While in many countries the traditional mental health service systems tend to over-focus on one’s symptoms and medical interventions, there is a general acknowledgment that mental health has important social dimensions (Elstad and Eide, 2017) and one’s mental health is influenced by his/her social interactions and everyday experiences: in families and schools, at work and in broader society. Service design is becoming more and more acceptable in the healthcare sector because of its experimental nature and user-centered driven approach. Notwithstanding, few have tried to introduce design-driven approaches in the Italian Healthcare sector and especially in MH where solutions usually lie in the social context. Recovery Net is a three-year project aiming to establish three recovery-oriented labs in the eastern area of the Lombardy Region. The so-called Recovery co-Labs (name given in the beginning of the project), are aiming to conceptualize and develop innovative mental health services through multi-actor collaboration and active user involvement and enhance social inclusion. As an integrated member of the Politecnico di Milano research group, I participated in several research activities which helped to define the most fitting lab model for the area of Brescia through multi-actor collaboration and co-design activities. Although service design methods as a user-centered approach to innovation is becoming more and more accepted by the public sector internationally, with Innovations labs spreading at various levels of the public sector, few have discussed how to establish one. This thesis is a strong intersection of empirical and theoretical findings from the literature review, desk and field research. This research was conducted during a seven month period from September 2018 to March 2019. Desk research and literature review started by examining the various types of labs globally, exploring their actions, methodologies, collaborations, positioning, and spatial solutions. While findings were useful to set the basis of this thesis and to offer inspiration during the concept design phase, they were essential during the field research in order to inspire and inform the teams about the existing ideas globally. Field research helped to better frame the local challenges and explore the local resources. The data of this research is the result of a thorough analysis of the fieldwork activities like semi-structured interviews with local organizations and target users, participant observation and field notes. Finally, a co-design workshop helped to define collaboratively with the project stakeholders four labs scenarios and informed this research. The collected research data helped to conceptualize the concept prototype lab, dedicated in the area of San Polo, Brescia. The concept defines the lab as an organization, providing information about its approach, its principal methodology, the lab’s team and administration, its ecosystem and collaborations, its communication methods and finally the design of spaces. As one of the first, if not the first recovery-oriented design lab, this proposal has an opportunity to lead the way for design in the local MH sector by introducing design practices and methods, in order to help shape the landscape for future social recovery services.

Mentre in molti paesi i tradizionali servizi di salute mentale tendono a concentrarsi eccessivamente sui sintomi e sugli interventi medici, vi è un generale riconoscimento che la salute mentale ha importanti dimensioni sociali (Elstad e Eide, 2017) ed è influenzata dalle interazioni sociali ed esperienze quotidiane: in famiglia e a scuola, al lavoro e nella società in generale. Il Service Design sta diventando sempre più accetato nel settore sanitario per la sua natura sperimentale e per il suo approccio orientato all’utente. Nonostante ciò, pochi hanno cercato di introdurre approcci progettuali nella Sanità italiana e in particolare nell’assistenza alla salute mentale, dove le soluzioni si ritrovano solitamente nel contesto sociale. Recovery Net è un progetto triennale che mira a creare tre laboratori orientati alla guarigione nell’area orientale della Regione Lombardia. I cosiddetti Recovery co-Labs (nome dato all’inizio del progetto), hanno l’obiettivo di concettualizzare e sviluppare servizi innovativi di salute mentale attraverso la collaborazione di diversi attori e il coinvolgimento attivo degli utenti e migliorare l’inclusione sociale. In qualità di membro integrato del gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, ho partecipato a diverse attività di ricerca che hanno contribuito a definire il modello di laboratorio più adatto per il territorio bresciano attraverso attività di co-design e la collaborazione di diversi attori. Sebbene i metodi di progettazione dei servizi come l’approccio all’innovazione incentrato sull’utente stia diventando sempre più accettato dal settore pubblico a livello internazionale, con la diffusione degli Innovations labs a vari livelli del settore pubblico, in pochi hanno discusso su come istituirne. Questa tesi è frutto di una forte intersezione tra i risultati empirici e teorici della disamina della letteratura, della desk research e della ricerca sul campo. Questa ricerca è stata condotta in un periodo di sette mesi, da settembre 2018 a marzo 2019. La desk research e la disamina della letteratura sono cominciate con l’esaminazione dei vari tipi di laboratori a livello globale, esplorandone le azioni, le metodologie, le collaborazioni, il posizionamento e le soluzioni spaziali. Mentre i risultati sono stati utili per gettare le basi di questa tesi e per offrire ispirazione durante la fase di progettazione concettuale, sono stati essenziali durante la ricerca sul campo per ispirare e informare i team sulle idee esistenti a livello globale. La ricerca sul campo ha contribuito a inquadrare meglio a livello locale le sfide e ad esplorarne le risorse. I dati di questa ricerca sono il risultato di un’analisi approfondita delle attività sul campo, come le interviste semi-strutturate con le organizzazioni locali e gli utenti, l’osservazione partecipante e le note sul campo. Infine, un workshop di co-design ha contribuito a definire in collaborazione con gli stakeholder del progetto quattro scenari dei laboratori e ha contribuito alla raccolta dati di questa ricerca. I dati raccolti hanno aiutato a concettualizzare il prototipo del laboratorio, dedicato nell’area di San Polo, Brescia. Questo prototipo vede il laboratorio come un’organizzazione, fornendo informazioni sul suo approccio, la sua metodologia principale, il team e l’amministrazione del laboratorio, il suo ecosistema e le sue collaborazioni, i suoi metodi di comunicazione e infine la progettazione degli spazi. In quanto uno dei primi, se non il primo laboratorio di progettazione orientata alla guarigione, questa proposta ha l’opportunità di aprire la strada al design a livello locale riguardo la salute mentale, introducendo pratiche e metodi di progettazione, al fine di contribuire a plasmare il paesaggio per i futuri servizi di guarigione.

Co-designing for recovery. Introducing a collaborative lab in mental healthcare sector

CHATZICHRISTOS, DIMITRIOS
2017/2018

Abstract

While in many countries the traditional mental health service systems tend to over-focus on one’s symptoms and medical interventions, there is a general acknowledgment that mental health has important social dimensions (Elstad and Eide, 2017) and one’s mental health is influenced by his/her social interactions and everyday experiences: in families and schools, at work and in broader society. Service design is becoming more and more acceptable in the healthcare sector because of its experimental nature and user-centered driven approach. Notwithstanding, few have tried to introduce design-driven approaches in the Italian Healthcare sector and especially in MH where solutions usually lie in the social context. Recovery Net is a three-year project aiming to establish three recovery-oriented labs in the eastern area of the Lombardy Region. The so-called Recovery co-Labs (name given in the beginning of the project), are aiming to conceptualize and develop innovative mental health services through multi-actor collaboration and active user involvement and enhance social inclusion. As an integrated member of the Politecnico di Milano research group, I participated in several research activities which helped to define the most fitting lab model for the area of Brescia through multi-actor collaboration and co-design activities. Although service design methods as a user-centered approach to innovation is becoming more and more accepted by the public sector internationally, with Innovations labs spreading at various levels of the public sector, few have discussed how to establish one. This thesis is a strong intersection of empirical and theoretical findings from the literature review, desk and field research. This research was conducted during a seven month period from September 2018 to March 2019. Desk research and literature review started by examining the various types of labs globally, exploring their actions, methodologies, collaborations, positioning, and spatial solutions. While findings were useful to set the basis of this thesis and to offer inspiration during the concept design phase, they were essential during the field research in order to inspire and inform the teams about the existing ideas globally. Field research helped to better frame the local challenges and explore the local resources. The data of this research is the result of a thorough analysis of the fieldwork activities like semi-structured interviews with local organizations and target users, participant observation and field notes. Finally, a co-design workshop helped to define collaboratively with the project stakeholders four labs scenarios and informed this research. The collected research data helped to conceptualize the concept prototype lab, dedicated in the area of San Polo, Brescia. The concept defines the lab as an organization, providing information about its approach, its principal methodology, the lab’s team and administration, its ecosystem and collaborations, its communication methods and finally the design of spaces. As one of the first, if not the first recovery-oriented design lab, this proposal has an opportunity to lead the way for design in the local MH sector by introducing design practices and methods, in order to help shape the landscape for future social recovery services.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Mentre in molti paesi i tradizionali servizi di salute mentale tendono a concentrarsi eccessivamente sui sintomi e sugli interventi medici, vi è un generale riconoscimento che la salute mentale ha importanti dimensioni sociali (Elstad e Eide, 2017) ed è influenzata dalle interazioni sociali ed esperienze quotidiane: in famiglia e a scuola, al lavoro e nella società in generale. Il Service Design sta diventando sempre più accetato nel settore sanitario per la sua natura sperimentale e per il suo approccio orientato all’utente. Nonostante ciò, pochi hanno cercato di introdurre approcci progettuali nella Sanità italiana e in particolare nell’assistenza alla salute mentale, dove le soluzioni si ritrovano solitamente nel contesto sociale. Recovery Net è un progetto triennale che mira a creare tre laboratori orientati alla guarigione nell’area orientale della Regione Lombardia. I cosiddetti Recovery co-Labs (nome dato all’inizio del progetto), hanno l’obiettivo di concettualizzare e sviluppare servizi innovativi di salute mentale attraverso la collaborazione di diversi attori e il coinvolgimento attivo degli utenti e migliorare l’inclusione sociale. In qualità di membro integrato del gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, ho partecipato a diverse attività di ricerca che hanno contribuito a definire il modello di laboratorio più adatto per il territorio bresciano attraverso attività di co-design e la collaborazione di diversi attori. Sebbene i metodi di progettazione dei servizi come l’approccio all’innovazione incentrato sull’utente stia diventando sempre più accettato dal settore pubblico a livello internazionale, con la diffusione degli Innovations labs a vari livelli del settore pubblico, in pochi hanno discusso su come istituirne. Questa tesi è frutto di una forte intersezione tra i risultati empirici e teorici della disamina della letteratura, della desk research e della ricerca sul campo. Questa ricerca è stata condotta in un periodo di sette mesi, da settembre 2018 a marzo 2019. La desk research e la disamina della letteratura sono cominciate con l’esaminazione dei vari tipi di laboratori a livello globale, esplorandone le azioni, le metodologie, le collaborazioni, il posizionamento e le soluzioni spaziali. Mentre i risultati sono stati utili per gettare le basi di questa tesi e per offrire ispirazione durante la fase di progettazione concettuale, sono stati essenziali durante la ricerca sul campo per ispirare e informare i team sulle idee esistenti a livello globale. La ricerca sul campo ha contribuito a inquadrare meglio a livello locale le sfide e ad esplorarne le risorse. I dati di questa ricerca sono il risultato di un’analisi approfondita delle attività sul campo, come le interviste semi-strutturate con le organizzazioni locali e gli utenti, l’osservazione partecipante e le note sul campo. Infine, un workshop di co-design ha contribuito a definire in collaborazione con gli stakeholder del progetto quattro scenari dei laboratori e ha contribuito alla raccolta dati di questa ricerca. I dati raccolti hanno aiutato a concettualizzare il prototipo del laboratorio, dedicato nell’area di San Polo, Brescia. Questo prototipo vede il laboratorio come un’organizzazione, fornendo informazioni sul suo approccio, la sua metodologia principale, il team e l’amministrazione del laboratorio, il suo ecosistema e le sue collaborazioni, i suoi metodi di comunicazione e infine la progettazione degli spazi. In quanto uno dei primi, se non il primo laboratorio di progettazione orientata alla guarigione, questa proposta ha l’opportunità di aprire la strada al design a livello locale riguardo la salute mentale, introducendo pratiche e metodi di progettazione, al fine di contribuire a plasmare il paesaggio per i futuri servizi di guarigione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Dimitri_Chatzichristos_Thesis_190411.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Text of the Thesis
Dimensione 12.25 MB
Formato Adobe PDF
12.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146869