Micro, small and medium-sized enterprises (SMEs) represents the backbone of Europe’s economy. Historically SMEs and entrepreneurs have always preferred to rely on straight debt to finance their investment needs, making bank lending the most typical source of external finance. At the same time, access to finance has always been an issue for SMEs: they have always faced tighter financing constraints compared to larger firms, since financial institutions are generally reluctant to provide uncollateralised credit to SMEs, even applying high interest rates. Following the global financial crisis, between 2008 and 2015, European commercial banks significantly contracted the amount of loans granted, especially towards non-financial corporations. In a credit constrained environment SMEs’ situation got worse: the financial constraints experienced by SMEs became even stricter and as a result some of the most dynamic enterprises went out of resources. In Italy the situation was even more dramatic, because the crisis brought to light multiple structural problems in our country, for instance the high public debt that exposes Italy to the danger of speculative attacks by large foreign investors and the strong bank-centrism of the Italian financial system. Before the crisis, most of Italian companies had received funds just by banks or credit institutes, only rarely relying on external risk capital. Because of the fundamental role played by banks in the Italian financial system, after the crisis the lack of trust and the disillusion towards banks and financial markets, together with a decrease of investments, a reduction of consumption and a tightening of regulation on banking systems caused a strong fall in the economy and a huge problem to SMEs looking for financial sources. Since the economic scenario for Italy is almost entirely dominated by small and medium-sized enterprises, the impact on the Italian economy was so deep and extended that the consequences of this stage are still visible today. In such an environment, it became explicit the need for SMEs to rely on a more diversified group of financing instruments, in order to reduce their dependence on borrowing and to reinforce their capital structure. In fact, even though SMEs will still rely on bank funds, the access to different instruments could reduce their systemic risk, make the real economy more resilient to large shocks and allow SMEs to continue to play their role in the country’s investment, growth, innovation and employment. Therefore, over the years a broadening range of financial options has been developed, with different solutions according to the different needs of SMEs over their life cycle, even though some of these opportunities may be still accessible for just a portion of SMEs or they may be at an early stage of development. The scenario that seems to be envisaged for the future is that of a simultaneous presence of banks and investors. The former will operate at the short-term low-risk side of the market, providing short-term working capital, while the latter will be focused on higher-risk, high-reward and low-liquidity operations. This means that firms will rely complementarily on bank financing and a set of different financial products, in a mix that fits their needs. Furthermore, especially over the last years, many European governments and pan-European public institutions have offered great support in terms of loans and/or capital to SMEs, and the European Commission is very focused on trying to support SMEs in many different ways. All Member States have made important progresses in facilitating SMEs’ access to finance and in developing a legal and business environment suited to the specific needs of SMEs, including timely payments in commercial transactions. Many different initiatives have been adopted, both at European, national and local level, including guarantees, targeted tax benefits, the expansion of alternative routes for channelling funds towards SMEs and many other types of interventions. The future financing environment, especially for SMEs, is still uncertain and is going to be majorly affected and defined by the incentives and measures that will be adopted. As a matter of fact, a very topical subject both in the public debate on investments and among professionals is that of investments and the financing of the real economy, aimed at discovering or creating new forms of financing that can arise as an alternative to bank credit, in order to be able to ensure that the adequate volume of resources is conveyed to the national productive system, to small and medium-sized Italian enterprises, drivers of the national economy, as well as to infrastructure projects. However, these transfer of funds has to face some obstacles: nowadays a large part of private savings is crossing the national borders and is being invested abroad, thus financing other economies, especially because investment in the Italian real economy is still characterized by various types of constraints, both linked to reasons internal to the organizations and to external factors, such as regulations or limited products offering on the market. Therefore, it is important to make the most of possible areas of development, including tax breaks, the introduction of forms of collaboration among investors, the improvement of the investable universe and the evolution of the products and processes made available to investors willing to finance the Italian economy.

Micro, piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la colonna portante dell’Economia europea. Storicamente le PMI e gli imprenditori hanno sempre preferito contare sul debito diretto per finanziare i propri bisogni di investimento, rendendo quindi il prestito bancario la fonte più tipica di finanziamento esterno. Allo stesso tempo, l’accesso ai finanziamenti è sempre stato un problema per le PMI: sono sempre state soggette a vincoli di finanziamento più rigidi se comparate alle imprese di maggiori dimensioni, dato che le istituzioni finanziarie sono generalmente riluttanti a fornire credito non garantito alle PMI, nonostante l’applicazione di tassi di interessi elevati. A seguito della crisi finanziaria globale, tra il 2008 e il 2015, le banche commerciali Europee hanno ridotto significativamente l’ammontare di prestiti concessi, specialmente nei confronti di società non finanziarie. In un contesto caratterizzato da vincoli creditizi, la situazione delle PMI è peggiorata: i vincoli finanziari delle PMI sono diventati ancora più rigidi e, di conseguenza, alcune delle imprese più dinamiche hanno esaurito le risorse. In Italia la situazione è stata ancora più drammatica, perché la crisi ha portato alla luce molteplici problemi strutturali nel nostro paese, ad esempio l'alto debito pubblico che espone l'Italia al rischio di attacchi speculativi da parte di grossi investitori stranieri e il forte banco-centrismo del sistema finanziario italiano. Prima della crisi, la maggior parte delle aziende italiane aveva ricevuto fondi solo da banche o istituti di credito, facendo solo raramente affidamento sul capitale di rischio esterno. Per via del ruolo fondamentale ricoperto dalle banche nel sistema finanziario italiano, dopo la crisi la mancanza di fiducia e la disillusione nei confronti delle banche e dei mercati finanziari, insieme a una diminuzione degli investimenti, una riduzione dei consumi e un inasprimento della regolamentazione sui sistemi bancari ha causato una forte caduta dell'economia e un enorme problema per le PMI alla ricerca di fonti finanziarie. Poiché lo scenario economico per l'Italia è quasi interamente dominato dalle piccole e medie imprese, l'impatto sull'economia italiana è stato così profondo ed esteso che le conseguenze di questa fase sono ancora visibili oggi. In tale contesto, è diventata esplicita la necessità che le PMI facciano affidamento su un gruppo più diversificato di strumenti finanziari, al fine di ridurre la loro dipendenza dai prestiti e rafforzare la loro struttura patrimoniale. Infatti, anche se le PMI continueranno a fare affidamento sui finanziamenti bancari, l'accesso a diversi strumenti potrebbe ridurre il rischio sistemico, rendere l'economia reale più resiliente a forti shock e consentire alle PMI di continuare a svolgere il loro ruolo negli investimenti, nella crescita, nell'innovazione e nell'occupazione del Paese. Pertanto, nel corso degli anni è stata sviluppata una gamma ampliata di opzioni finanziarie, con soluzioni diverse a seconda delle diverse esigenze delle PMI nel loro ciclo di vita, anche se alcune di queste opportunità potrebbero essere ancora accessibili solo per una piccola parte delle PMI o potrebbero essere in una fase iniziale di sviluppo. Lo scenario che sembra essere previsto per il futuro è quello di una presenza simultanea di banche e investitori. Le prime opereranno a breve termine sul mercato a basso rischio, fornendo capitale circolante a breve termine, mentre i secondi saranno focalizzati su operazioni a rischio più elevato, alta remunerazione e bassa liquidità. Ciò significa che le imprese si affideranno in modo complementare al finanziamento bancario e ad una serie di diversi prodotti finanziari, in un mix che si adatti alle loro esigenze. Inoltre, soprattutto negli ultimi anni, molti governi europei e istituzioni pubbliche paneuropee hanno offerto un grande sostegno in termini di prestiti e / o capitale alle PMI e la Commissione europea è molto concentrata nel cercare di sostenere le PMI in molti modi diversi. Tutti gli Stati membri hanno compiuto importanti progressi nell'agevolare l'accesso delle PMI ai finanziamenti e nello sviluppo di un ambiente legale e imprenditoriale adatto alle esigenze specifiche delle PMI, compresi i pagamenti tempestivi nelle transazioni commerciali. Sono state adottate molte iniziative diverse, a livello europeo, nazionale e locale, tra cui garanzie, benefici fiscali mirati, l'espansione di percorsi alternativi per convogliare fondi verso le PMI e molti altri tipi di interventi. Il futuro ambiente finanziario, in particolare per le PMI, è ancora incerto e sarà maggiormente colpito e definito dagli incentivi e dalle misure che verranno adottate. In effetti, un tema molto attuale sia nel dibattito pubblico sugli investimenti sia tra i professionisti è quello sugli investimenti e il finanziamento dell'economia reale, finalizzato a scoprire o creare nuove forme di finanziamento che possano presentarsi come un’alternativa al credito bancario, al fine di garantire che il volume adeguato di risorse sia trasferito al sistema produttivo nazionale, alle piccole e medie imprese italiane, driver dell'economia nazionale, nonché ai progetti infrastrutturali. Tuttavia, questi trasferimenti di fondi devono affrontare alcuni ostacoli: oggigiorno gran parte del risparmio privato attraversa i confini nazionali e viene investito all'estero, finanziando così altre economie, soprattutto perché gli investimenti nell'economia reale italiana sono ancora caratterizzati da vari tipi di vincoli, sia legati a motivi interni alle organizzazioni che a fattori esterni, come regolamenti o offerta limitata di prodotti sul mercato. Pertanto, è importante sfruttare al massimo le possibili aree di sviluppo, comprese le agevolazioni fiscali, l'introduzione di forme di collaborazione tra investitori, il miglioramento dell'universo investibile e l'evoluzione dei prodotti e dei processi messi a disposizione degli investitori disposti a finanziare l’economia italiana.

SMEs, Wall Street and main street : the contribution of investment funds to the financing of the real economy in Italy

DONZELLI, MATTEO
2017/2018

Abstract

Micro, small and medium-sized enterprises (SMEs) represents the backbone of Europe’s economy. Historically SMEs and entrepreneurs have always preferred to rely on straight debt to finance their investment needs, making bank lending the most typical source of external finance. At the same time, access to finance has always been an issue for SMEs: they have always faced tighter financing constraints compared to larger firms, since financial institutions are generally reluctant to provide uncollateralised credit to SMEs, even applying high interest rates. Following the global financial crisis, between 2008 and 2015, European commercial banks significantly contracted the amount of loans granted, especially towards non-financial corporations. In a credit constrained environment SMEs’ situation got worse: the financial constraints experienced by SMEs became even stricter and as a result some of the most dynamic enterprises went out of resources. In Italy the situation was even more dramatic, because the crisis brought to light multiple structural problems in our country, for instance the high public debt that exposes Italy to the danger of speculative attacks by large foreign investors and the strong bank-centrism of the Italian financial system. Before the crisis, most of Italian companies had received funds just by banks or credit institutes, only rarely relying on external risk capital. Because of the fundamental role played by banks in the Italian financial system, after the crisis the lack of trust and the disillusion towards banks and financial markets, together with a decrease of investments, a reduction of consumption and a tightening of regulation on banking systems caused a strong fall in the economy and a huge problem to SMEs looking for financial sources. Since the economic scenario for Italy is almost entirely dominated by small and medium-sized enterprises, the impact on the Italian economy was so deep and extended that the consequences of this stage are still visible today. In such an environment, it became explicit the need for SMEs to rely on a more diversified group of financing instruments, in order to reduce their dependence on borrowing and to reinforce their capital structure. In fact, even though SMEs will still rely on bank funds, the access to different instruments could reduce their systemic risk, make the real economy more resilient to large shocks and allow SMEs to continue to play their role in the country’s investment, growth, innovation and employment. Therefore, over the years a broadening range of financial options has been developed, with different solutions according to the different needs of SMEs over their life cycle, even though some of these opportunities may be still accessible for just a portion of SMEs or they may be at an early stage of development. The scenario that seems to be envisaged for the future is that of a simultaneous presence of banks and investors. The former will operate at the short-term low-risk side of the market, providing short-term working capital, while the latter will be focused on higher-risk, high-reward and low-liquidity operations. This means that firms will rely complementarily on bank financing and a set of different financial products, in a mix that fits their needs. Furthermore, especially over the last years, many European governments and pan-European public institutions have offered great support in terms of loans and/or capital to SMEs, and the European Commission is very focused on trying to support SMEs in many different ways. All Member States have made important progresses in facilitating SMEs’ access to finance and in developing a legal and business environment suited to the specific needs of SMEs, including timely payments in commercial transactions. Many different initiatives have been adopted, both at European, national and local level, including guarantees, targeted tax benefits, the expansion of alternative routes for channelling funds towards SMEs and many other types of interventions. The future financing environment, especially for SMEs, is still uncertain and is going to be majorly affected and defined by the incentives and measures that will be adopted. As a matter of fact, a very topical subject both in the public debate on investments and among professionals is that of investments and the financing of the real economy, aimed at discovering or creating new forms of financing that can arise as an alternative to bank credit, in order to be able to ensure that the adequate volume of resources is conveyed to the national productive system, to small and medium-sized Italian enterprises, drivers of the national economy, as well as to infrastructure projects. However, these transfer of funds has to face some obstacles: nowadays a large part of private savings is crossing the national borders and is being invested abroad, thus financing other economies, especially because investment in the Italian real economy is still characterized by various types of constraints, both linked to reasons internal to the organizations and to external factors, such as regulations or limited products offering on the market. Therefore, it is important to make the most of possible areas of development, including tax breaks, the introduction of forms of collaboration among investors, the improvement of the investable universe and the evolution of the products and processes made available to investors willing to finance the Italian economy.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Micro, piccole e medie imprese (PMI) rappresentano la colonna portante dell’Economia europea. Storicamente le PMI e gli imprenditori hanno sempre preferito contare sul debito diretto per finanziare i propri bisogni di investimento, rendendo quindi il prestito bancario la fonte più tipica di finanziamento esterno. Allo stesso tempo, l’accesso ai finanziamenti è sempre stato un problema per le PMI: sono sempre state soggette a vincoli di finanziamento più rigidi se comparate alle imprese di maggiori dimensioni, dato che le istituzioni finanziarie sono generalmente riluttanti a fornire credito non garantito alle PMI, nonostante l’applicazione di tassi di interessi elevati. A seguito della crisi finanziaria globale, tra il 2008 e il 2015, le banche commerciali Europee hanno ridotto significativamente l’ammontare di prestiti concessi, specialmente nei confronti di società non finanziarie. In un contesto caratterizzato da vincoli creditizi, la situazione delle PMI è peggiorata: i vincoli finanziari delle PMI sono diventati ancora più rigidi e, di conseguenza, alcune delle imprese più dinamiche hanno esaurito le risorse. In Italia la situazione è stata ancora più drammatica, perché la crisi ha portato alla luce molteplici problemi strutturali nel nostro paese, ad esempio l'alto debito pubblico che espone l'Italia al rischio di attacchi speculativi da parte di grossi investitori stranieri e il forte banco-centrismo del sistema finanziario italiano. Prima della crisi, la maggior parte delle aziende italiane aveva ricevuto fondi solo da banche o istituti di credito, facendo solo raramente affidamento sul capitale di rischio esterno. Per via del ruolo fondamentale ricoperto dalle banche nel sistema finanziario italiano, dopo la crisi la mancanza di fiducia e la disillusione nei confronti delle banche e dei mercati finanziari, insieme a una diminuzione degli investimenti, una riduzione dei consumi e un inasprimento della regolamentazione sui sistemi bancari ha causato una forte caduta dell'economia e un enorme problema per le PMI alla ricerca di fonti finanziarie. Poiché lo scenario economico per l'Italia è quasi interamente dominato dalle piccole e medie imprese, l'impatto sull'economia italiana è stato così profondo ed esteso che le conseguenze di questa fase sono ancora visibili oggi. In tale contesto, è diventata esplicita la necessità che le PMI facciano affidamento su un gruppo più diversificato di strumenti finanziari, al fine di ridurre la loro dipendenza dai prestiti e rafforzare la loro struttura patrimoniale. Infatti, anche se le PMI continueranno a fare affidamento sui finanziamenti bancari, l'accesso a diversi strumenti potrebbe ridurre il rischio sistemico, rendere l'economia reale più resiliente a forti shock e consentire alle PMI di continuare a svolgere il loro ruolo negli investimenti, nella crescita, nell'innovazione e nell'occupazione del Paese. Pertanto, nel corso degli anni è stata sviluppata una gamma ampliata di opzioni finanziarie, con soluzioni diverse a seconda delle diverse esigenze delle PMI nel loro ciclo di vita, anche se alcune di queste opportunità potrebbero essere ancora accessibili solo per una piccola parte delle PMI o potrebbero essere in una fase iniziale di sviluppo. Lo scenario che sembra essere previsto per il futuro è quello di una presenza simultanea di banche e investitori. Le prime opereranno a breve termine sul mercato a basso rischio, fornendo capitale circolante a breve termine, mentre i secondi saranno focalizzati su operazioni a rischio più elevato, alta remunerazione e bassa liquidità. Ciò significa che le imprese si affideranno in modo complementare al finanziamento bancario e ad una serie di diversi prodotti finanziari, in un mix che si adatti alle loro esigenze. Inoltre, soprattutto negli ultimi anni, molti governi europei e istituzioni pubbliche paneuropee hanno offerto un grande sostegno in termini di prestiti e / o capitale alle PMI e la Commissione europea è molto concentrata nel cercare di sostenere le PMI in molti modi diversi. Tutti gli Stati membri hanno compiuto importanti progressi nell'agevolare l'accesso delle PMI ai finanziamenti e nello sviluppo di un ambiente legale e imprenditoriale adatto alle esigenze specifiche delle PMI, compresi i pagamenti tempestivi nelle transazioni commerciali. Sono state adottate molte iniziative diverse, a livello europeo, nazionale e locale, tra cui garanzie, benefici fiscali mirati, l'espansione di percorsi alternativi per convogliare fondi verso le PMI e molti altri tipi di interventi. Il futuro ambiente finanziario, in particolare per le PMI, è ancora incerto e sarà maggiormente colpito e definito dagli incentivi e dalle misure che verranno adottate. In effetti, un tema molto attuale sia nel dibattito pubblico sugli investimenti sia tra i professionisti è quello sugli investimenti e il finanziamento dell'economia reale, finalizzato a scoprire o creare nuove forme di finanziamento che possano presentarsi come un’alternativa al credito bancario, al fine di garantire che il volume adeguato di risorse sia trasferito al sistema produttivo nazionale, alle piccole e medie imprese italiane, driver dell'economia nazionale, nonché ai progetti infrastrutturali. Tuttavia, questi trasferimenti di fondi devono affrontare alcuni ostacoli: oggigiorno gran parte del risparmio privato attraversa i confini nazionali e viene investito all'estero, finanziando così altre economie, soprattutto perché gli investimenti nell'economia reale italiana sono ancora caratterizzati da vari tipi di vincoli, sia legati a motivi interni alle organizzazioni che a fattori esterni, come regolamenti o offerta limitata di prodotti sul mercato. Pertanto, è importante sfruttare al massimo le possibili aree di sviluppo, comprese le agevolazioni fiscali, l'introduzione di forme di collaborazione tra investitori, il miglioramento dell'universo investibile e l'evoluzione dei prodotti e dei processi messi a disposizione degli investitori disposti a finanziare l’economia italiana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis - Matteo Donzelli.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/04/2020

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146672