Questa tesi ha come obiettivo la progettazione e la stampa 3D multi materiale di sganci meccanici per il tiro con l’arco già assemblati. Questi prodotti sono normalmente realizzati in acciaio, alluminio e ottone, più alcuni componenti standard come molle e viti. La ricerca si è quindi incentrata sullo sviluppo di un meccanismo da poter stampare in 3D, già montato e funzionante, e sui migliori materiali polimerici da utilizzare per questo scopo. Per la stampa è stata utilizzata una stampante in grado di gestire tre materiali contemporaneamente. Come modelli di riferimento sono stati scelti uno sgancio meccanico con grilletto a pollice ed uno con grilletto ad indice, impiegando il medesimo meccanismo di funzionamento, ma con diverso design ed utilizzo. I modelli sono stati prodotti tramite la tecnologia di stampa FDM (Fused Deposition Modeling) che permette di stampare oggetti in materiale polimerico e composito. Successivamente sono stati eseguiti dei test di simulazione tramite software e prove a trazione per verificarne le prestazioni. In ultima fase i prodotti sviluppati sono stati messi a confronto con i modelli attualmente in commercio. Negli ultimi anni la stampa 3D si è fatta sempre più largo in svariati settori, portando sia critiche che benefici. Nel settore del tiro con l’arco però la manifattura additiva non ha ancora preso piede, se non per qualche accessorio da indossare da parte dell’arciere. Si tratta però di utenti che fanno parte della ristretta cerchia dei makers e dei prosumers, che abbracciano la politica del Do It Yourself. Per quanto riguarda gli sganci meccanici, è necessario un approccio più specifico ai materiali e alle prestazioni del prodotto, in quanto possono essere personalizzati e più economici, ma devono rimanere sicuri da utilizzare. La personalizzazione è una delle caratteristiche chiave che la stampa 3D permette di apportare a tutto ciò che produce. Ogni arciere è diverso, ed ognuno ha una mano diversa e una maniera differente di impugnare il suo sgancio. Avere un processo flessibile e rapido come la stampa 3D permette di sperimentare e produrre oggetti su misura per tutti, dall’arciere neofita, al campione olimpico, fino all’arciere paralimpico con necessità e vincoli unici.

Questa tesi ha come obiettivo la progettazione e la stampa 3D multi materiale di sganci meccanici per il tiro con l’arco già assemblati. Questi prodotti sono normalmente realizzati in acciaio, alluminio e ottone, più alcuni componenti standard come molle e viti. La ricerca si è quindi incentrata sullo sviluppo di un meccanismo da poter stampare in 3D, già montato e funzionante, e sui migliori materiali polimerici da utilizzare per questo scopo. Per la stampa è stata utilizzata una stampante in grado di gestire tre materiali contemporaneamente. Come modelli di riferimento sono stati scelti uno sgancio meccanico con grilletto a pollice ed uno con grilletto ad indice, impiegando il medesimo meccanismo di funzionamento, ma con diverso design ed utilizzo. I modelli sono stati prodotti tramite la tecnologia di stampa FDM (Fused Deposition Modeling) che permette di stampare oggetti in materiale polimerico e composito. Successivamente sono stati eseguiti dei test di simulazione tramite software e prove a trazione per verificarne le prestazioni. In ultima fase i prodotti sviluppati sono stati messi a confronto con i modelli attualmente in commercio. Negli ultimi anni la stampa 3D si è fatta sempre più largo in svariati settori, portando sia critiche che benefici. Nel settore del tiro con l’arco però la manifattura additiva non ha ancora preso piede, se non per qualche accessorio da indossare da parte dell’arciere. Si tratta però di utenti che fanno parte della ristretta cerchia dei makers e dei prosumers, che abbracciano la politica del Do It Yourself. Per quanto riguarda gli sganci meccanici, è necessario un approccio più specifico ai materiali e alle prestazioni del prodotto, in quanto possono essere personalizzati e più economici, ma devono rimanere sicuri da utilizzare. La personalizzazione è una delle caratteristiche chiave che la stampa 3D permette di apportare a tutto ciò che produce. Ogni arciere è diverso, ed ognuno ha una mano diversa e una maniera differente di impugnare il suo sgancio. Avere un processo flessibile e rapido come la stampa 3D permette di sperimentare e produrre oggetti su misura per tutti, dall’arciere neofita, al campione olimpico, fino all’arciere paralimpico con necessità e vincoli unici.

Progettazione e stampa 3D di sganci meccanici per arco

LANDRIANI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

Questa tesi ha come obiettivo la progettazione e la stampa 3D multi materiale di sganci meccanici per il tiro con l’arco già assemblati. Questi prodotti sono normalmente realizzati in acciaio, alluminio e ottone, più alcuni componenti standard come molle e viti. La ricerca si è quindi incentrata sullo sviluppo di un meccanismo da poter stampare in 3D, già montato e funzionante, e sui migliori materiali polimerici da utilizzare per questo scopo. Per la stampa è stata utilizzata una stampante in grado di gestire tre materiali contemporaneamente. Come modelli di riferimento sono stati scelti uno sgancio meccanico con grilletto a pollice ed uno con grilletto ad indice, impiegando il medesimo meccanismo di funzionamento, ma con diverso design ed utilizzo. I modelli sono stati prodotti tramite la tecnologia di stampa FDM (Fused Deposition Modeling) che permette di stampare oggetti in materiale polimerico e composito. Successivamente sono stati eseguiti dei test di simulazione tramite software e prove a trazione per verificarne le prestazioni. In ultima fase i prodotti sviluppati sono stati messi a confronto con i modelli attualmente in commercio. Negli ultimi anni la stampa 3D si è fatta sempre più largo in svariati settori, portando sia critiche che benefici. Nel settore del tiro con l’arco però la manifattura additiva non ha ancora preso piede, se non per qualche accessorio da indossare da parte dell’arciere. Si tratta però di utenti che fanno parte della ristretta cerchia dei makers e dei prosumers, che abbracciano la politica del Do It Yourself. Per quanto riguarda gli sganci meccanici, è necessario un approccio più specifico ai materiali e alle prestazioni del prodotto, in quanto possono essere personalizzati e più economici, ma devono rimanere sicuri da utilizzare. La personalizzazione è una delle caratteristiche chiave che la stampa 3D permette di apportare a tutto ciò che produce. Ogni arciere è diverso, ed ognuno ha una mano diversa e una maniera differente di impugnare il suo sgancio. Avere un processo flessibile e rapido come la stampa 3D permette di sperimentare e produrre oggetti su misura per tutti, dall’arciere neofita, al campione olimpico, fino all’arciere paralimpico con necessità e vincoli unici.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Questa tesi ha come obiettivo la progettazione e la stampa 3D multi materiale di sganci meccanici per il tiro con l’arco già assemblati. Questi prodotti sono normalmente realizzati in acciaio, alluminio e ottone, più alcuni componenti standard come molle e viti. La ricerca si è quindi incentrata sullo sviluppo di un meccanismo da poter stampare in 3D, già montato e funzionante, e sui migliori materiali polimerici da utilizzare per questo scopo. Per la stampa è stata utilizzata una stampante in grado di gestire tre materiali contemporaneamente. Come modelli di riferimento sono stati scelti uno sgancio meccanico con grilletto a pollice ed uno con grilletto ad indice, impiegando il medesimo meccanismo di funzionamento, ma con diverso design ed utilizzo. I modelli sono stati prodotti tramite la tecnologia di stampa FDM (Fused Deposition Modeling) che permette di stampare oggetti in materiale polimerico e composito. Successivamente sono stati eseguiti dei test di simulazione tramite software e prove a trazione per verificarne le prestazioni. In ultima fase i prodotti sviluppati sono stati messi a confronto con i modelli attualmente in commercio. Negli ultimi anni la stampa 3D si è fatta sempre più largo in svariati settori, portando sia critiche che benefici. Nel settore del tiro con l’arco però la manifattura additiva non ha ancora preso piede, se non per qualche accessorio da indossare da parte dell’arciere. Si tratta però di utenti che fanno parte della ristretta cerchia dei makers e dei prosumers, che abbracciano la politica del Do It Yourself. Per quanto riguarda gli sganci meccanici, è necessario un approccio più specifico ai materiali e alle prestazioni del prodotto, in quanto possono essere personalizzati e più economici, ma devono rimanere sicuri da utilizzare. La personalizzazione è una delle caratteristiche chiave che la stampa 3D permette di apportare a tutto ciò che produce. Ogni arciere è diverso, ed ognuno ha una mano diversa e una maniera differente di impugnare il suo sgancio. Avere un processo flessibile e rapido come la stampa 3D permette di sperimentare e produrre oggetti su misura per tutti, dall’arciere neofita, al campione olimpico, fino all’arciere paralimpico con necessità e vincoli unici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Davide_Landriani_883224.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Davide Landriani
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146836