Our degree thesis proposes an extension project on the Faculty of Agronomy campus sited on the “La Paternal” park of Buenos Aires, Argentina. The proposal will cover not only the planning of the new university structure, but also, a complete redesign of an essential neighborhood component, which shows obvios hallmarks due to the superposition of different functions and uncontrolled building development. Following that concept, an analysis on the historical process of creation of the area has been made in order to identify the reasons that leaded to an inexistent dialogue between the urban elements. The aforementioned, since over time, it ended up causing the creation of an unresolved zone in which there is not respect for the surrounding tissue and limiting its own value. On that sense, the La Paternal Island became an impenetrable ghetto, instead of standing as a urban oasis opposed to the chaotic plot of the city. The main objective of the analysis is the context reintegration, solving the present conflicts, in order to provide with a green space for a very dense sector of the city. Through an integrative architecture that wants to strengthen the affluence and the flows of the island, trying to be a reference point for a community that demands urban parks.

La nostra tesi prevede la realizzazione del progetto d’ampliamento del campus della Facoltà di Agronomia nel parco del quartiere de La Paternal di Buenos Aires. La proposta non solo si occupa della progettazione della nuova struttura universitaria, ma si incarica del ridisegno di una parte nevralgica del quartiere che però presenta evidenti conflittualità dovute alla sovrapposizione di funzioni differenti e ad uno sviluppo edilizio sregolato. Per tanto viene eseguito uno studio del processo storico di formazione dell’area per individuare le cause del mancato dialogo tra gli elementi urbani che con il tempo hanno portato alla creazione di una zona irrisolta che non rispetta il tessuto circostante e limita la propria valorizzazione. La così denominata Isla de La Paternal, invece di rappresentare un’oasi che si contrappone alla caotica trama degli isolati, è diventata un ghetto impenetrabile. Scopo dell’analisi è la ricucitura con il contesto risolvendo i contrasti presenti, al fine di dare una configurazione ad un fondamentale polmone verde di un denso settore della capitale porteña, mediante un’architettura integrativa che vuole rafforzare i flussi e le utenze dell’isola e punta a divenire il riferimento di una collettività che reclama il proprio parco cittadino.

Il campus universitario come ricucitura urbana. Progetto di ampliamento della Facoltà di Agronomia per il quartiere de La Paternal a Buenos Aires

MARTUCCI, NICOLÒ ANDREA;PASETTO, MATTIA
2017/2018

Abstract

Our degree thesis proposes an extension project on the Faculty of Agronomy campus sited on the “La Paternal” park of Buenos Aires, Argentina. The proposal will cover not only the planning of the new university structure, but also, a complete redesign of an essential neighborhood component, which shows obvios hallmarks due to the superposition of different functions and uncontrolled building development. Following that concept, an analysis on the historical process of creation of the area has been made in order to identify the reasons that leaded to an inexistent dialogue between the urban elements. The aforementioned, since over time, it ended up causing the creation of an unresolved zone in which there is not respect for the surrounding tissue and limiting its own value. On that sense, the La Paternal Island became an impenetrable ghetto, instead of standing as a urban oasis opposed to the chaotic plot of the city. The main objective of the analysis is the context reintegration, solving the present conflicts, in order to provide with a green space for a very dense sector of the city. Through an integrative architecture that wants to strengthen the affluence and the flows of the island, trying to be a reference point for a community that demands urban parks.
BONVECCHI, LILIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La nostra tesi prevede la realizzazione del progetto d’ampliamento del campus della Facoltà di Agronomia nel parco del quartiere de La Paternal di Buenos Aires. La proposta non solo si occupa della progettazione della nuova struttura universitaria, ma si incarica del ridisegno di una parte nevralgica del quartiere che però presenta evidenti conflittualità dovute alla sovrapposizione di funzioni differenti e ad uno sviluppo edilizio sregolato. Per tanto viene eseguito uno studio del processo storico di formazione dell’area per individuare le cause del mancato dialogo tra gli elementi urbani che con il tempo hanno portato alla creazione di una zona irrisolta che non rispetta il tessuto circostante e limita la propria valorizzazione. La così denominata Isla de La Paternal, invece di rappresentare un’oasi che si contrappone alla caotica trama degli isolati, è diventata un ghetto impenetrabile. Scopo dell’analisi è la ricucitura con il contesto risolvendo i contrasti presenti, al fine di dare una configurazione ad un fondamentale polmone verde di un denso settore della capitale porteña, mediante un’architettura integrativa che vuole rafforzare i flussi e le utenze dell’isola e punta a divenire il riferimento di una collettività che reclama il proprio parco cittadino.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Martucci_Pasetto_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.98 MB
Formato Adobe PDF
19.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 904.49 kB
Formato Adobe PDF
904.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 30.92 MB
Formato Adobe PDF
30.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 718.86 kB
Formato Adobe PDF
718.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 658.28 kB
Formato Adobe PDF
658.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 633.24 kB
Formato Adobe PDF
633.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 964.84 kB
Formato Adobe PDF
964.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Martucci_Pasetto_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146910