Ettore Fagiuoli was born in Verona on 3 September 1884, to engeneer Francesco Fagiuoli and Itala Zuraide Vecchi. Thanks to the work of his father he started to show an interest in the buildings, which brought him to attend firstly, the university of Parma and then the Politecnico di Milano where he earned his degree in 1908. His career started in Milan where he collaborated with some important architects and engineers like Luigi Broggi and Cesare Nava. In 1913 he moved definitively to Verona where he started his personal career as an architect. During his career he realized some of the most important projects for the city of Verona, like the bridge of Vittoria, the FIAT Garage or the “Scipone Maffei” high school. Further to his work as an architect he worked on the set design of the season of operas in the Arena of Verona from 1913 to 1950, he produced an innumerable quantity of etchings depicting the cities of Verona, Genova and Firenze. During his long career Fagiuoli also worked in Bosco Chiesanuova, a little village on the mountain above Verona, which presented some building traditions strongly linked to the construction techniques and materials used locally. Ease of availability of a particular kind of red and white limestone, named Pietra di Prun, made this material commonly use for making some constituent parts of the houses structure. In 1928 when the architect realized his first project in Bosco Chiesanuova, the village had already undergone a deep economic transformation which from an agricultural economy became an economy strictly linked with tourism. This mutation occured between the end of 1800 and the beginning of 1900, when some nobles from Verona and Milano, started to stay at the little mountain village for summer, realizing gorgeous villas immersed in large and lush private gardens, on projects of architects unknow. This interest from the nobility for Bosco Chiesanuova, drew the attention of many intellectuals, writers and artists of the time, who stayed there for long periods, guests of some private citizens or in the villas cited proper. In the same year the tourist vocation of the village was sanctioned, classified as a“touristic refuge and resort”; which transformed the èlite tourism into mass tourism. This other transformation recalled many other wealthy families to Verona with the purpose of building their villas for the summer stay in the mountains. At this time the architect Fagiuoli appeared, who built many of these elegant residences. The difference between the other projects for the first villas realized in Bosco Chiesanuova, and Fagiuoli’s project, was that Fagiuoli followed precise design and consider to the building transitions typical of the area. The analysis or some of the original and unedited drawings of the architect explain how this new vision of the transition found its space in a construction type relatively new for a small village near Verona.

Ettore Fagiuoli nasce a Verona il 3 Settembre 1884, dall’ingegnere Francesco Fagiuoli e Itala Zuraide Vecchi. Grazie all’attività del padre si interessa fin dalla giovane età all’edilizia, interesse che lo porta a frequentare prima l’università di Parma e successivamente il Politecnico di Milano dove si laurea nel 1908. La sua carriera inizia nella capitale lombarda dove collabora con architetti ed ingegneri di certa fama, quali Luigi Broggi e Cesare Nava. Nel 1913 si trasferisce definitivamente a Verona dove intraprende in proprio l’attività di architetto. Nel corso della sua carriera, realizza alcuni dei progetti tra i più importanti e significativi della città di Verona, come il ponte della Vittoria, il garage FIAT o il liceo “Scipione Maffei”. All’attività di architetto affianca la progettazione di scenografie per le stagioni areniane dal 1913 al 1950. Realizza inoltre una grande quantità di acqueforti raffiguranti le città di Verona, Genova e Firenze. Durante la sua lunga carriera Fagiuoli si trova a lavorare anche a Bosco Chiesanuova, piccolo paese sulle montagne di Verona, che presenta solide tradizioni costruttive legate alle tipologie edilizie e ai materiali locali. La semplicità di reperibilità di un particolare tipo di pietra calcarea di colore rosaceo-biancastro, chiamata pietra di Prun, fa si che tale materiale venga utilizzato nella realizzazione di molte parti costituenti l’edificio. Quando nel 1928, l’architetto veronese realizza il suo primo progetto nel comune di Bosco Chiesanuova, il paese ha già subito una pesante trasformazione economica, passando da una attività prettamente agricola al turismo. Questa mutazione avviene a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, quando alcuni nobili provenienti dalle vicine città di Verona e Milano iniziano a frequentare il piccolo comune montano per trascorrervi i loro soggiorni estivi. Questa tendenza porterà alla realizzazione di ville immerse in grandi e lussuosi parchi privati, edificate su progetto di architetti spesso a tutt’oggi ignoti. Questo interessamento da parte della nobiltà per Bosco Chiesanuova, richiama l’attenzione di molti intellettuali, scrittori e artisti del tempo che a loro volta di vi soggiornano per lunghi periodi, ospiti di privati cittadini o proprio nelle ville sopracitate. Sempre nello stesso anno viene sancita la vocazione turistica del paese, classificato come “stazione di cura, soggiorno e turismo”; trasformando il turismo d’èlite in un turismo di massa. Questo ulteriore mutamento richiama nel paese altre facoltose famiglie veronesi con lo scopo di realizzare anch’esse le loro ville. In questa fase compare l’architetto Fagiuoli che realizza gran parte di queste dimore signorili. A differenza però dei progetti per le prime ville che appaiono a Bosco Chiesanuova, quelle progettate dall’architetto scaligero seguono precisi schemi e tengono conto delle tradizioni costruttive tipiche della zona. L’analisi per mezzo di tavole originali ed inedite, reperite in archivi privati redatte dal progettista chiarisce come questa nuova visione della tradizione trova spazio in una tipologia costruttiva tutto sommato ancora nuova per il piccolo comune veronese.

Ettore Fagiuoli, architetto veronese. Progetti di ville in Lessinia

BENEDETTI, GIANMARIA
2017/2018

Abstract

Ettore Fagiuoli was born in Verona on 3 September 1884, to engeneer Francesco Fagiuoli and Itala Zuraide Vecchi. Thanks to the work of his father he started to show an interest in the buildings, which brought him to attend firstly, the university of Parma and then the Politecnico di Milano where he earned his degree in 1908. His career started in Milan where he collaborated with some important architects and engineers like Luigi Broggi and Cesare Nava. In 1913 he moved definitively to Verona where he started his personal career as an architect. During his career he realized some of the most important projects for the city of Verona, like the bridge of Vittoria, the FIAT Garage or the “Scipone Maffei” high school. Further to his work as an architect he worked on the set design of the season of operas in the Arena of Verona from 1913 to 1950, he produced an innumerable quantity of etchings depicting the cities of Verona, Genova and Firenze. During his long career Fagiuoli also worked in Bosco Chiesanuova, a little village on the mountain above Verona, which presented some building traditions strongly linked to the construction techniques and materials used locally. Ease of availability of a particular kind of red and white limestone, named Pietra di Prun, made this material commonly use for making some constituent parts of the houses structure. In 1928 when the architect realized his first project in Bosco Chiesanuova, the village had already undergone a deep economic transformation which from an agricultural economy became an economy strictly linked with tourism. This mutation occured between the end of 1800 and the beginning of 1900, when some nobles from Verona and Milano, started to stay at the little mountain village for summer, realizing gorgeous villas immersed in large and lush private gardens, on projects of architects unknow. This interest from the nobility for Bosco Chiesanuova, drew the attention of many intellectuals, writers and artists of the time, who stayed there for long periods, guests of some private citizens or in the villas cited proper. In the same year the tourist vocation of the village was sanctioned, classified as a“touristic refuge and resort”; which transformed the èlite tourism into mass tourism. This other transformation recalled many other wealthy families to Verona with the purpose of building their villas for the summer stay in the mountains. At this time the architect Fagiuoli appeared, who built many of these elegant residences. The difference between the other projects for the first villas realized in Bosco Chiesanuova, and Fagiuoli’s project, was that Fagiuoli followed precise design and consider to the building transitions typical of the area. The analysis or some of the original and unedited drawings of the architect explain how this new vision of the transition found its space in a construction type relatively new for a small village near Verona.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-apr-2019
2017/2018
Ettore Fagiuoli nasce a Verona il 3 Settembre 1884, dall’ingegnere Francesco Fagiuoli e Itala Zuraide Vecchi. Grazie all’attività del padre si interessa fin dalla giovane età all’edilizia, interesse che lo porta a frequentare prima l’università di Parma e successivamente il Politecnico di Milano dove si laurea nel 1908. La sua carriera inizia nella capitale lombarda dove collabora con architetti ed ingegneri di certa fama, quali Luigi Broggi e Cesare Nava. Nel 1913 si trasferisce definitivamente a Verona dove intraprende in proprio l’attività di architetto. Nel corso della sua carriera, realizza alcuni dei progetti tra i più importanti e significativi della città di Verona, come il ponte della Vittoria, il garage FIAT o il liceo “Scipione Maffei”. All’attività di architetto affianca la progettazione di scenografie per le stagioni areniane dal 1913 al 1950. Realizza inoltre una grande quantità di acqueforti raffiguranti le città di Verona, Genova e Firenze. Durante la sua lunga carriera Fagiuoli si trova a lavorare anche a Bosco Chiesanuova, piccolo paese sulle montagne di Verona, che presenta solide tradizioni costruttive legate alle tipologie edilizie e ai materiali locali. La semplicità di reperibilità di un particolare tipo di pietra calcarea di colore rosaceo-biancastro, chiamata pietra di Prun, fa si che tale materiale venga utilizzato nella realizzazione di molte parti costituenti l’edificio. Quando nel 1928, l’architetto veronese realizza il suo primo progetto nel comune di Bosco Chiesanuova, il paese ha già subito una pesante trasformazione economica, passando da una attività prettamente agricola al turismo. Questa mutazione avviene a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del’900, quando alcuni nobili provenienti dalle vicine città di Verona e Milano iniziano a frequentare il piccolo comune montano per trascorrervi i loro soggiorni estivi. Questa tendenza porterà alla realizzazione di ville immerse in grandi e lussuosi parchi privati, edificate su progetto di architetti spesso a tutt’oggi ignoti. Questo interessamento da parte della nobiltà per Bosco Chiesanuova, richiama l’attenzione di molti intellettuali, scrittori e artisti del tempo che a loro volta di vi soggiornano per lunghi periodi, ospiti di privati cittadini o proprio nelle ville sopracitate. Sempre nello stesso anno viene sancita la vocazione turistica del paese, classificato come “stazione di cura, soggiorno e turismo”; trasformando il turismo d’èlite in un turismo di massa. Questo ulteriore mutamento richiama nel paese altre facoltose famiglie veronesi con lo scopo di realizzare anch’esse le loro ville. In questa fase compare l’architetto Fagiuoli che realizza gran parte di queste dimore signorili. A differenza però dei progetti per le prime ville che appaiono a Bosco Chiesanuova, quelle progettate dall’architetto scaligero seguono precisi schemi e tengono conto delle tradizioni costruttive tipiche della zona. L’analisi per mezzo di tavole originali ed inedite, reperite in archivi privati redatte dal progettista chiarisce come questa nuova visione della tradizione trova spazio in una tipologia costruttiva tutto sommato ancora nuova per il piccolo comune veronese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Benedetti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.25 MB
Formato Adobe PDF
35.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146835