Throughout the time, companies chose to produce either customized, crafted products or mass produced standardized products. Thus, mass customization presents a paradox that breaks stable manufacturing reality which combines the unique products of craft manufacturing with the cost-efficient manufacturing methods of mass production. Mass Customization is a key to a better understanding and satisfaction of the clients’ needs. Literature tells that customization is only way among many options available which firms seek for a competitive advantage but satisfying customer needs becomes increasingly complex when a product customization element is included. Since reconfiguration is a tool for customizing a product according to user preferences this research focuses more on reconfigurability of the products. Starting with the new strategies to customize a product, this research develops a framework to better understand the place of these strategies in the market and create a possible scenarios to help companies for their future design choices. The aim of this thesis is to define a theoretical design scenario based on the new and old methods of customization that allows reconfiguration to provide a complete and promising solution for the companies that has a target to produce reconfigurable furniture in a way that has not been implemented before.

Nel corso del tempo, le imprese hanno scelto di produrre prodotti in maniera artigianale e su misura oppure creare prodotti standardizzati tramite una produzione di massa. Di conseguenza, la mass customization rappresenta un paradosso che infrange i canoni della manifattura, combinando l’unicità dei prodotti artigianali con l’efficienza delle metodologie di produzione di massa. La mass customization è una chiave per comprendere in maniera migliore e soddisfare i bisogni dei clienti. La letteratura accademica dimostra che la personalizzazione dei prodotti è solo una delle tante opzioni a disposizione delle imprese che cercano un vantaggio competitivo; tuttavia, l’introduzione di elementi di personalizzazione del prodotto rende la soddisfazione dei bisogni dei clienti più complessa. Dato che la riconfigurazione è uno strumento che consente di personalizzare il prodotto sulla base delle preferenze dell’utente, questa ricerca si concentrerà sulla riconfigurabilità dei prodotti. Partendo dalle nuove strategie a disposizione per la personalizzazione di un prodotto, questa ricerca sviluppa un framework al fine di comprendere il posizionamento di queste strategie sul mercato e di analizzare possibili scenari che possano aiutare le imprese nelle loro future scelte di design. L’obiettivo di questa tesi è quello di definire uno scenario di design teorico basato su nuove e vecchie metodologie di personalizzazione, che possa rendere la riconfigurazione una soluzione completa con buone prospettive per le società che hanno l’obiettivo di produrre mobilio riconfigurabile in una maniera mai implementata fino ad oggi.

Reconfiguring furniture : new strategies for mass customization in the furniture industry

CAGATAY, ISIL
2017/2018

Abstract

Throughout the time, companies chose to produce either customized, crafted products or mass produced standardized products. Thus, mass customization presents a paradox that breaks stable manufacturing reality which combines the unique products of craft manufacturing with the cost-efficient manufacturing methods of mass production. Mass Customization is a key to a better understanding and satisfaction of the clients’ needs. Literature tells that customization is only way among many options available which firms seek for a competitive advantage but satisfying customer needs becomes increasingly complex when a product customization element is included. Since reconfiguration is a tool for customizing a product according to user preferences this research focuses more on reconfigurability of the products. Starting with the new strategies to customize a product, this research develops a framework to better understand the place of these strategies in the market and create a possible scenarios to help companies for their future design choices. The aim of this thesis is to define a theoretical design scenario based on the new and old methods of customization that allows reconfiguration to provide a complete and promising solution for the companies that has a target to produce reconfigurable furniture in a way that has not been implemented before.
ROSSI, MONICA
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Nel corso del tempo, le imprese hanno scelto di produrre prodotti in maniera artigianale e su misura oppure creare prodotti standardizzati tramite una produzione di massa. Di conseguenza, la mass customization rappresenta un paradosso che infrange i canoni della manifattura, combinando l’unicità dei prodotti artigianali con l’efficienza delle metodologie di produzione di massa. La mass customization è una chiave per comprendere in maniera migliore e soddisfare i bisogni dei clienti. La letteratura accademica dimostra che la personalizzazione dei prodotti è solo una delle tante opzioni a disposizione delle imprese che cercano un vantaggio competitivo; tuttavia, l’introduzione di elementi di personalizzazione del prodotto rende la soddisfazione dei bisogni dei clienti più complessa. Dato che la riconfigurazione è uno strumento che consente di personalizzare il prodotto sulla base delle preferenze dell’utente, questa ricerca si concentrerà sulla riconfigurabilità dei prodotti. Partendo dalle nuove strategie a disposizione per la personalizzazione di un prodotto, questa ricerca sviluppa un framework al fine di comprendere il posizionamento di queste strategie sul mercato e di analizzare possibili scenari che possano aiutare le imprese nelle loro future scelte di design. L’obiettivo di questa tesi è quello di definire uno scenario di design teorico basato su nuove e vecchie metodologie di personalizzazione, che possa rendere la riconfigurazione una soluzione completa con buone prospettive per le società che hanno l’obiettivo di produrre mobilio riconfigurabile in una maniera mai implementata fino ad oggi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Cagatay.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2019_04_Cagatay
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146771