Nowadays, everyone speaks about Digital Innovation (DI): scholars, firms, governments, research centers, journalists and even private citizens. The result of this growing interest is an accumulation of publications, models and perspectives which lead to a fragmented understanding of DI. This thesis conducts a bibliometric review of DI literature through the application of two co-occurrence techniques: (1) co-word analysis, to unveil the structure of the concepts discussed by scholars, and (2) co-citation analysis, to discover the intellectual roots of the field. Co-citation network maps suggest that the references cited by DI literature belong to fifteen schools of thought, each with a specific language. Co-word analysis reveals that the topics debated in extant publications can be ascribed to six themes, which have been furtherly evaluated through a critical review of relevant papers. Besides helping to analyse the structure of the field, the review of DI also contributes to the discovery of new research opportunities: the discussion has detected a research gap in the study of the technical constituents of DI, which are possibly better explored in unpublished reports by managers and practitioners. Thus, an improved communication between academics and practitioners could generate publications where digital technology is not a black-box.

L'Innovazione Digitale è un tema sempre più discusso sia in ambito accademico che nella vita di tutti i giorni. Tutti ne parlano: dai centri di ricerca alle aziende, dalla pubblica amministrazione ai cittadini comuni. Il risultato di questo intenso interesse è una visione frammentaria e disordinata del tema. Questa tesi cerca di fare ordine attraverso un'analisi bibliometrica della letteratura esistente, avvalendosi di due tecniche che analizzano le co-occorrenze tra entità: la "Co-word Analysis", che ricerca la struttura concettuale degli argomenti trattati nelle pubblicazioni; e la "Co-citation Analysis", che studia il campo dal punto di vista delle sue fondamenta intellettuali e ricerca le scuole di pensiero che hanno influenzato il dibattito accademico sull'innovazione digitale. La tesi identifica quindici gruppi di pubblicazioni citate dalla letteratura, e sei temi o gruppi di parole. Questi ultimi vengono anche esaminati tramite un'analisi critica della letteratura. Inoltre, l'identificazione di una carenza di pubblicazioni focalizzate espressamente sulle tecnologie digitali, temi spesso affrontati più in report non ufficiali di convegni o eventi, consente di affermare che una possibile direzione per migliorare la ricerca sul tema dell'innovazione digitale potrebbe riguardare la collaborazione di accademici e manager per la pubblicazione di documenti ufficiali in cui risalti il ruolo delle tecnologie digitali.

Digital innovation : a bibliometric and critical review

PALMIERE, ADELINA
2017/2018

Abstract

Nowadays, everyone speaks about Digital Innovation (DI): scholars, firms, governments, research centers, journalists and even private citizens. The result of this growing interest is an accumulation of publications, models and perspectives which lead to a fragmented understanding of DI. This thesis conducts a bibliometric review of DI literature through the application of two co-occurrence techniques: (1) co-word analysis, to unveil the structure of the concepts discussed by scholars, and (2) co-citation analysis, to discover the intellectual roots of the field. Co-citation network maps suggest that the references cited by DI literature belong to fifteen schools of thought, each with a specific language. Co-word analysis reveals that the topics debated in extant publications can be ascribed to six themes, which have been furtherly evaluated through a critical review of relevant papers. Besides helping to analyse the structure of the field, the review of DI also contributes to the discovery of new research opportunities: the discussion has detected a research gap in the study of the technical constituents of DI, which are possibly better explored in unpublished reports by managers and practitioners. Thus, an improved communication between academics and practitioners could generate publications where digital technology is not a black-box.
CAVALLO, ANGELO
SANASI, SILVIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
L'Innovazione Digitale è un tema sempre più discusso sia in ambito accademico che nella vita di tutti i giorni. Tutti ne parlano: dai centri di ricerca alle aziende, dalla pubblica amministrazione ai cittadini comuni. Il risultato di questo intenso interesse è una visione frammentaria e disordinata del tema. Questa tesi cerca di fare ordine attraverso un'analisi bibliometrica della letteratura esistente, avvalendosi di due tecniche che analizzano le co-occorrenze tra entità: la "Co-word Analysis", che ricerca la struttura concettuale degli argomenti trattati nelle pubblicazioni; e la "Co-citation Analysis", che studia il campo dal punto di vista delle sue fondamenta intellettuali e ricerca le scuole di pensiero che hanno influenzato il dibattito accademico sull'innovazione digitale. La tesi identifica quindici gruppi di pubblicazioni citate dalla letteratura, e sei temi o gruppi di parole. Questi ultimi vengono anche esaminati tramite un'analisi critica della letteratura. Inoltre, l'identificazione di una carenza di pubblicazioni focalizzate espressamente sulle tecnologie digitali, temi spesso affrontati più in report non ufficiali di convegni o eventi, consente di affermare che una possibile direzione per migliorare la ricerca sul tema dell'innovazione digitale potrebbe riguardare la collaborazione di accademici e manager per la pubblicazione di documenti ufficiali in cui risalti il ruolo delle tecnologie digitali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Palmiere.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.54 MB
Formato Adobe PDF
49.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146709