The thesis focuses on the eyewear design and sustainability, and it is developed with the brand Siens Eye Code of the italian Studio Russo, where I did my curricular internship. The aim of the thesis is the creation of a eco-friendly collection of sunglasses, using biodegradable biopolymers, in order to introduce the values of sustainability in the eyewear design. Glasses are ordinary objects: on one hand they are connected to the ephimeral world of fashion, style and consumption; on the other one they are fundamental to have experience of the surrounding world. They are a graphic sign, that we put on our faces, and for this reason they have the power of changing our connotations, and express our personality. This thesis wants to exploit the communicative power of such an object to bring attention to the intoxication of marine environment as a result of plastic debris. It is a project that wants to reflect on the responsibilities of consumers, producers and designers in the ideation, production and use of everyday products. The innovation in this collection is hence focused on the research of biodegradable materials for additive manufacturing, to ensure the recyclability of the products, the non toxicity and a new process of post-industrial production able to reduce costs and environmental impact. The output are three sunglasses, that are inspired by the idea of biocentrism, integrating marine life and human artifacts such as goggles and diving masks. In particular, three concepts are explored through the eyewear: -Protection: of the person and marine environment. It is a squared oversize sunglasses, ispired by diving masks and manta ray gills. - Revolution: as awareness of this problem and longing for change. They are dynamic and wraparound sunglasses, inspired by swim goggles and the aggressive lines of sharks. - Symbiosis: as a new integrated relationship between men and nature. They are anatomic sunglasses, with the frame integrated to the person’s face, inspired by goggles and the tiniest form of sea life, such as plankton, shellfish and octopuses.

La tesi si basa sulla realizzazione di un paio di occhiali ecosostenibili, sviluppati per il brand Siens Eye Code, dello Studio Russo, dove ho avuto l’opportunità di collaborare durante il tirocinio curricolare. Scopo della tesi è la creazione di una collezione di occhiali eco-sostenibile, tramite l’utilizzo di biopolimeri biodegradabili, in modo da introdurre i valori della sostenibilità ambientale nel mondo dell’accessorio e in particolare in questo brand. L’occhiale, da vista o da sole, è un oggetto di uso quotidiano; un oggetto di consumo, legato al mondo della moda e dello stile, ma allo stesso tempo essenziale per permettere di compiere le azioni più semplici. E’ un segno grafico, che indossiamo sul nostro viso, in grado di cambiarne i connotati, di sottolineare la nostra personalità. L’obiettivo è cercare di sfruttarne la potenza comunicativa per diffondere attenzione al tema della distruzione dell’habitat marino causato da un uso sconsiderato della plastica, e ampliare quindi la consapevolezza sul tema nel consumatore, designer e produttore. Il processo creativo e realizzativo che ha prodotto il risultato finale di questa tesi, è basato su delle linee guida di sostenibilità ambientale, in linea con i valori di cui vuole farsi portavoce: il lavoro di innovazione è legato alla ricerca di materiali biodegradabili e stampabili in 3D, in modo da assicurare la riciclabilità del prodotto, la non tossicità e un nuovo modello di produzione post-industriale che possa ridurne i costi e l’impatto ambientale. L’output è una collezione di tre pezzi, esteticamente basati sull’idea del biocentrismo e sull’integrazione delle forme di vita marine con l’uomo, con riferimenti formali agli occhiali da nuoto e alle maschere da immersione. In particolare i tre occhiali saranno rappresentativi di tre concetti: -Protezione: dell’ambiente marino e della persona. E’ un occhiale a mascherina oversize, ispirato alle maschere da sub e ai grandi animali marini. - Rivoluzione: come presa di coscienza della problematica e inno al cambiamento. E’ un occhiale da sole dinamico e avvolgente, ispirato dagli degli occhialini da nuoto sportivi e alle forme degli squali. - Simbiosi: come idea di una nuova coesistenza tra uomo e ambente. E’ un occhiale anatomico, con la montatura e la lente integrata al volto della persona, che si ispira formalmente agli occhialini da immersione e alle più piccole forme di vita marine come i polpi, i crostacei, il plankton.

Eye code marine connection. Sviluppo progettuale di una collezione di occhiali in biopolimero biodegradabile tramite manifattura additiva per il brand SIENS eye code

PUGLISI, EDOARDO
2017/2018

Abstract

The thesis focuses on the eyewear design and sustainability, and it is developed with the brand Siens Eye Code of the italian Studio Russo, where I did my curricular internship. The aim of the thesis is the creation of a eco-friendly collection of sunglasses, using biodegradable biopolymers, in order to introduce the values of sustainability in the eyewear design. Glasses are ordinary objects: on one hand they are connected to the ephimeral world of fashion, style and consumption; on the other one they are fundamental to have experience of the surrounding world. They are a graphic sign, that we put on our faces, and for this reason they have the power of changing our connotations, and express our personality. This thesis wants to exploit the communicative power of such an object to bring attention to the intoxication of marine environment as a result of plastic debris. It is a project that wants to reflect on the responsibilities of consumers, producers and designers in the ideation, production and use of everyday products. The innovation in this collection is hence focused on the research of biodegradable materials for additive manufacturing, to ensure the recyclability of the products, the non toxicity and a new process of post-industrial production able to reduce costs and environmental impact. The output are three sunglasses, that are inspired by the idea of biocentrism, integrating marine life and human artifacts such as goggles and diving masks. In particular, three concepts are explored through the eyewear: -Protection: of the person and marine environment. It is a squared oversize sunglasses, ispired by diving masks and manta ray gills. - Revolution: as awareness of this problem and longing for change. They are dynamic and wraparound sunglasses, inspired by swim goggles and the aggressive lines of sharks. - Symbiosis: as a new integrated relationship between men and nature. They are anatomic sunglasses, with the frame integrated to the person’s face, inspired by goggles and the tiniest form of sea life, such as plankton, shellfish and octopuses.
RUSSO, STEFANO
RUSSO, GABRIELLA
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
La tesi si basa sulla realizzazione di un paio di occhiali ecosostenibili, sviluppati per il brand Siens Eye Code, dello Studio Russo, dove ho avuto l’opportunità di collaborare durante il tirocinio curricolare. Scopo della tesi è la creazione di una collezione di occhiali eco-sostenibile, tramite l’utilizzo di biopolimeri biodegradabili, in modo da introdurre i valori della sostenibilità ambientale nel mondo dell’accessorio e in particolare in questo brand. L’occhiale, da vista o da sole, è un oggetto di uso quotidiano; un oggetto di consumo, legato al mondo della moda e dello stile, ma allo stesso tempo essenziale per permettere di compiere le azioni più semplici. E’ un segno grafico, che indossiamo sul nostro viso, in grado di cambiarne i connotati, di sottolineare la nostra personalità. L’obiettivo è cercare di sfruttarne la potenza comunicativa per diffondere attenzione al tema della distruzione dell’habitat marino causato da un uso sconsiderato della plastica, e ampliare quindi la consapevolezza sul tema nel consumatore, designer e produttore. Il processo creativo e realizzativo che ha prodotto il risultato finale di questa tesi, è basato su delle linee guida di sostenibilità ambientale, in linea con i valori di cui vuole farsi portavoce: il lavoro di innovazione è legato alla ricerca di materiali biodegradabili e stampabili in 3D, in modo da assicurare la riciclabilità del prodotto, la non tossicità e un nuovo modello di produzione post-industriale che possa ridurne i costi e l’impatto ambientale. L’output è una collezione di tre pezzi, esteticamente basati sull’idea del biocentrismo e sull’integrazione delle forme di vita marine con l’uomo, con riferimenti formali agli occhiali da nuoto e alle maschere da immersione. In particolare i tre occhiali saranno rappresentativi di tre concetti: -Protezione: dell’ambiente marino e della persona. E’ un occhiale a mascherina oversize, ispirato alle maschere da sub e ai grandi animali marini. - Rivoluzione: come presa di coscienza della problematica e inno al cambiamento. E’ un occhiale da sole dinamico e avvolgente, ispirato dagli degli occhialini da nuoto sportivi e alle forme degli squali. - Simbiosi: come idea di una nuova coesistenza tra uomo e ambente. E’ un occhiale anatomico, con la montatura e la lente integrata al volto della persona, che si ispira formalmente agli occhialini da immersione e alle più piccole forme di vita marine come i polpi, i crostacei, il plankton.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Puglisi_Edoardo-Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.61 MB
Formato Adobe PDF
33.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146914