Sport is more than well-being, the benefits are physical and psychological. Practicing sports improves our auto efficacy and build the body we deserve as a visible expression of ourselves. The frequently drop out of the activity, is usually caused by different reasons, as the unexpected events. The phenomenon applies to men and women of all ages without gender distinction. Drop out is a choice influenced by many variables, but there are touch points such as boredom of training and the slowness of improvement. Nevertheless it would be impossible propose a unique solution to each individual, through the sport psychology indications the athletes will be motivated to overcome their limits. Based on the Goal Setting theory, the purpose of this thesis is to motivate amateur athletes, designing a product that is both coach and partner. The idea becomes real in a terrestrial drone based on Artificial Intelligence; a robot able to set the training intensity, alternate the tracks in autonomy and provide a new variable of fun giving correct feedbacks. The transversal of these theories can lead to design similar products to MAIA in to satisfy different users, increasing functions or designing drones for sports. This project has the ambitious goal of using A.I. to set new human performance limits, expanding but not replacing human skills.

Attività sportiva è sinonimo di salute e benessere, e non si limita a questo ma aiuta emotivamente e psicologicamente. Spesso banalizzata consente di sentirsi a proprio agio con ciò che è espressione di noi stessi: il nostro corpo. L’abbandono dell’esercizio fisico significa rinunciare, spesso inconsapevolmente, ad una parte della propria vita, inglobati dalla frenesia del susseguirsi degli eventi. Il fenomeno riguarda indistintamente uomini e donne di ogni fascia d’età per motivazioni molteplici e diverse. Abbandonare è una scelta influenzata da molte variabili, ma esistono motivazioni ricorrenti quali la noia della ripetizione e l’intangibilità del progresso. Seppur impossibile proporre una soluzione panacea affine ad ogni individuo, attraverso lo studio di alcune teorie della psicologia sportiva è possibile contrastare questo fenomeno ottenendo il massimo dal proprio potenziale fisico. Considerando, dunque i processi mentali che limitano i progressi e affidandosi in particolare alla teoria del Goal Setting; lo scopo di questa tesi e prodotto è motivare un atleta amatore; creando un prodotto che sia allenatore e partner, adattandosi alla necessaria flessibilità richiesta dalla frenesia della vita. L’idea si concretizza in un drone terrestre a guida autonoma basato sull’Intelligenza Artificiale; in grado di impostare il ritmo durante l’allenamento, fornire una variabile di divertimento; alternando tipologia di allenamento e decidendo tracciati in modo autonomo, rendere consapevole dei propri progressi per mezzo di un’analisi completa durante e a fine allenamento e, soprattutto, spronare l’utente ad ogni suo passo. La trasversalità delle teorie su cui si basa sia per fascia d’età che per livello di competenza, può portare alla creazione di prodotti simili a questo, come ad esempio una versione per atleti professionisti con funzioni maggiorate e/o peculiari per diversi sport. Il drone si pone l’ambizioso obiettivo di utilizzare i progressi nel campo dell’ Intelligenza Artificiale al fine di migliorare le performance, ampliando ma non sostituendo le competenze umane.

Maia. Motivational artificial intelligence automa

VERDINO, GIORDANO
2017/2018

Abstract

Sport is more than well-being, the benefits are physical and psychological. Practicing sports improves our auto efficacy and build the body we deserve as a visible expression of ourselves. The frequently drop out of the activity, is usually caused by different reasons, as the unexpected events. The phenomenon applies to men and women of all ages without gender distinction. Drop out is a choice influenced by many variables, but there are touch points such as boredom of training and the slowness of improvement. Nevertheless it would be impossible propose a unique solution to each individual, through the sport psychology indications the athletes will be motivated to overcome their limits. Based on the Goal Setting theory, the purpose of this thesis is to motivate amateur athletes, designing a product that is both coach and partner. The idea becomes real in a terrestrial drone based on Artificial Intelligence; a robot able to set the training intensity, alternate the tracks in autonomy and provide a new variable of fun giving correct feedbacks. The transversal of these theories can lead to design similar products to MAIA in to satisfy different users, increasing functions or designing drones for sports. This project has the ambitious goal of using A.I. to set new human performance limits, expanding but not replacing human skills.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Attività sportiva è sinonimo di salute e benessere, e non si limita a questo ma aiuta emotivamente e psicologicamente. Spesso banalizzata consente di sentirsi a proprio agio con ciò che è espressione di noi stessi: il nostro corpo. L’abbandono dell’esercizio fisico significa rinunciare, spesso inconsapevolmente, ad una parte della propria vita, inglobati dalla frenesia del susseguirsi degli eventi. Il fenomeno riguarda indistintamente uomini e donne di ogni fascia d’età per motivazioni molteplici e diverse. Abbandonare è una scelta influenzata da molte variabili, ma esistono motivazioni ricorrenti quali la noia della ripetizione e l’intangibilità del progresso. Seppur impossibile proporre una soluzione panacea affine ad ogni individuo, attraverso lo studio di alcune teorie della psicologia sportiva è possibile contrastare questo fenomeno ottenendo il massimo dal proprio potenziale fisico. Considerando, dunque i processi mentali che limitano i progressi e affidandosi in particolare alla teoria del Goal Setting; lo scopo di questa tesi e prodotto è motivare un atleta amatore; creando un prodotto che sia allenatore e partner, adattandosi alla necessaria flessibilità richiesta dalla frenesia della vita. L’idea si concretizza in un drone terrestre a guida autonoma basato sull’Intelligenza Artificiale; in grado di impostare il ritmo durante l’allenamento, fornire una variabile di divertimento; alternando tipologia di allenamento e decidendo tracciati in modo autonomo, rendere consapevole dei propri progressi per mezzo di un’analisi completa durante e a fine allenamento e, soprattutto, spronare l’utente ad ogni suo passo. La trasversalità delle teorie su cui si basa sia per fascia d’età che per livello di competenza, può portare alla creazione di prodotti simili a questo, come ad esempio una versione per atleti professionisti con funzioni maggiorate e/o peculiari per diversi sport. Il drone si pone l’ambizioso obiettivo di utilizzare i progressi nel campo dell’ Intelligenza Artificiale al fine di migliorare le performance, ampliando ma non sostituendo le competenze umane.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Verdino.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi - MAIA
Dimensione 86.28 MB
Formato Adobe PDF
86.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146792