Public libraries are services from centuries of history spread throughout the world, but very often they are considered only as containers of books no longer in line with modern times. Actually these realities are going through an evolution and are transforming themselves from silent places of study, into squares of knowledge, populated by citizens ready to live and share an intellectual and experiential growth. Within this new vision of library we find the LibLab project, which led five heterogeneous work groups, composed of librarians, designers and cultural mediators, to design innovative services for a new citizenship, using the Design Thinking methodology to realize services with and for users. This work emphasized the importance of designing services dedicated to foreign citizens, given the growing number of immigrants present in Europe and Italy, so that they can acquire and improve their language skills to better integrate into our society. The Speak project offers three different services that encourage the learning and the practice of Italian by foreign people with different levels of competence, as well as the meeting and socialization between Italian and foreign citizens through fun and informal activities.

Le biblioteche sono servizi dalla storia secolare diffusi in tutto il mondo, molto spesso però vengono considerate solo come contenitori di libri non più al passo con i tempi moderni. In realtà queste realtà stanno subendo un’evoluzione e si stanno trasformando da silenziosi luoghi di studio, a piazze del sapere, popolate da cittadini pronti a vivere e condividere una crescita intellettuale ed esperienziale. All’interno di questa nuova visione di biblioteca troviamo il progetto LibLab, che ha portato cinque gruppi di lavoro eterogenei, composti da bibliotecari, designer e mediatori culturali, a progettare servizi innovativi per una nuova cittadinanza, utilizzando la metodologia del Design Thinking per realizzare servizi con e per gli utenti. Questo lavoro ha posto l’accento sull’importanza di progettare servizi dedicati ai cittadini stranieri, visto il crescente numero di immigrati presenti in Europa e in Italia, affinché possano acquisire e migliorare le loro competenze linguistiche per meglio integrarsi nella nostra società. Il progetto Speak propone tre diversi servizi che favoriscano l’apprendimento e l’esercizio dell’italiano da parte di persone straniere con diversi livelli di competenza, nonché l’incontro e la socializzazione tra cittadini italiani e stranieri attraverso attività divertenti ed informali.

The future of public libraries. New challenges between immigration and design thinking

MARCOLIN, CLARA
2017/2018

Abstract

Public libraries are services from centuries of history spread throughout the world, but very often they are considered only as containers of books no longer in line with modern times. Actually these realities are going through an evolution and are transforming themselves from silent places of study, into squares of knowledge, populated by citizens ready to live and share an intellectual and experiential growth. Within this new vision of library we find the LibLab project, which led five heterogeneous work groups, composed of librarians, designers and cultural mediators, to design innovative services for a new citizenship, using the Design Thinking methodology to realize services with and for users. This work emphasized the importance of designing services dedicated to foreign citizens, given the growing number of immigrants present in Europe and Italy, so that they can acquire and improve their language skills to better integrate into our society. The Speak project offers three different services that encourage the learning and the practice of Italian by foreign people with different levels of competence, as well as the meeting and socialization between Italian and foreign citizens through fun and informal activities.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Le biblioteche sono servizi dalla storia secolare diffusi in tutto il mondo, molto spesso però vengono considerate solo come contenitori di libri non più al passo con i tempi moderni. In realtà queste realtà stanno subendo un’evoluzione e si stanno trasformando da silenziosi luoghi di studio, a piazze del sapere, popolate da cittadini pronti a vivere e condividere una crescita intellettuale ed esperienziale. All’interno di questa nuova visione di biblioteca troviamo il progetto LibLab, che ha portato cinque gruppi di lavoro eterogenei, composti da bibliotecari, designer e mediatori culturali, a progettare servizi innovativi per una nuova cittadinanza, utilizzando la metodologia del Design Thinking per realizzare servizi con e per gli utenti. Questo lavoro ha posto l’accento sull’importanza di progettare servizi dedicati ai cittadini stranieri, visto il crescente numero di immigrati presenti in Europa e in Italia, affinché possano acquisire e migliorare le loro competenze linguistiche per meglio integrarsi nella nostra società. Il progetto Speak propone tre diversi servizi che favoriscano l’apprendimento e l’esercizio dell’italiano da parte di persone straniere con diversi livelli di competenza, nonché l’incontro e la socializzazione tra cittadini italiani e stranieri attraverso attività divertenti ed informali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Clara_Marcolin.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 211.05 MB
Formato Adobe PDF
211.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
UJM_Tesi_Clara_Marcolin.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: User Journey maps Thesis
Dimensione 421.69 kB
Formato Adobe PDF
421.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146871