Venice is a city that has long attracted people, with its cultural value and historic significance. However, in current times Venice is also a city that faces certain problems. The biggest among them is paradoxically one of its greatest blessings – a tourism. The enormous flow of tourists makes the city very hard to live. With its loss of identity and rising rent fees the city experiences the continuous decline of local population becoming a kind of Disneyland. Another big problem Venice chases is the pollution from heavy industries and industrial spaces within the historical fabric and the mainland, shipping, and boat traffic congestion, as well as damages caused by wakes and wave collision with foundations and ongoing water level increase. Taking the before mentioned problems into consideration, a possibility for a starting solution point can be found in one location that reflects most of the issues within a single area. With a careful analysis of a number of location possibilities, the former provides a problem worth digging deeper and exploring though research at a higher level of a master thesis. Moreover this area has the possibility of engaging of issues of urban morphology within a historic city and with strategies for innovative and alternative modes of living. With drawing from the historical scenario of the traditional Venetian configuration of the insula with its urban elements of campo/calle/canal etc and from the more contemporary and international scenario of the Giudecca housing projects, this alternative scenario for the Actv area in Sant’Elena will be an answer to the challenge of designing modern architecture within an urban and natural environment strongly characterized by traditional and historical elements. The design process will explore the relation between water and land, re-shaping and rethinking the use of existing canals between Sant’Elena and Giardini, as well as the connection to surrounding islands, and culminate with a design not only for transformation, but also preservation and issue solving processes. As it was mentioned before, the primary key issues to be addressed by this project include population decline, the subdued nature of Sant’Elena and the impact of the former industrial use. The aim of this project is to create permanent housing (with temporary housing areas), to primarily serve local residents, which consists of: architecture design of affordable housing with boat spaces for local people, housing for national and international artist and architects working on exhibitions at the Giardini area and habitable spaces which would be used for students and other academics involved in specific creative workshops. Moreover, another key aspect is to improve connectivity of this area to other insulas, introducing a commercial aspect that promotes local services related to the people living and/or working there, possibly providing venues in certain areas that can be used in relation to the Biennale and local events and last but not least, introducing new green spaces and other strategies which benefit the current pollution problem in Venice. The new Sant’Elena Neighbourhood will be a new blend of the traditional Venetian style of architecture within a modern design and would serve as a new paradigm for revitalizing the city in the eyes of the inhabitants.

Venezia è una città che ha attratto a lungo persone, con il suo valore culturale e il suo significato storico. Tuttavia, nei tempi attuali il più grande tra loro è paradossalmente una delle sue più grandi benedizioni: un turismo. L'enorme flusso di turisti rende la città molto difficile da vivere. Disneyland sta diventando una specie di Disneyland. Un altro grosso problema inseguimenti di Venezia è l'inquinamento da industrie pesanti e spazi industriali nel tessuto storico e congestione del traffico continentale, marittimo e marittimo Prendendo in considerazione i primi passi, una possibilità di avviare un punto di soluzione che rifletta la maggior parte dei problemi all'interno di una singola area. Con un'attenta analisi di un certo numero di località, è possibile effettuare ricerche sulla ricerca e lo sviluppo. Questa area ha la possibilità di impegnarsi in questioni di morfologia urbana all'interno di una città storica e con strategie per modi di vivere innovativi e alternativi. Architettura dell'elemento veneziano dei progetti abitativi della Giudecca, questo scenario alternativo per l'area Actv di Sant'Elena sarà la risposta alla sfida di progettare l'architettura moderna all'interno di un ambiente urbano e naturale. Il processo di esplorazione delle relazioni tra Sant'Elena e Giardini, così come il collegamento con le isole circostanti, e culminante con un progetto non solo di trasformazione, ma anche di processi di conservazione e risoluzione dei problemi. Come accennato in precedenza, il problema chiave da affrontare in questo progetto include il declino della popolazione, la natura sommessa di Sant'Elena e l'impatto del precedente uso industriale. Il progetto mira a sostenere i residenti locali, che consiste in: progettazione di alloggi a prezzi accessibili con spazi barca per le popolazioni locali, alloggi per artisti e architetti nazionali e internazionali che lavorano su mostre nell'area Giardini e spazi abitabili che sarebbero usati per studenti e altri accademici coinvolto in specifici laboratori creativi. Inoltre, un altro aspetto chiave è il miglioramento della connettività di quest'area, che promuove servizi locali che possono essere utilizzati in relazione agli eventi biennali e locali e, ultimo ma non meno importante, l'introduzione di nuovi spazi verdi e altre strategie a beneficio dell'attuale problema dell'inquinamento in Venezia. Il nuovo quartiere di Sant'Elena sarà una nuova miscela di architettura tradizionale veneziana nel design moderno e servirebbe come un nuovo paradigma per rivitalizzare la città agli occhi degli abitanti.

Re-habiting Venice. Social housing in Venice

TSUNG, TSAI-JUNG;BUTA, MAKSYM;JANAKIEVSKI, ALEKSANDAR
2017/2018

Abstract

Venice is a city that has long attracted people, with its cultural value and historic significance. However, in current times Venice is also a city that faces certain problems. The biggest among them is paradoxically one of its greatest blessings – a tourism. The enormous flow of tourists makes the city very hard to live. With its loss of identity and rising rent fees the city experiences the continuous decline of local population becoming a kind of Disneyland. Another big problem Venice chases is the pollution from heavy industries and industrial spaces within the historical fabric and the mainland, shipping, and boat traffic congestion, as well as damages caused by wakes and wave collision with foundations and ongoing water level increase. Taking the before mentioned problems into consideration, a possibility for a starting solution point can be found in one location that reflects most of the issues within a single area. With a careful analysis of a number of location possibilities, the former provides a problem worth digging deeper and exploring though research at a higher level of a master thesis. Moreover this area has the possibility of engaging of issues of urban morphology within a historic city and with strategies for innovative and alternative modes of living. With drawing from the historical scenario of the traditional Venetian configuration of the insula with its urban elements of campo/calle/canal etc and from the more contemporary and international scenario of the Giudecca housing projects, this alternative scenario for the Actv area in Sant’Elena will be an answer to the challenge of designing modern architecture within an urban and natural environment strongly characterized by traditional and historical elements. The design process will explore the relation between water and land, re-shaping and rethinking the use of existing canals between Sant’Elena and Giardini, as well as the connection to surrounding islands, and culminate with a design not only for transformation, but also preservation and issue solving processes. As it was mentioned before, the primary key issues to be addressed by this project include population decline, the subdued nature of Sant’Elena and the impact of the former industrial use. The aim of this project is to create permanent housing (with temporary housing areas), to primarily serve local residents, which consists of: architecture design of affordable housing with boat spaces for local people, housing for national and international artist and architects working on exhibitions at the Giardini area and habitable spaces which would be used for students and other academics involved in specific creative workshops. Moreover, another key aspect is to improve connectivity of this area to other insulas, introducing a commercial aspect that promotes local services related to the people living and/or working there, possibly providing venues in certain areas that can be used in relation to the Biennale and local events and last but not least, introducing new green spaces and other strategies which benefit the current pollution problem in Venice. The new Sant’Elena Neighbourhood will be a new blend of the traditional Venetian style of architecture within a modern design and would serve as a new paradigm for revitalizing the city in the eyes of the inhabitants.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Venezia è una città che ha attratto a lungo persone, con il suo valore culturale e il suo significato storico. Tuttavia, nei tempi attuali il più grande tra loro è paradossalmente una delle sue più grandi benedizioni: un turismo. L'enorme flusso di turisti rende la città molto difficile da vivere. Disneyland sta diventando una specie di Disneyland. Un altro grosso problema inseguimenti di Venezia è l'inquinamento da industrie pesanti e spazi industriali nel tessuto storico e congestione del traffico continentale, marittimo e marittimo Prendendo in considerazione i primi passi, una possibilità di avviare un punto di soluzione che rifletta la maggior parte dei problemi all'interno di una singola area. Con un'attenta analisi di un certo numero di località, è possibile effettuare ricerche sulla ricerca e lo sviluppo. Questa area ha la possibilità di impegnarsi in questioni di morfologia urbana all'interno di una città storica e con strategie per modi di vivere innovativi e alternativi. Architettura dell'elemento veneziano dei progetti abitativi della Giudecca, questo scenario alternativo per l'area Actv di Sant'Elena sarà la risposta alla sfida di progettare l'architettura moderna all'interno di un ambiente urbano e naturale. Il processo di esplorazione delle relazioni tra Sant'Elena e Giardini, così come il collegamento con le isole circostanti, e culminante con un progetto non solo di trasformazione, ma anche di processi di conservazione e risoluzione dei problemi. Come accennato in precedenza, il problema chiave da affrontare in questo progetto include il declino della popolazione, la natura sommessa di Sant'Elena e l'impatto del precedente uso industriale. Il progetto mira a sostenere i residenti locali, che consiste in: progettazione di alloggi a prezzi accessibili con spazi barca per le popolazioni locali, alloggi per artisti e architetti nazionali e internazionali che lavorano su mostre nell'area Giardini e spazi abitabili che sarebbero usati per studenti e altri accademici coinvolto in specifici laboratori creativi. Inoltre, un altro aspetto chiave è il miglioramento della connettività di quest'area, che promuove servizi locali che possono essere utilizzati in relazione agli eventi biennali e locali e, ultimo ma non meno importante, l'introduzione di nuovi spazi verdi e altre strategie a beneficio dell'attuale problema dell'inquinamento in Venezia. Il nuovo quartiere di Sant'Elena sarà una nuova miscela di architettura tradizionale veneziana nel design moderno e servirebbe come un nuovo paradigma per rivitalizzare la città agli occhi degli abitanti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analysis 1
Dimensione 10.43 MB
Formato Adobe PDF
10.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analysis 2
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analysis 3
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Case Studies
Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Existing Situation
Dimensione 27.06 MB
Formato Adobe PDF
27.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Design Strategies
Dimensione 236.63 kB
Formato Adobe PDF
236.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Figure-ground diagram
Dimensione 25.63 MB
Formato Adobe PDF
25.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: General Views
Dimensione 8.31 MB
Formato Adobe PDF
8.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan
Dimensione 29.37 MB
Formato Adobe PDF
29.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Groundfloor plan
Dimensione 22.78 MB
Formato Adobe PDF
22.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Pavements diagram
Dimensione 7.35 MB
Formato Adobe PDF
7.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_13.pdf

non accessibile

Descrizione: urban sections
Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Hybrid building 1
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Hybrid building 2
Dimensione 15.26 MB
Formato Adobe PDF
15.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Hybrid building 3
Dimensione 49.3 MB
Formato Adobe PDF
49.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Gateway office building 1
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Gateway office building 2
Dimensione 48.7 MB
Formato Adobe PDF
48.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_19.pdf

non accessibile

Descrizione: Hosting residential building 1
Dimensione 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_20.pdf

non accessibile

Descrizione: Hosting residential building 2
Dimensione 15.89 MB
Formato Adobe PDF
15.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_21.pdf

non accessibile

Descrizione: Broletto 1
Dimensione 12.55 MB
Formato Adobe PDF
12.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_22.pdf

non accessibile

Descrizione: Broletto 2
Dimensione 16.36 MB
Formato Adobe PDF
16.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_23.pdf

non accessibile

Descrizione: Enclosed building 1
Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_24.pdf

non accessibile

Descrizione: Enclosed building 2
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_25.pdf

non accessibile

Descrizione: Axonometric view
Dimensione 51.07 MB
Formato Adobe PDF
51.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Buta_Janakievski_Tsung_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet
Dimensione 90.02 MB
Formato Adobe PDF
90.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146866