The topic discussed within the thesis deals with the design of an American Football shoulder pads capable of limiting damage to the acromion clavicular ligament, caused by game’s impact, and monitoring the athlete’s biometric and performance parameters. First of all, the sport of American football is deepened in its historical, cultural and regulatory aspects. Particular attention is paid to protective equipment and the subject of sport safety. American football, in fact, is characterized by a very high number of injuries, even serious ones, which affect all parts of the body. From the research about protective equipment and injuries, stands out an interesting combination. This combination is about the slow evolution of the shoulder pads over time, compared to other protections such as the helmet, and the massive incidence of shoulder injuries, especially at the clavicular acromion ligament. Thanks to the comparison with specialized medical personnel and a deep research in the medical field, different possibilities are identified about the prevention of AC joint injuries. In particular, result interesting, the “Taping” techniques. This technique use of special adhesive tapes designed to support the joints, guaranteeing their normal mobility, during sports activity. Furthermore, taking into account the evolution of the AF helmet, the usefulness of inserting sensors, suitable for recording the athlete’s biometric and performance parameters, into the shoulder pads is taken into consideration. Taking these considerations into account, the design phase calls into question the classic layout of the shoulder pads. Changes are made in the product architecture, in particular, in the shoulder area. Taking inspiration from motorcycle protections, the shoulder protection is completely revised. In general, the shoulder pads are redesigned in terms of materials, production processes and product architecture; as well as for the integration of a system that prevents or limits injuries to the acromion clavicular ligament, and a tracker for monitoring the athlete’s performance.

Il tema discusso all’interno della tesi tratta la progettazione di uno shoulder pads per il football americano capace di limitare i danni al legamento acromion clavicolare, causati dagli impatti di gioco, e monitorare i parametri biometrici e di performance dell’atleta. Primariamente è approfondito lo sport del football americano nei suoi aspetti storici, culturali e regolamentari. Particolare attenzione è posta all’equipaggiamento protettivo ed al tema della sicurezza dello sport. Il football americano, infatti, è caratterizzato da un altissimo numero di infortuni, anche gravi, i quali interessano tutte le parti del corpo. Dalla ricerca circa gli equipaggiamenti protettivi e gli infortuni, risulta un interessante binomio. Ovvero, la lenta evoluzione nel tempo dello shoulder pads, rispetto ad altre protezioni quali il casco, e la massiccia incidenza di infortuni alle spalle, specialmente al legamento acromion clavicolare. Grazie al confronto con personale medico specializzato ed una profonda ricerca in campo medicale, sono individuate diverse possibilità circa la prevenzione della lesione del giunto AC. In particolare, risultano interessanti le tecniche di “Taping”, ovvero l’utilizzo di particolari nastri adesivi atti a sostenere le articolazioni, garantendone la normale mobilità, durante l’attività sportiva. Inoltre, prendendo spunto dall’evoluzione del casco da AF, è presa in considerazione l’utilità di inserire all’interno dello shoulder pads della sensoristica atta a registrare i parametri biometrici e di performance dell’atleta. Tenendo conto di queste considerazioni, la fase progettuale mette in discussione il classico layout del paraspalle. Vengono apportate modifiche nella architettura di prodotto, in particolare, nell’area della spalla. Prendendo ispirazione dalle protezioni motociclistiche, la protezione della spalla è completamente rivisitata. In generale, lo shoulder pads, è riprogettato dal punto di vista dei materiali, dei processi di produzione e dell’architettura di prodotto; nonché per l’integrazione di un sistema che prevenga o limiti le lesioni al legamento acromion clavicolare, e di un tracker per il monitoraggio della performance dell’atleta.

Sh.ield. Shoulder pads per il football americano

TIRELLI, ENRICO STEFANO
2017/2018

Abstract

The topic discussed within the thesis deals with the design of an American Football shoulder pads capable of limiting damage to the acromion clavicular ligament, caused by game’s impact, and monitoring the athlete’s biometric and performance parameters. First of all, the sport of American football is deepened in its historical, cultural and regulatory aspects. Particular attention is paid to protective equipment and the subject of sport safety. American football, in fact, is characterized by a very high number of injuries, even serious ones, which affect all parts of the body. From the research about protective equipment and injuries, stands out an interesting combination. This combination is about the slow evolution of the shoulder pads over time, compared to other protections such as the helmet, and the massive incidence of shoulder injuries, especially at the clavicular acromion ligament. Thanks to the comparison with specialized medical personnel and a deep research in the medical field, different possibilities are identified about the prevention of AC joint injuries. In particular, result interesting, the “Taping” techniques. This technique use of special adhesive tapes designed to support the joints, guaranteeing their normal mobility, during sports activity. Furthermore, taking into account the evolution of the AF helmet, the usefulness of inserting sensors, suitable for recording the athlete’s biometric and performance parameters, into the shoulder pads is taken into consideration. Taking these considerations into account, the design phase calls into question the classic layout of the shoulder pads. Changes are made in the product architecture, in particular, in the shoulder area. Taking inspiration from motorcycle protections, the shoulder protection is completely revised. In general, the shoulder pads are redesigned in terms of materials, production processes and product architecture; as well as for the integration of a system that prevents or limits injuries to the acromion clavicular ligament, and a tracker for monitoring the athlete’s performance.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Il tema discusso all’interno della tesi tratta la progettazione di uno shoulder pads per il football americano capace di limitare i danni al legamento acromion clavicolare, causati dagli impatti di gioco, e monitorare i parametri biometrici e di performance dell’atleta. Primariamente è approfondito lo sport del football americano nei suoi aspetti storici, culturali e regolamentari. Particolare attenzione è posta all’equipaggiamento protettivo ed al tema della sicurezza dello sport. Il football americano, infatti, è caratterizzato da un altissimo numero di infortuni, anche gravi, i quali interessano tutte le parti del corpo. Dalla ricerca circa gli equipaggiamenti protettivi e gli infortuni, risulta un interessante binomio. Ovvero, la lenta evoluzione nel tempo dello shoulder pads, rispetto ad altre protezioni quali il casco, e la massiccia incidenza di infortuni alle spalle, specialmente al legamento acromion clavicolare. Grazie al confronto con personale medico specializzato ed una profonda ricerca in campo medicale, sono individuate diverse possibilità circa la prevenzione della lesione del giunto AC. In particolare, risultano interessanti le tecniche di “Taping”, ovvero l’utilizzo di particolari nastri adesivi atti a sostenere le articolazioni, garantendone la normale mobilità, durante l’attività sportiva. Inoltre, prendendo spunto dall’evoluzione del casco da AF, è presa in considerazione l’utilità di inserire all’interno dello shoulder pads della sensoristica atta a registrare i parametri biometrici e di performance dell’atleta. Tenendo conto di queste considerazioni, la fase progettuale mette in discussione il classico layout del paraspalle. Vengono apportate modifiche nella architettura di prodotto, in particolare, nell’area della spalla. Prendendo ispirazione dalle protezioni motociclistiche, la protezione della spalla è completamente rivisitata. In generale, lo shoulder pads, è riprogettato dal punto di vista dei materiali, dei processi di produzione e dell’architettura di prodotto; nonché per l’integrazione di un sistema che prevenga o limiti le lesioni al legamento acromion clavicolare, e di un tracker per il monitoraggio della performance dell’atleta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Tirelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 48.6 MB
Formato Adobe PDF
48.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146757