Product Service System Design Master thesis which demonstrates how Participatory Design methodologies can be used for children’s active learning and creative thinking. This document addresses the challenges and necessities of constructing a design framework involving children when writing and illustrating their own book. The thesis proposes a design framework throughout an editorial design project, aimed for Italy and Mexico, with the potential of engaging children, educators and illustrators. This document evaluates the available literature related to design in its facets of Design Thinking, Service Design and social innovation; it explores information related to children’s habits and behaviours, emerging literacy and learning development issues; editorial and illustration industries specialised in material for children; it analyses available literature related to promoting reading in general and, specifically, digital and cultural awareness. Following, is a selection of basic principles, case studies and insights that explore the connections between the available literature, methods and tools, and how they can be applied for a service development and a model construction for a multidisciplinary workshop that will take place in stakeholders’ facilities, where children can participate throughout the design process. This thesis provides a throughout analysis of the workshop where, its implementation and the Participatory Design model, on one hand, will prepare children for future social roles and reading engagement, and on the other hand, will gather educators and individuals involved in the arts to transmit knowledge and expertise within design environments. Participatory Design is widely used within a variety of systems, yet is rarely used to create a framework of a learning process. The results of this thesis indicate possibilities for future research in the field and offer notions for designers to be aware of when designing for and with children.

Tesi del Master in Product Service System Design per dimostrare come i metodi di Participatory Design possano essere utilizzati per migliorare l’apprendimento attivo e il pensiero creativo nei bambini. Questo documento studia gli ostacoli e le tappe necessarie per costruire un sistema di design in cui i bambini scrivono e illustrano il proprio libro. Questa tesi propone una struttura di design che impegni in un progetto di design editoriale, mirato all’Italia e al Messico, sia bambini che docenti e illustratori, tramite un approccio che ne garantisca l’integrazione. Nel presente documento si valuta la disponibilità di pubblicazioni di Design Thinking, Service Design e innovazione sociale; si esplora l’informazione collegata alle abitudini e alla condotta dei bambini, al loro livello di alfabetizzazione e sviluppo delle loro conoscenze, e alle case editoriali specializzate in materia; si analizza la disponibilità di letteratura e studi sulla promozione letteraria in generale e, specificamente, le consapovolezze digitali e culturali. A continuazione, si presenta la selezione di principi basilari, studi e approfondimenti, che ci hanno permesso di trovare i legami tra letteratura, metodologia e strumenti, che potremo applicare al service development per la creazione di un workshop multidisciplinare vero e proprio. Tale workshop sarà realizzato negli uffici delle parti che si interesseranno, dove i bambini potranno essere resi partecipi dell’intero processo di design. La tesi analizza dettagliatamente questo workshop, grazie al quale il modello di Participatory Design proposto preparerà, da un lato, i bambini alle loro future relazioni sociali e migliorerà la loro capacità di lettura e, dall’altro, riunirà educatori ed individui nel campo delle arti che avranno l’opportunità di trasmettere le loro conoscenze e esperienze del mondo del design. Il Participatory Design è ampiamente usato in diversi campi, ma non si hanno esplorazioni mirate alla creazione di una struttura per processi di educazione. I risultati di questo studio aprono cammini per future ricerche e approfondimenti e, allo stesso tempo, chiariscono situazioni specifiche a cui prestare attenzione durante il processo di design mirato ad un pubblico di bambini.

Editorial experiences for young readers

SINTA RAMOS, MARISEL
2017/2018

Abstract

Product Service System Design Master thesis which demonstrates how Participatory Design methodologies can be used for children’s active learning and creative thinking. This document addresses the challenges and necessities of constructing a design framework involving children when writing and illustrating their own book. The thesis proposes a design framework throughout an editorial design project, aimed for Italy and Mexico, with the potential of engaging children, educators and illustrators. This document evaluates the available literature related to design in its facets of Design Thinking, Service Design and social innovation; it explores information related to children’s habits and behaviours, emerging literacy and learning development issues; editorial and illustration industries specialised in material for children; it analyses available literature related to promoting reading in general and, specifically, digital and cultural awareness. Following, is a selection of basic principles, case studies and insights that explore the connections between the available literature, methods and tools, and how they can be applied for a service development and a model construction for a multidisciplinary workshop that will take place in stakeholders’ facilities, where children can participate throughout the design process. This thesis provides a throughout analysis of the workshop where, its implementation and the Participatory Design model, on one hand, will prepare children for future social roles and reading engagement, and on the other hand, will gather educators and individuals involved in the arts to transmit knowledge and expertise within design environments. Participatory Design is widely used within a variety of systems, yet is rarely used to create a framework of a learning process. The results of this thesis indicate possibilities for future research in the field and offer notions for designers to be aware of when designing for and with children.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Tesi del Master in Product Service System Design per dimostrare come i metodi di Participatory Design possano essere utilizzati per migliorare l’apprendimento attivo e il pensiero creativo nei bambini. Questo documento studia gli ostacoli e le tappe necessarie per costruire un sistema di design in cui i bambini scrivono e illustrano il proprio libro. Questa tesi propone una struttura di design che impegni in un progetto di design editoriale, mirato all’Italia e al Messico, sia bambini che docenti e illustratori, tramite un approccio che ne garantisca l’integrazione. Nel presente documento si valuta la disponibilità di pubblicazioni di Design Thinking, Service Design e innovazione sociale; si esplora l’informazione collegata alle abitudini e alla condotta dei bambini, al loro livello di alfabetizzazione e sviluppo delle loro conoscenze, e alle case editoriali specializzate in materia; si analizza la disponibilità di letteratura e studi sulla promozione letteraria in generale e, specificamente, le consapovolezze digitali e culturali. A continuazione, si presenta la selezione di principi basilari, studi e approfondimenti, che ci hanno permesso di trovare i legami tra letteratura, metodologia e strumenti, che potremo applicare al service development per la creazione di un workshop multidisciplinare vero e proprio. Tale workshop sarà realizzato negli uffici delle parti che si interesseranno, dove i bambini potranno essere resi partecipi dell’intero processo di design. La tesi analizza dettagliatamente questo workshop, grazie al quale il modello di Participatory Design proposto preparerà, da un lato, i bambini alle loro future relazioni sociali e migliorerà la loro capacità di lettura e, dall’altro, riunirà educatori ed individui nel campo delle arti che avranno l’opportunità di trasmettere le loro conoscenze e esperienze del mondo del design. Il Participatory Design è ampiamente usato in diversi campi, ma non si hanno esplorazioni mirate alla creazione di una struttura per processi di educazione. I risultati di questo studio aprono cammini per future ricerche e approfondimenti e, allo stesso tempo, chiariscono situazioni specifiche a cui prestare attenzione durante il processo di design mirato ad un pubblico di bambini.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Sinta_Ramos.pdf

Open Access dal 09/04/2020

Descrizione: Text of Thesis
Dimensione 14.41 MB
Formato Adobe PDF
14.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146906