Purpose: The purpose of this thesis is to study the current level of digitalization of Italian banking groups and the digital/innovative competences of the directors of the groups’ respective board. The final aim is to study how the digital transformation is considered by the Italian banking sector: if it is actually intended as a way to design a customer-centred business model, where the customer involvement is increased; if it is intended only as a way to increase the internal efficiency; or, finally, if it is intended as the union of both the previous options. Methodology: The methodology is based on an initial review of the literature and on the subsequent division in two strands. Regarding the banking groups analysis, it was structured by and in-depth analysis of all the digital related voices of the financial statements and the strategic reports respectively in order to understand the current digital level of each group and the future projects of each group regarding digital transformation and customer involvement. Furthermore, it has been conducted an investigation of the websites of the banking groups included in the sample to have in depth outlook of the digital services offered and, finally, a web-based research in order to discover any possible digital initiative not included in the previous sources. Regarding the analysis of the board of directors, it was composed of CV and LinkedIn profile analysis to find any digital/innovative competence. Findings: The main finding is that, looking to the strategic reports, the Italian banking sector seems to have understood the importance of the digital transformation and the relative importance in increasing the customer involvement. However, it is mainly focused on the improvement of the internal efficiency as the digital implementation seems to be related to the banking groups’ dimensions, considering both the total assets and the international presence. Research Limitation: Due to the use of internet-based sources (groups’ websites and journals) and the absence of any statistical certainty, we acknowledge the potential for subjectivity in the interpretation of the results.

Scopo: Lo scopo di questo elaborato è quello di studiare l'attuale livello di digitalizzazione dei gruppi bancari italiani e le competenze digitali/innovative dei membri dei rispettivi consigli di amministrazione. L'obiettivo è studiare come la trasformazione digitale sia considerata dal settore bancario italiano: uno strumento per progettare un modello di business centrato sul cliente, oppure un mero strumento per aumentare l'efficienza interna o, infine, l'unione di entrambe le opzioni precedenti. Metodologia: Dopo la revisione della letteratura, si è svolta un’analisi articolata in due filoni: l’analisi dei gruppi bancari e l’analisi dei rispettivi consigli di amministrazione. Nel primo è stata strutturata un'analisi approfondita di tutte le voci di bilancio legate al mondo digitale e dei report strategici per comprendere, rispettivamente, l'attuale livello digitale di ciascun gruppo e le rispettive intenzioni future in merito. Si sono poi analizzati i siti web dei gruppi nel campione al fine di avere una visione dei servizi digitali offerti e, infine, una ricerca internet per raccogliere elementi non inclusi nelle fonti precedenti. Nel secondo filone invece si è svolta un'analisi sui CV e sui profili LinkedIn per individuare eventuali competenze digitali/innovative. I risultati: La conclusione principale è che, guardando i report strategici, il settore bancario italiano sembra aver compreso l'importanza della trasformazione digitale e la relativa importanza nell'aumentare il coinvolgimento della clientela. Tuttavia, esso risulta principalmente focalizzato sul miglioramento dell'efficienza interna in quanto l'implementazione digitale sembra essere correlata alle dimensioni dei gruppi bancari, considerando sia il totale degli assets che la presenza internazionale. Limitazioni della ricerca: A causa dell'utilizzo di fonti basate su Internet (siti web dei gruppi bancari e riviste) e dell'assenza di qualsiasi certezza statistica, riconosciamo la potenziale presenza di soggettività nell’interpretazione dei risultati.

Digital transformation and board competence in Italian banks

PACCAGNINI, ANDREA;SALA, RICCARDO
2017/2018

Abstract

Purpose: The purpose of this thesis is to study the current level of digitalization of Italian banking groups and the digital/innovative competences of the directors of the groups’ respective board. The final aim is to study how the digital transformation is considered by the Italian banking sector: if it is actually intended as a way to design a customer-centred business model, where the customer involvement is increased; if it is intended only as a way to increase the internal efficiency; or, finally, if it is intended as the union of both the previous options. Methodology: The methodology is based on an initial review of the literature and on the subsequent division in two strands. Regarding the banking groups analysis, it was structured by and in-depth analysis of all the digital related voices of the financial statements and the strategic reports respectively in order to understand the current digital level of each group and the future projects of each group regarding digital transformation and customer involvement. Furthermore, it has been conducted an investigation of the websites of the banking groups included in the sample to have in depth outlook of the digital services offered and, finally, a web-based research in order to discover any possible digital initiative not included in the previous sources. Regarding the analysis of the board of directors, it was composed of CV and LinkedIn profile analysis to find any digital/innovative competence. Findings: The main finding is that, looking to the strategic reports, the Italian banking sector seems to have understood the importance of the digital transformation and the relative importance in increasing the customer involvement. However, it is mainly focused on the improvement of the internal efficiency as the digital implementation seems to be related to the banking groups’ dimensions, considering both the total assets and the international presence. Research Limitation: Due to the use of internet-based sources (groups’ websites and journals) and the absence of any statistical certainty, we acknowledge the potential for subjectivity in the interpretation of the results.
GRASSI, LAURA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Scopo: Lo scopo di questo elaborato è quello di studiare l'attuale livello di digitalizzazione dei gruppi bancari italiani e le competenze digitali/innovative dei membri dei rispettivi consigli di amministrazione. L'obiettivo è studiare come la trasformazione digitale sia considerata dal settore bancario italiano: uno strumento per progettare un modello di business centrato sul cliente, oppure un mero strumento per aumentare l'efficienza interna o, infine, l'unione di entrambe le opzioni precedenti. Metodologia: Dopo la revisione della letteratura, si è svolta un’analisi articolata in due filoni: l’analisi dei gruppi bancari e l’analisi dei rispettivi consigli di amministrazione. Nel primo è stata strutturata un'analisi approfondita di tutte le voci di bilancio legate al mondo digitale e dei report strategici per comprendere, rispettivamente, l'attuale livello digitale di ciascun gruppo e le rispettive intenzioni future in merito. Si sono poi analizzati i siti web dei gruppi nel campione al fine di avere una visione dei servizi digitali offerti e, infine, una ricerca internet per raccogliere elementi non inclusi nelle fonti precedenti. Nel secondo filone invece si è svolta un'analisi sui CV e sui profili LinkedIn per individuare eventuali competenze digitali/innovative. I risultati: La conclusione principale è che, guardando i report strategici, il settore bancario italiano sembra aver compreso l'importanza della trasformazione digitale e la relativa importanza nell'aumentare il coinvolgimento della clientela. Tuttavia, esso risulta principalmente focalizzato sul miglioramento dell'efficienza interna in quanto l'implementazione digitale sembra essere correlata alle dimensioni dei gruppi bancari, considerando sia il totale degli assets che la presenza internazionale. Limitazioni della ricerca: A causa dell'utilizzo di fonti basate su Internet (siti web dei gruppi bancari e riviste) e dell'assenza di qualsiasi certezza statistica, riconosciamo la potenziale presenza di soggettività nell’interpretazione dei risultati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Paccagnini_Sala.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146638