Digital Innovation into healthcare is recognized at international and national level as an essential element into healthcare systems in order to respond to new demographical, epidemiological and economic trends; these trends are negatively affecting traditional healthcare management model, Italian one included. In the last years, new regional governance models for ICT into healthcare system were born with the aim to rationalize and create homogeneity of services and processes into regional boundaries, promoting new innovative and technological solutions. These solutions are not yet totally operative, or they are only partially realized, due to difficulties in the transformation of consolidated organizational systems and to narrow margins of maneuver. In this scenario, the following thesis tried to analyze regional governance models for the development of digital innovative solutions that exist into Italian regions, trying to understand reasons that led regional decision makers to create these structures. Moreover, the research investigated possible decisional models that better support the development of innovative solutions and how to apply them into regional administrations. The thesis starts presenting an overview of the National Healthcare System, focusing the attention on its creation, structures that composed it and latest demographical, economical and epidemiological trends. Successively, the attention will focus on ICT applications in healthcare system (called eHealth application), presenting Italian strategies and exiting regional governance models that support the diffusion of these solutions. The research phase ends with the presentation of Regional eHealth Journey, developed by the Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, to support the systematically investigation of innovative healthcare solutions development into regional boundaries. Later, the analysis focus on the presentation of the model used, called Regional Governance of Digital Innovation Model, developed to link decisional roles with eHealth innovation fields; then, the application of the model to regional cases, conducted through interviews with eHealth regional experts, is presented. The thesis ends providing considerations and comments on collected data and results obtained, proposing actions to be undertaken to develop as well as possible eHealth projects and underling limits of the research and possible future steps.

L’innovazione Digitale è ormai riconosciuta a livello nazionale e internazionale come un elemento essenziale nei Sistemi Sanitari per rispondere ai nuovi trend demografici, economici ed epidemiologici; tali trend stanno mettendo in crisi il tradizionale modello di Sistema Sanitario, compreso l’attuale assetto italiano. Negli ultimi anni sono nati nuovi modelli di governance regionali per l’ICT in Sanità, concepiti per razionalizzare ed omogeneizzare le risorse e i servizi sanitari all’interno dei propri confini e favorendo lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche innovative. Tali soluzioni, spesso, non sono ancora in piena fase operativa o sono state solo parzialmente realizzate, frenate dalla difficile riorganizzazione di sistemi ormai consolidati e dai ristretti margini di manovra. In tale scenario, questo lavoro di tesi si è posto l’obbiettivo di analizzare i modelli di governance per lo sviluppo dell’innovazione digitale esistenti nelle varie regioni italiane, cercando di comprendere i motivi che hanno spinto i decisori regionali a creare determinate strutture a discapito di altre. Inoltre, la seguente ricerca ha indagato e riflettuto sui possibili modelli decisionali che meglio sostengono lo sviluppo di soluzioni innovative e il modo in cui poterle applicare all’interno della cornice regionale. Il seguente elaborato inizia presentando al lettore una overview del Sistema Sanitario Nazionale, con un focus sulla sua creazione, le strutture che lo compongono e gli ultimi trend demografici, epidemiologici ed economici. Successivamente, l’attenzione si restringe sulle applicazioni ICT in Sanità (denominate eHealth), presentando le strategie italiane e i modelli di governance regionali esistenti a supporto della diffusione di tali strumenti. L’analisi della letteratura si conclude con la presentazione del Regional eHealth Journey, strumento sviluppato dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, a supporto dello studio sistematico dello sviluppo di soluzioni innovative sanitarie all’interno della compagine regionale. Successivamente, l’analisi si focalizza dapprima sulla presentazione del Regional Governance of Digital Innovation Model sviluppato per legare ruoli decisionali e ambiti di innovazione digitale in sanità, per poi passare all’applicazione di tale modello grazie a interviste con i principali esperti regionali di eHealth. L’elaborato si conclude fornendo riflessioni e commenti sui dati raccolti e i risultati ottenuti, proponendo azioni da intraprendere per sviluppare al meglio progetti di eHealth e sottolineando i limiti dell’elaborato e possibili ricerche future.

E-health governance in Italian regions : analysis and assessment of existing models

FABRIS, ELENA
2018/2019

Abstract

Digital Innovation into healthcare is recognized at international and national level as an essential element into healthcare systems in order to respond to new demographical, epidemiological and economic trends; these trends are negatively affecting traditional healthcare management model, Italian one included. In the last years, new regional governance models for ICT into healthcare system were born with the aim to rationalize and create homogeneity of services and processes into regional boundaries, promoting new innovative and technological solutions. These solutions are not yet totally operative, or they are only partially realized, due to difficulties in the transformation of consolidated organizational systems and to narrow margins of maneuver. In this scenario, the following thesis tried to analyze regional governance models for the development of digital innovative solutions that exist into Italian regions, trying to understand reasons that led regional decision makers to create these structures. Moreover, the research investigated possible decisional models that better support the development of innovative solutions and how to apply them into regional administrations. The thesis starts presenting an overview of the National Healthcare System, focusing the attention on its creation, structures that composed it and latest demographical, economical and epidemiological trends. Successively, the attention will focus on ICT applications in healthcare system (called eHealth application), presenting Italian strategies and exiting regional governance models that support the diffusion of these solutions. The research phase ends with the presentation of Regional eHealth Journey, developed by the Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, to support the systematically investigation of innovative healthcare solutions development into regional boundaries. Later, the analysis focus on the presentation of the model used, called Regional Governance of Digital Innovation Model, developed to link decisional roles with eHealth innovation fields; then, the application of the model to regional cases, conducted through interviews with eHealth regional experts, is presented. The thesis ends providing considerations and comments on collected data and results obtained, proposing actions to be undertaken to develop as well as possible eHealth projects and underling limits of the research and possible future steps.
DE CESARE, DEBORAH
SGARBOSSA, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2018/2019
L’innovazione Digitale è ormai riconosciuta a livello nazionale e internazionale come un elemento essenziale nei Sistemi Sanitari per rispondere ai nuovi trend demografici, economici ed epidemiologici; tali trend stanno mettendo in crisi il tradizionale modello di Sistema Sanitario, compreso l’attuale assetto italiano. Negli ultimi anni sono nati nuovi modelli di governance regionali per l’ICT in Sanità, concepiti per razionalizzare ed omogeneizzare le risorse e i servizi sanitari all’interno dei propri confini e favorendo lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche innovative. Tali soluzioni, spesso, non sono ancora in piena fase operativa o sono state solo parzialmente realizzate, frenate dalla difficile riorganizzazione di sistemi ormai consolidati e dai ristretti margini di manovra. In tale scenario, questo lavoro di tesi si è posto l’obbiettivo di analizzare i modelli di governance per lo sviluppo dell’innovazione digitale esistenti nelle varie regioni italiane, cercando di comprendere i motivi che hanno spinto i decisori regionali a creare determinate strutture a discapito di altre. Inoltre, la seguente ricerca ha indagato e riflettuto sui possibili modelli decisionali che meglio sostengono lo sviluppo di soluzioni innovative e il modo in cui poterle applicare all’interno della cornice regionale. Il seguente elaborato inizia presentando al lettore una overview del Sistema Sanitario Nazionale, con un focus sulla sua creazione, le strutture che lo compongono e gli ultimi trend demografici, epidemiologici ed economici. Successivamente, l’attenzione si restringe sulle applicazioni ICT in Sanità (denominate eHealth), presentando le strategie italiane e i modelli di governance regionali esistenti a supporto della diffusione di tali strumenti. L’analisi della letteratura si conclude con la presentazione del Regional eHealth Journey, strumento sviluppato dall’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, a supporto dello studio sistematico dello sviluppo di soluzioni innovative sanitarie all’interno della compagine regionale. Successivamente, l’analisi si focalizza dapprima sulla presentazione del Regional Governance of Digital Innovation Model sviluppato per legare ruoli decisionali e ambiti di innovazione digitale in sanità, per poi passare all’applicazione di tale modello grazie a interviste con i principali esperti regionali di eHealth. L’elaborato si conclude fornendo riflessioni e commenti sui dati raccolti e i risultati ottenuti, proponendo azioni da intraprendere per sviluppare al meglio progetti di eHealth e sottolineando i limiti dell’elaborato e possibili ricerche future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_4_Fabris.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo di Tesi
Dimensione 9.77 MB
Formato Adobe PDF
9.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146671