Therefore, the aim of the present thesis is to offer an exploratory study on the servitization opportunities for pump manufacturers, focusing in particular on the criticalities that must be taken into account to succeed. The first step has been to conduct an extensive literature review to assess the as-is situation of the sector regarding the servitization path. Concluding that the industry is undergoing a transitional phase from providing only traditional or standard services to providing more complex ones, a rapid categorization of existing services has been developed, from ‘must have’ towards increasingly complex offers that requires alignment of the whole organization and exploitation of newest technologies. In the next phase, using information gathered through the literature review, several direct interviews and on-site visits to customers’ facilities, it has been confirmed that also for pump manufacturers possibilities of business opportunities exist and can be found developing stricter and more meaningful relationships with customers. Finally, in an attempt to provide a useful tool to companies wishing to undertake a service process, the last section has been devoted to the analysis of what dynamic capabilities need to be developed the most to put them in the best position to succeed. Using as a reference point a success case from a praise-worthy company, it was possible to generalise the results to the pump manufacturing sector in its entirety.

L'industria manifatturiera sta attraversando un periodo di grande fermento. Le aziende del settore devono affrontare problemi come la saturazione del mercato, concorrenza sui prezzi da parte di operatori stranieri e una crisi economica mai davvero conclusasi. Di fronte a queste sfide, le aziende in cerca di crescita e di un vantaggio competitivo stanno sempre più spesso optando per un percorso di servitizzazione. Il più delle volte, questo processo di servitizzazione è reso possibile da cosiddette “digital-technologies”, le quali stanno investendo anch’esse l'ambiente industriale in un processo chiamato digitalizzazione. Tali digital technologies possono essere utilizzate per migliorare un prodotto o servizio già presente nel portafoglio delle aziende o possono consentire l'offerta di un prodotto o servizio completamente nuovo. Allo stesso modo, il settore della produzione di pompe è stato recentemente investito da una tendenza alla digitalizzazione dei suoi prodotti, che ha introdotto un grande potenziale di differenziazione in un settore i cui prodotti sono stati considerati storicamente delle “commodities”. Tuttavia, in letteratura non sono presenti studi che mirino a mettere in evidenza i passi e il percorso che le aziende di tale settore dovrebbero seguire per intraprendere tale trasformazione con successo. L'obiettivo della presente tesi è quindi quello di offrire uno studio esplorativo sulle opportunità di servitizzazione per i produttori di pompe, concentrandosi in particolare sulle criticità che devono essere prese in considerazione. Il primo passo è stato quello di condurre un'ampia revisione della letteratura per valutare l’attuale situazione del settore per quanto riguarda il processo di servitizzazione. Concludendo che l'industria sta attraversando una fase di transizione, si è sviluppata una rapida categorizzazione dei servizi esistenti, da "must-have" a offerte sempre più complesse che richiedono l'allineamento dell'intera organizzazione e lo sfruttamento delle più recenti tecnologie. Nella fase successiva, grazie alle informazioni raccolte dalla letteratura, diverse interviste e visite condotte direttamente in diversi impianti di clienti, si è confermato che anche per i produttori di pompe esistono opportunità di business e che si possono sfruttare sviluppando relazioni più strette e significative con i clienti. Infine, nel tentativo di fornire uno strumento utile alle aziende che desiderino intraprendere un processo di servizio, l'ultima sezione è stata dedicata all'analisi di quali “dynamic capabilities” devono essere sviluppate maggiormente per garantire le maggiori probabilità di avere successo. Utilizzando come comparazione un caso di successo di un'azienda già avanzata nel suo processo di servitizzazione, è stato possibile contestualizzare i risultati ottenuti e generalizzarli per includere il settore dei produttori di pompe nella sua interezza.

Servitization transition in the manufacturing industry : the case of the pumping industry

FAUDA PICHET, ROBERTO
2017/2018

Abstract

The manufacturing industry is facing a period of great turmoil. There are many challenges that companies in that industry have to face: market saturation, price competition from foreign players, a persistent economic stagnation. Faced with these challenges, companies in search of growth and competitive advantage are increasingly turning to servitization. More often than not, this servitization process is enabled by digital technologies that are also investing the industrial environment through a process called digitalization. Digital capabilities can be used to improve a product or service already present in firms’ portfolio or they can enable the offering of a totally new one. Likewise, the pump manufacturing sector has been recently invested by a digitization trend of its products, which have introduced great potential for differentiation in a sector that has always been considered as a commodity one. Nevertheless, literature lacks studies that aims at highlighting the steps and the path that firms of this sector should follow to achieve success when undergoing that process. Therefore, the aim of the present thesis is to offer an exploratory study on the servitization opportunities for pump manufacturers, focusing in particular on the criticalities that must be taken into account to succeed. The first step has been to conduct an extensive literature review to assess the as-is situation of the sector regarding the servitization path. Concluding that the industry is undergoing a transitional phase from providing only traditional or standard services to providing more complex ones, a rapid categorization of existing services has been developed, from ‘must have’ towards increasingly complex offers that requires alignment of the whole organization and exploitation of newest technologies. In the next phase, using information gathered through the literature review, several direct interviews and on-site visits to customers’ facilities, it has been confirmed that also for pump manufacturers possibilities of business opportunities exist and can be found developing stricter and more meaningful relationships with customers. Finally, in an attempt to provide a useful tool to companies wishing to undertake a service process, the last section has been devoted to the analysis of what dynamic capabilities need to be developed the most to put them in the best position to succeed. Using as a reference point a success case from a praise-worthy company, it was possible to generalise the results to the pump manufacturing sector in its entirety.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
L'industria manifatturiera sta attraversando un periodo di grande fermento. Le aziende del settore devono affrontare problemi come la saturazione del mercato, concorrenza sui prezzi da parte di operatori stranieri e una crisi economica mai davvero conclusasi. Di fronte a queste sfide, le aziende in cerca di crescita e di un vantaggio competitivo stanno sempre più spesso optando per un percorso di servitizzazione. Il più delle volte, questo processo di servitizzazione è reso possibile da cosiddette “digital-technologies”, le quali stanno investendo anch’esse l'ambiente industriale in un processo chiamato digitalizzazione. Tali digital technologies possono essere utilizzate per migliorare un prodotto o servizio già presente nel portafoglio delle aziende o possono consentire l'offerta di un prodotto o servizio completamente nuovo. Allo stesso modo, il settore della produzione di pompe è stato recentemente investito da una tendenza alla digitalizzazione dei suoi prodotti, che ha introdotto un grande potenziale di differenziazione in un settore i cui prodotti sono stati considerati storicamente delle “commodities”. Tuttavia, in letteratura non sono presenti studi che mirino a mettere in evidenza i passi e il percorso che le aziende di tale settore dovrebbero seguire per intraprendere tale trasformazione con successo. L'obiettivo della presente tesi è quindi quello di offrire uno studio esplorativo sulle opportunità di servitizzazione per i produttori di pompe, concentrandosi in particolare sulle criticità che devono essere prese in considerazione. Il primo passo è stato quello di condurre un'ampia revisione della letteratura per valutare l’attuale situazione del settore per quanto riguarda il processo di servitizzazione. Concludendo che l'industria sta attraversando una fase di transizione, si è sviluppata una rapida categorizzazione dei servizi esistenti, da "must-have" a offerte sempre più complesse che richiedono l'allineamento dell'intera organizzazione e lo sfruttamento delle più recenti tecnologie. Nella fase successiva, grazie alle informazioni raccolte dalla letteratura, diverse interviste e visite condotte direttamente in diversi impianti di clienti, si è confermato che anche per i produttori di pompe esistono opportunità di business e che si possono sfruttare sviluppando relazioni più strette e significative con i clienti. Infine, nel tentativo di fornire uno strumento utile alle aziende che desiderino intraprendere un processo di servizio, l'ultima sezione è stata dedicata all'analisi di quali “dynamic capabilities” devono essere sviluppate maggiormente per garantire le maggiori probabilità di avere successo. Utilizzando come comparazione un caso di successo di un'azienda già avanzata nel suo processo di servitizzazione, è stato possibile contestualizzare i risultati ottenuti e generalizzarli per includere il settore dei produttori di pompe nella sua interezza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Master Thesis - Roberto Fauda Pichet.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146627