Women are still widely under-represented in the firms' workplace, particularly they are affected by discrimination phenomena and, due to the often-latent prejudices, see themselves offering unjustified unequal opportunities and treatments to the benefit of the male counterpart. Hence the recent introduction, in several European countries, of sustainability reporting obligations for all firms with a certain size. In this context, this thesis aims to propose a new platform, entirely based on web technologies, which can assist firms in assessing their performance in the field of diversity and inclusion (D&I) promotion and protection. The project was born from the fruitful collaboration between Politecnico di Milano and Valore D, the largest Italian association operating for the enhancement of female employment and led to the creation of the Inclusion Impact Index web portal. The platform allows the over 190 firms associated with the consortium, after completing an accurate survey, to obtain a fully detailed report about inclusion of gender differences in their own context, identifying critical aspects and suggesting possible actions for improvement. The first part of the thesis will be devoted to an in-depth study of the context that lead the collaboration between Politecnico di Milano and Valore D. Subsequently, it will be introduced the data collection method, by meetings with firms, gathering data from documents and the implementation of a survey prototype. The last part of the thesis will be devoted to the presentation of the most innovative contribution of this work, that is the scoring algorithm used to process the input data to quantitatively evaluate the firm D&I condition, thus leading to the computation of the Inclusion Impact Index (III). Finally, it will be shown the implementation made by the DEIB colleagues, for the realization of the survey integrated with the created algorithm. In addition, there will be discussed possible future implementations and an innovative method done by DEIB team, based on unsupervised machine learning techniques (clustering) which showed good results in the configuration of the III parameters. Over the entire presentation of the work, we will highlight the most innovative contributions that this thesis brought to the emerging context of D&I assessment.

Le donne sono ancora largamente sotto rappresentate negli ambienti lavorativi, in particolare sono influenzate da fenomeni di discriminazione e, a causa dei pregiudizi spesso latenti, si vedono offrire ineguaglianze e trattamenti ingiustificati a vantaggio della controparte maschile. Da qui la recente introduzione, in diversi paesi europei, degli obblighi di rendicontazione della sostenibilità per tutte le imprese di una certa dimensione. In questo contesto, questa tesi mira a proporre una nuova piattaforma, interamente basata su tecnologie web, che possa aiutare le imprese a valutare le loro prestazioni nel campo della promozione e della protezione della diversità e dell'inclusione (D & I). Il progetto è nato dalla proficua collaborazione tra il Politecnico di Milano e Valore D, la più grande associazione italiana che opera per la valorizzazione dell'occupazione femminile e ha portato alla creazione del portale dell'Index Impact Index. La piattaforma consente alle oltre 190 aziende associate al consorzio, dopo aver completato un'indagine accurata, di ottenere un rapporto completo sull'inclusione delle differenze di genere nel proprio contesto, identificando aspetti critici e suggerendo possibili azioni di miglioramento. La prima parte della tesi sarà dedicata ad uno studio approfondito del contesto che ha portato alla collaborazione tra Politecnico di Milano e Valore D. Successivamente, verrà introdotto il metodo di raccolta dei dati, dagli incontri con le aziende, la raccolta di dati da bilanci di sostenibilità e l'implementazione del prototipo di sondaggio. L'ultima parte della tesi sarà dedicata alla presentazione del contributo più innovativo di questo lavoro, ovvero l'algoritmo di punteggio utilizzato per elaborare i dati di input per valutare quantitativamente la condizione D & I dell'impresa, portando così al calcolo dell'Indice di Impatto Inclusione (III). Infine, verrà mostrata l'implementazione fatta dai colleghi DEIB, per la realizzazione del sondaggio integrato con l'algoritmo creato. Inoltre, verranno discusse possibili implementazioni future e un metodo innovativo creato dal team di DEIB, basato su tecniche di apprendimento automatico non supervisionate (clustering) che hanno mostrato buoni risultati nella configurazione degli III parametri. Durante l'intera presentazione del lavoro, evidenzieremo i contributi più innovativi che questa tesi ha apportato al contesto emergente della valutazione D & I.

Inclusion impact index, data collection and algorithm structure to evaluate firms' gender parity

GADDILASTRI, ELEONORA
2017/2018

Abstract

Women are still widely under-represented in the firms' workplace, particularly they are affected by discrimination phenomena and, due to the often-latent prejudices, see themselves offering unjustified unequal opportunities and treatments to the benefit of the male counterpart. Hence the recent introduction, in several European countries, of sustainability reporting obligations for all firms with a certain size. In this context, this thesis aims to propose a new platform, entirely based on web technologies, which can assist firms in assessing their performance in the field of diversity and inclusion (D&I) promotion and protection. The project was born from the fruitful collaboration between Politecnico di Milano and Valore D, the largest Italian association operating for the enhancement of female employment and led to the creation of the Inclusion Impact Index web portal. The platform allows the over 190 firms associated with the consortium, after completing an accurate survey, to obtain a fully detailed report about inclusion of gender differences in their own context, identifying critical aspects and suggesting possible actions for improvement. The first part of the thesis will be devoted to an in-depth study of the context that lead the collaboration between Politecnico di Milano and Valore D. Subsequently, it will be introduced the data collection method, by meetings with firms, gathering data from documents and the implementation of a survey prototype. The last part of the thesis will be devoted to the presentation of the most innovative contribution of this work, that is the scoring algorithm used to process the input data to quantitatively evaluate the firm D&I condition, thus leading to the computation of the Inclusion Impact Index (III). Finally, it will be shown the implementation made by the DEIB colleagues, for the realization of the survey integrated with the created algorithm. In addition, there will be discussed possible future implementations and an innovative method done by DEIB team, based on unsupervised machine learning techniques (clustering) which showed good results in the configuration of the III parameters. Over the entire presentation of the work, we will highlight the most innovative contributions that this thesis brought to the emerging context of D&I assessment.
TANELLI, MARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
Le donne sono ancora largamente sotto rappresentate negli ambienti lavorativi, in particolare sono influenzate da fenomeni di discriminazione e, a causa dei pregiudizi spesso latenti, si vedono offrire ineguaglianze e trattamenti ingiustificati a vantaggio della controparte maschile. Da qui la recente introduzione, in diversi paesi europei, degli obblighi di rendicontazione della sostenibilità per tutte le imprese di una certa dimensione. In questo contesto, questa tesi mira a proporre una nuova piattaforma, interamente basata su tecnologie web, che possa aiutare le imprese a valutare le loro prestazioni nel campo della promozione e della protezione della diversità e dell'inclusione (D & I). Il progetto è nato dalla proficua collaborazione tra il Politecnico di Milano e Valore D, la più grande associazione italiana che opera per la valorizzazione dell'occupazione femminile e ha portato alla creazione del portale dell'Index Impact Index. La piattaforma consente alle oltre 190 aziende associate al consorzio, dopo aver completato un'indagine accurata, di ottenere un rapporto completo sull'inclusione delle differenze di genere nel proprio contesto, identificando aspetti critici e suggerendo possibili azioni di miglioramento. La prima parte della tesi sarà dedicata ad uno studio approfondito del contesto che ha portato alla collaborazione tra Politecnico di Milano e Valore D. Successivamente, verrà introdotto il metodo di raccolta dei dati, dagli incontri con le aziende, la raccolta di dati da bilanci di sostenibilità e l'implementazione del prototipo di sondaggio. L'ultima parte della tesi sarà dedicata alla presentazione del contributo più innovativo di questo lavoro, ovvero l'algoritmo di punteggio utilizzato per elaborare i dati di input per valutare quantitativamente la condizione D & I dell'impresa, portando così al calcolo dell'Indice di Impatto Inclusione (III). Infine, verrà mostrata l'implementazione fatta dai colleghi DEIB, per la realizzazione del sondaggio integrato con l'algoritmo creato. Inoltre, verranno discusse possibili implementazioni future e un metodo innovativo creato dal team di DEIB, basato su tecniche di apprendimento automatico non supervisionate (clustering) che hanno mostrato buoni risultati nella configurazione degli III parametri. Durante l'intera presentazione del lavoro, evidenzieremo i contributi più innovativi che questa tesi ha apportato al contesto emergente della valutazione D & I.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesina_Gaddilastri.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146689