The technologies innovates as also the way to work and to manage projects do. The Agile Methodology praises a flexible project management and a full involvement of the client during all the phases of the project: from the goals’ definition, to the first developments, until the release. But the Agile is not only the company during the path, it is also the listening and comprehension, it is a constant dialogue that is built between the client and the supplier so that, in every moment of the evolution of the project, the client feels free to change a request in order to make the final product more similar to what he desires. So on one side there is the client, on the other there is the team that has to react promptly and it is always ready to satisfy all the client’s requests in the shortest time possible. This is feasible thanks to dynamics and tools that are internal to the team and that are properly thought so all the process, from the request until the realization, follows a fluid way of which the client has to be involved and pleased. So we will analyze the world of the Agile Methodology immersed in a practical reality, far from the ideal and perfect theories. This reality is a project in which I took part for Accenture, a consultancy firm that is following an important banking national player: the project is about the introduction of a BPM (Business Process Management) system though which a bank advisor can access three different processes: credit, onboarding and self-ticketing. The evolutions of this project will be the framework for the analysis over the Agile Methodology, discovering pros and cons. In the end, after trying to wrap up the experience, we will come to some final considerations and we will understand how to exploit a methodology like this at the best of its possibilities.

Le tecnologie si innovano così come il modo di lavorare e di gestire i progetti. La metodologia Agile predica una flessibile gestione del progetto ed un pieno coinvolgimento del cliente durante tutte le fasi del progetto: dalla definizione degli obbiettivi, ai primi sviluppi, fino al rilascio. Ma l’Agile non è solo accompagnamento durante il percorso, è anche ascolto e comprensione, è un dialogo costante che si instaura tra il cliente ed il fornitore in modo tale che, in qualsiasi momento dell’evoluzione del progetto, il cliente si senta libero di cambiare una richiesta per far diventare il prodotto finale più simile a quello che vuole. Da una parte c’è quindi il cliente, dall’altra il team che reagisce prontamente ed è sempre pronto a soddisfare le richieste del cliente nel più breve tempo possibile. Questo è raggiungibile grazie a dinamiche e strumenti interni al team di progetto che sono appositamente pensati perché tutto il processo, dalla richiesta alla realizzazione, segua un percorso fluido di cui però il cliente sia partecipe e compiaciuto. Analizzeremo dunque il mondo della metodologia Agile immerso in una realtà pratica, lontana quindi dalle teorie ideali e perfette. Questa realtà è un progetto in cui ho preso parte per Accenture, società di consulenza che sta seguendo un importante player bancario nazionale: il progetto verte sull’introduzione di un sistema di BPM (Business Process Management) attraverso il quale un consulente bancario può accedere a tre processi di credito, onboarding e self-ticketing. Gli sviluppi di questo progetto saranno quindi un contorno per la nostra analisi sulla metodologia Agile, scoprendone pregi e difetti. Infine, dopo aver provato a sintetizzare al meglio l’esperienza, trarremo qualche considerazione finale e capiremo come si può sfruttare al meglio una metodologia simile.

The agile methodology and its application in a project of BPM system introduction for a major banking player

MERONI, ANDREA
2018/2019

Abstract

The technologies innovates as also the way to work and to manage projects do. The Agile Methodology praises a flexible project management and a full involvement of the client during all the phases of the project: from the goals’ definition, to the first developments, until the release. But the Agile is not only the company during the path, it is also the listening and comprehension, it is a constant dialogue that is built between the client and the supplier so that, in every moment of the evolution of the project, the client feels free to change a request in order to make the final product more similar to what he desires. So on one side there is the client, on the other there is the team that has to react promptly and it is always ready to satisfy all the client’s requests in the shortest time possible. This is feasible thanks to dynamics and tools that are internal to the team and that are properly thought so all the process, from the request until the realization, follows a fluid way of which the client has to be involved and pleased. So we will analyze the world of the Agile Methodology immersed in a practical reality, far from the ideal and perfect theories. This reality is a project in which I took part for Accenture, a consultancy firm that is following an important banking national player: the project is about the introduction of a BPM (Business Process Management) system though which a bank advisor can access three different processes: credit, onboarding and self-ticketing. The evolutions of this project will be the framework for the analysis over the Agile Methodology, discovering pros and cons. In the end, after trying to wrap up the experience, we will come to some final considerations and we will understand how to exploit a methodology like this at the best of its possibilities.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2018/2019
Le tecnologie si innovano così come il modo di lavorare e di gestire i progetti. La metodologia Agile predica una flessibile gestione del progetto ed un pieno coinvolgimento del cliente durante tutte le fasi del progetto: dalla definizione degli obbiettivi, ai primi sviluppi, fino al rilascio. Ma l’Agile non è solo accompagnamento durante il percorso, è anche ascolto e comprensione, è un dialogo costante che si instaura tra il cliente ed il fornitore in modo tale che, in qualsiasi momento dell’evoluzione del progetto, il cliente si senta libero di cambiare una richiesta per far diventare il prodotto finale più simile a quello che vuole. Da una parte c’è quindi il cliente, dall’altra il team che reagisce prontamente ed è sempre pronto a soddisfare le richieste del cliente nel più breve tempo possibile. Questo è raggiungibile grazie a dinamiche e strumenti interni al team di progetto che sono appositamente pensati perché tutto il processo, dalla richiesta alla realizzazione, segua un percorso fluido di cui però il cliente sia partecipe e compiaciuto. Analizzeremo dunque il mondo della metodologia Agile immerso in una realtà pratica, lontana quindi dalle teorie ideali e perfette. Questa realtà è un progetto in cui ho preso parte per Accenture, società di consulenza che sta seguendo un importante player bancario nazionale: il progetto verte sull’introduzione di un sistema di BPM (Business Process Management) attraverso il quale un consulente bancario può accedere a tre processi di credito, onboarding e self-ticketing. Gli sviluppi di questo progetto saranno quindi un contorno per la nostra analisi sulla metodologia Agile, scoprendone pregi e difetti. Infine, dopo aver provato a sintetizzare al meglio l’esperienza, trarremo qualche considerazione finale e capiremo come si può sfruttare al meglio una metodologia simile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI - Andrea Meroni -.pdf

non accessibile

Descrizione: The Agile Methodology and its application in a project of BPM system introduction for a major banking player
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146665