This thesis project started from my internship experience at Maison Moda Chic srl which owns the rights of the Metradamo brand, which in the past has represented for decades the excellence of Italian sartorial trousers. After the founders Zadra decided to sell the brand in 2008, the company that acquired it moved away from the core business of the trousers, trying to create a total look completely unrelated to the values of the historic Metradamo, soon failing. Subsequently, the company Maison Moda Chic srl comes into play, which after a few collaborations with fashion designers outside the company decides to reduce the team to the essential and the administrator assumes the ambivalent role of manager-designer. So the moment I entered the company there was no one with a real fashion designer education, so I was able to take on my role as a designer and so I developed a product and communication strategy to revive the brand, which is the goal of my thesis. At first I analyzed the brand, both from a historical and identity point of view, both from the point of view of the market and its positioning. Then I researched the trends for the fall / winter 2019-20 season and extrapolated the elements most in line with the brand identity. From here on I designed the entire collection, designing new models, selecting fabrics and also designing graphics to be printed on fabric, always with the aim of making the brand competitive again and in line with the expectations of the contemporary fashion market. Finally, I also developed a brand communication strategy by implementing the website and social networks through a new, more contemporary, attractive and consistent brand image.

Questo progetto di tesi è nato dalla mia esperienza di tirocinio presso l’azienda Maison Moda Chic srl che detiene i diritti del brand Metradamo, il quale in passato ha rappresentato per decenni l’eccellenza del pantalone sartoriale italiano. Dopo che nel 2008 i fondatori Zadra decidono di vendere il marchio, l’azienda che lo acquisisce si allontana dal core business del pantalone cercando di creare un total look del tutto slegato dai valori dello storico Metradamo, giungendo presto al fallimento. Successivamente entra in gioco l’azienda Maison Moda Chic srl, che dopo alcune collaborazioni con fashion designer esterne all’azienda decide di ridurre all’essenziale il team e l’amministratrice si assume il ruolo ambivalente di manager-stilista. Nel momento in cui sono entrata nell’azienda dunque non vi era nessuno con una vera e propria preparazione da progettista della moda, pertanto ho potuto assumere il mio ruolo di designer ed ho così elaborato una strategia di prodotto e comunicazione per rilanciare il brand, che è l’obiettivo della mia tesi. Dapprima ho analizzato il marchio, sia dal punto di vista storico e di identità, sia dal punto di vista del mercato e del suo posizionamento. Poi ho ricercato le tendenze per la stagione autunno/inverno 2019-20 ed estrapolato gli elementi più in linea con l’identità del marchio. Da qui in poi ho progettato l’intera collezione, ideando nuovi modelli, selezionando tessuti e disegnando anche grafiche da stampare su tessuto sempre con l’obiettivo di rendere il marchio di nuovo competitivo e al passo con le aspettative del mercato della moda contemporaneo. Infine ho elaborato anche una strategia di comunicazione del brand implementando il sito web e i social network attraverso una nuova immagine del marchio, più contemporanea, attraente e coerente.

Metradamo : le strategie del fashion designer per risollevare un marchio storico dopo il fallimento

Di GIACINTO, ELENA SOPHIA
2017/2018

Abstract

This thesis project started from my internship experience at Maison Moda Chic srl which owns the rights of the Metradamo brand, which in the past has represented for decades the excellence of Italian sartorial trousers. After the founders Zadra decided to sell the brand in 2008, the company that acquired it moved away from the core business of the trousers, trying to create a total look completely unrelated to the values of the historic Metradamo, soon failing. Subsequently, the company Maison Moda Chic srl comes into play, which after a few collaborations with fashion designers outside the company decides to reduce the team to the essential and the administrator assumes the ambivalent role of manager-designer. So the moment I entered the company there was no one with a real fashion designer education, so I was able to take on my role as a designer and so I developed a product and communication strategy to revive the brand, which is the goal of my thesis. At first I analyzed the brand, both from a historical and identity point of view, both from the point of view of the market and its positioning. Then I researched the trends for the fall / winter 2019-20 season and extrapolated the elements most in line with the brand identity. From here on I designed the entire collection, designing new models, selecting fabrics and also designing graphics to be printed on fabric, always with the aim of making the brand competitive again and in line with the expectations of the contemporary fashion market. Finally, I also developed a brand communication strategy by implementing the website and social networks through a new, more contemporary, attractive and consistent brand image.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Questo progetto di tesi è nato dalla mia esperienza di tirocinio presso l’azienda Maison Moda Chic srl che detiene i diritti del brand Metradamo, il quale in passato ha rappresentato per decenni l’eccellenza del pantalone sartoriale italiano. Dopo che nel 2008 i fondatori Zadra decidono di vendere il marchio, l’azienda che lo acquisisce si allontana dal core business del pantalone cercando di creare un total look del tutto slegato dai valori dello storico Metradamo, giungendo presto al fallimento. Successivamente entra in gioco l’azienda Maison Moda Chic srl, che dopo alcune collaborazioni con fashion designer esterne all’azienda decide di ridurre all’essenziale il team e l’amministratrice si assume il ruolo ambivalente di manager-stilista. Nel momento in cui sono entrata nell’azienda dunque non vi era nessuno con una vera e propria preparazione da progettista della moda, pertanto ho potuto assumere il mio ruolo di designer ed ho così elaborato una strategia di prodotto e comunicazione per rilanciare il brand, che è l’obiettivo della mia tesi. Dapprima ho analizzato il marchio, sia dal punto di vista storico e di identità, sia dal punto di vista del mercato e del suo posizionamento. Poi ho ricercato le tendenze per la stagione autunno/inverno 2019-20 ed estrapolato gli elementi più in linea con l’identità del marchio. Da qui in poi ho progettato l’intera collezione, ideando nuovi modelli, selezionando tessuti e disegnando anche grafiche da stampare su tessuto sempre con l’obiettivo di rendere il marchio di nuovo competitivo e al passo con le aspettative del mercato della moda contemporaneo. Infine ho elaborato anche una strategia di comunicazione del brand implementando il sito web e i social network attraverso una nuova immagine del marchio, più contemporanea, attraente e coerente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Di Giacinto.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Book di tesi
Dimensione 89.15 MB
Formato Adobe PDF
89.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146890