Our project in Camerino aims to solve the ongoing emergency of conservation and restoration of artworks recovered from the rubble, after the earthquake that struck central Italy in 2016. The project area is located outside the historic walls, near the university, on Camerino's northern axis of expansion. In that area, the presence of the University represents a very important opportunity in many ways. Firstly, it would allow to create a link between the storage facility, meant to preserve the artworks, and the Faculty of Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro of the University of Camerino, which today consists of a Bachelor Course, based in Ascoli Piceno. In this way, students could participate in the restoration of artworks and contribute to research on local art. Another key point of our work comes from the necessity to develop a cultural project which not only answers to an emergency need, but allows to start a University Centre for Cultural Heritage.

L’intervento di progetto a Camerino mira a risolvere l’emergenza, ancora in corso, del ricovero, restauro ed esposizione temporanea delle opere d’arte recuperate dalle macerie del sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. L’area di intervento si trova fuori dalle mura storiche in prossimità della zona di espansione universitaria, a nord di Camerino. Si tratta di un’area in cui la presenza dell’università rappresenta un’importante risorsa su diversi fronti. Innanzitutto, l’opzione di legare la presenza di una struttura di deposito, atta alla conservazione delle opere, potrebbe essere messa in relazione con la facoltà di Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dell’Università di Camerino che ad oggi è costituita dal solo corso triennale, con sede ad Ascoli Piceno. In questo modo, gli studenti potrebbero partecipare alle attività di restauro delle opere d’arte e di ricerca sull’arte locale. Un punto chiave su cui porre l’accento, poi, è quello di evitare la realizzazione di una struttura limitata all’utilizzo nei casi emergenziali, ma di concepire invece un progetto culturale in grado di inserirsi come polarità nel tessuto di espansione del comune di Camerino.

Terremoti e strategie di ricostruzione : Camerino, nuovo polo per il recupero e il restauro delle opere d'arte

FARAVELLI, SILVIA;FRISINGHELLI, MARCO
2017/2018

Abstract

Our project in Camerino aims to solve the ongoing emergency of conservation and restoration of artworks recovered from the rubble, after the earthquake that struck central Italy in 2016. The project area is located outside the historic walls, near the university, on Camerino's northern axis of expansion. In that area, the presence of the University represents a very important opportunity in many ways. Firstly, it would allow to create a link between the storage facility, meant to preserve the artworks, and the Faculty of Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro of the University of Camerino, which today consists of a Bachelor Course, based in Ascoli Piceno. In this way, students could participate in the restoration of artworks and contribute to research on local art. Another key point of our work comes from the necessity to develop a cultural project which not only answers to an emergency need, but allows to start a University Centre for Cultural Heritage.
BRIGHENTI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L’intervento di progetto a Camerino mira a risolvere l’emergenza, ancora in corso, del ricovero, restauro ed esposizione temporanea delle opere d’arte recuperate dalle macerie del sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. L’area di intervento si trova fuori dalle mura storiche in prossimità della zona di espansione universitaria, a nord di Camerino. Si tratta di un’area in cui la presenza dell’università rappresenta un’importante risorsa su diversi fronti. Innanzitutto, l’opzione di legare la presenza di una struttura di deposito, atta alla conservazione delle opere, potrebbe essere messa in relazione con la facoltà di Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione e il Restauro dell’Università di Camerino che ad oggi è costituita dal solo corso triennale, con sede ad Ascoli Piceno. In questo modo, gli studenti potrebbero partecipare alle attività di restauro delle opere d’arte e di ricerca sull’arte locale. Un punto chiave su cui porre l’accento, poi, è quello di evitare la realizzazione di una struttura limitata all’utilizzo nei casi emergenziali, ma di concepire invece un progetto culturale in grado di inserirsi come polarità nel tessuto di espansione del comune di Camerino.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Banda_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione 7.25 MB
Formato Adobe PDF
7.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_analisi_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione 15.19 MB
Formato Adobe PDF
15.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Banda_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 3
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_analisi_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 4
Dimensione 16.44 MB
Formato Adobe PDF
16.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Banda_3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 5
Dimensione 9.69 MB
Formato Adobe PDF
9.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_analisi_3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 6
Dimensione 9.89 MB
Formato Adobe PDF
9.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Banda_4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 7
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_analisi_4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di analisi 7
Dimensione 28.1 MB
Formato Adobe PDF
28.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV1_5000.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 118.59 MB
Formato Adobe PDF
118.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV2_plani1000.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 19.13 MB
Formato Adobe PDF
19.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV3_axo500.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 22.98 MB
Formato Adobe PDF
22.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV4_pianta 500.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 36.9 MB
Formato Adobe PDF
36.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV5_axo200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 21.35 MB
Formato Adobe PDF
21.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV6_piano-1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 14.01 MB
Formato Adobe PDF
14.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV7_piano0.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 14.67 MB
Formato Adobe PDF
14.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV8_piano1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 19.94 MB
Formato Adobe PDF
19.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV9_spacc200.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 22.5 MB
Formato Adobe PDF
22.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV10_spacc100.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 65.32 MB
Formato Adobe PDF
65.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book_Terremoti e strategie di ricostruzione.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.26 MB
Formato Adobe PDF
18.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146912