No matter how times change, the essence of architecture is always to serve people. With the development of time, the original function of many historical sites has been transformed gradually into more adaptive and secular use, but some of them do not establish an organic connection with people. This thesis is dedicated to bring a historical site which lost its vitality during long vicissitudes of ages back to life again, and make it become a public space that people can use, experience and identify with. Our project site is located in the former monastery of Santa Paola in Mantua, which was built in 15th century, and being used as an institute today. Our proposal is to revitalize the area around it, which include the Giardini di Piazza dei Mille, the Vicolo Solitario, a parking lot and a weed-strewn open space. For guiding our design, we analyzed the conditions of the site in different historical periods and the urban context around it. And in our proposal, we discussed the relationship among human, architecture and landscape, through the approaches of renovation, extension and reorganization of the existing elements. To explain the design method in a historical site, we set a theoretical framework to support our proposal. And then we choose different case studies as examples to show how to realize a project in a historical site of this kind. Finally, we present the whole design program which formed from all the preliminary analysis and theoretical aspects, with the aim of enhancing the quality of people’s experience in this area.

Non importa come cambiano i tempi, l'essenza dell'architettura è sempre quella di servire le persone. Con lo sviluppo del tempo, la funzione originale di molti siti storici è stata gradualmente trasformata in un uso più adattativo e secolare, ma alcuni di essi non stabiliscono una connessione organica con le persone. Questa tesi è dedicata a riportare in vita un sito storico che ha perso la sua vitalità durante lunghe vicissitudini nella storia, trasformandolo in uno spazio pubblico che le persone possono utilizzare, sperimentare e identificare. Il luogo del nostro progetto è situato nel complesso dell’ex-convento di Santa Paola a Mantova, che è stato costruito nel XV° secolo, e oggi utilizzato come istituto. La nostra proposta è di rivitalizzare l'area circostante, tra cui i Giardini di Piazza dei Mille, il Vicolo Solitario, un parcheggio e uno spiazzo disseminato di piante infestanti. Per guidare il nostro progetto, abbiamo analizzato le condizioni del sito in diversi periodi storici e il contesto urbano circostante. E nella nostra proposta, abbiamo discusso la relazione tra uomo, architettura e paesaggio, attraverso gli approcci di rinnovamento, estensione e riorganizzazione degli elementi esistenti. Per spiegare il metodo di progettazione in un sito storico, stabiliamo un quadro teorico per supportare la nostra proposta. E poi scegliamo diversi casi di studio come esempi per mostrare come realizzare un progetto in un luogo storico di questo tipo. Infine, presentiamo l'intero processo di progettazione che si compone da tutte le analisi preliminari e aspetti teorici, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'esperienza delle persone in questo contesto.

Renovation of architecture and landscape in a historical site. Revitalization of former Monastery of Santa Paola in Mantova

ZHANG, RUOHAN;ZHU, TONG
2017/2018

Abstract

No matter how times change, the essence of architecture is always to serve people. With the development of time, the original function of many historical sites has been transformed gradually into more adaptive and secular use, but some of them do not establish an organic connection with people. This thesis is dedicated to bring a historical site which lost its vitality during long vicissitudes of ages back to life again, and make it become a public space that people can use, experience and identify with. Our project site is located in the former monastery of Santa Paola in Mantua, which was built in 15th century, and being used as an institute today. Our proposal is to revitalize the area around it, which include the Giardini di Piazza dei Mille, the Vicolo Solitario, a parking lot and a weed-strewn open space. For guiding our design, we analyzed the conditions of the site in different historical periods and the urban context around it. And in our proposal, we discussed the relationship among human, architecture and landscape, through the approaches of renovation, extension and reorganization of the existing elements. To explain the design method in a historical site, we set a theoretical framework to support our proposal. And then we choose different case studies as examples to show how to realize a project in a historical site of this kind. Finally, we present the whole design program which formed from all the preliminary analysis and theoretical aspects, with the aim of enhancing the quality of people’s experience in this area.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-apr-2019
2017/2018
Non importa come cambiano i tempi, l'essenza dell'architettura è sempre quella di servire le persone. Con lo sviluppo del tempo, la funzione originale di molti siti storici è stata gradualmente trasformata in un uso più adattativo e secolare, ma alcuni di essi non stabiliscono una connessione organica con le persone. Questa tesi è dedicata a riportare in vita un sito storico che ha perso la sua vitalità durante lunghe vicissitudini nella storia, trasformandolo in uno spazio pubblico che le persone possono utilizzare, sperimentare e identificare. Il luogo del nostro progetto è situato nel complesso dell’ex-convento di Santa Paola a Mantova, che è stato costruito nel XV° secolo, e oggi utilizzato come istituto. La nostra proposta è di rivitalizzare l'area circostante, tra cui i Giardini di Piazza dei Mille, il Vicolo Solitario, un parcheggio e uno spiazzo disseminato di piante infestanti. Per guidare il nostro progetto, abbiamo analizzato le condizioni del sito in diversi periodi storici e il contesto urbano circostante. E nella nostra proposta, abbiamo discusso la relazione tra uomo, architettura e paesaggio, attraverso gli approcci di rinnovamento, estensione e riorganizzazione degli elementi esistenti. Per spiegare il metodo di progettazione in un sito storico, stabiliamo un quadro teorico per supportare la nostra proposta. E poi scegliamo diversi casi di studio come esempi per mostrare come realizzare un progetto in un luogo storico di questo tipo. Infine, presentiamo l'intero processo di progettazione che si compone da tutte le analisi preliminari e aspetti teorici, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'esperienza delle persone in questo contesto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 100.19 MB
Formato Adobe PDF
100.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Project drawings.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project drawings
Dimensione 196.11 MB
Formato Adobe PDF
196.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146634