The significant loss of performance of the Fieramilano roofings, the Fondazione Fiera Milano's will to install a large-scale photovoltaic power plant on them, create the need to renovate them. Since the study of a design solution for such roofing systems is absolutely not easy, also in consideration of the structures necessary to place the photovoltaic modules, the strategy was to develop some preliminary guidelines, according to which a roofing mock-up (about 86000 sqft) was then set up on one of the existing roofs. The aim was to test the in-place behavior of the new system, analyzing all the typical nodes of the buildings, in order to identify all the critical issues and optimize the project. A basis for the executive project was then drawn up in order not to allow any further errors during the other building’s design and construction phases. The mock-up was set up using the Alubel Alugraf system, a metal roofing solution made of profiled slats slats, and since this is not certified with respect to the actions transferred to it in service conditions by the support structure for the photovoltaic system, some specific experimental tests were carried out to ensure its compatibility with the project’s needs. This dissertation aims to be a complete study of the pre-existing roofing system’s behaviour, the deteriorations showed and the causes that have significantly shortened its service life, as well as the new solutions proposed for the renovation intervention, defined following the testing of the roofing mock-up and the experimental tests carried out on the Alugraf system.

La significativa compromissione prestazionale delle coperture del polo di Fieramilano Rho-Pero, unita alla volontà di Fondazione Fiera Milano di installarvi una centrale fotovoltaica di grandi dimensioni, ha portato alla necessità di perseguire in maniera definitiva l’adeguamento di tutti i manti metallici. Essendo lo studio di una soluzione progettuale per un caso di coperture caratterizzate da dimensioni particolarmente estese assolutamente non banale, anche in considerazione del successivo riporto su di esse delle strutture volte ad accogliere i moduli fotovoltaici, la strategia è stata quella di elaborare delle linee guida preliminari secondo cui poi realizzare una “copertura campione”, ossia una campionatura al vero di circa 8000 mq localizzata su una porzione di copertura esistente. L’obiettivo di tale approccio è stato quello di sperimentare il comportamento in opera del nuovo sistema, analizzando tutti i nodi critici tipici dei fabbricati, al fine di individuare nel dettaglio le criticità intrinseche del sistema di copertura e le ottimizzazioni da poter apportare al progetto. Sulla base di quanto analizzato, è stato in seguito elaborata una base per il progetto esecutivo che non lasci spazio ad errori da parte di chi realizzerà l’opera. Avendo utilizzato sulla campionatura il sistema Alubel Alugraf, una soluzione di copertura metallica in doghe a scatto a lunghezza di falda, e non essendo questo certificato rispetto alle possibili azioni trasmesse ad esso in condizioni di esercizio dalla struttura di supporto dell’impianto fotovoltaico, si sono studiate alcune prove sperimentali specifiche per garantirne la sua compatibilità rispetto al contesto di installazione. La presente tesi si configura come uno studio completo del comportamento in opera del sistema di copertura preesistente, delle patologie riscontrate e delle relative cause che ne hanno estremamente limitato la vita utile di servizio, oltre che delle nuove soluzioni previste per l’intervento di adeguamento, individuate a valle della sperimentazione della “copertura campione” e delle prove sperimentali eseguite sul sistema Alugraf.

La riqualificazione tecnologico-energetica di coperture di grandi dimensioni : sperimentazione della soluzione di ricopertura dei padiglioni di Fieramilano Rho-Pero

SCRINZI, GIACOMO
2018/2019

Abstract

The significant loss of performance of the Fieramilano roofings, the Fondazione Fiera Milano's will to install a large-scale photovoltaic power plant on them, create the need to renovate them. Since the study of a design solution for such roofing systems is absolutely not easy, also in consideration of the structures necessary to place the photovoltaic modules, the strategy was to develop some preliminary guidelines, according to which a roofing mock-up (about 86000 sqft) was then set up on one of the existing roofs. The aim was to test the in-place behavior of the new system, analyzing all the typical nodes of the buildings, in order to identify all the critical issues and optimize the project. A basis for the executive project was then drawn up in order not to allow any further errors during the other building’s design and construction phases. The mock-up was set up using the Alubel Alugraf system, a metal roofing solution made of profiled slats slats, and since this is not certified with respect to the actions transferred to it in service conditions by the support structure for the photovoltaic system, some specific experimental tests were carried out to ensure its compatibility with the project’s needs. This dissertation aims to be a complete study of the pre-existing roofing system’s behaviour, the deteriorations showed and the causes that have significantly shortened its service life, as well as the new solutions proposed for the renovation intervention, defined following the testing of the roofing mock-up and the experimental tests carried out on the Alugraf system.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-apr-2019
2018/2019
La significativa compromissione prestazionale delle coperture del polo di Fieramilano Rho-Pero, unita alla volontà di Fondazione Fiera Milano di installarvi una centrale fotovoltaica di grandi dimensioni, ha portato alla necessità di perseguire in maniera definitiva l’adeguamento di tutti i manti metallici. Essendo lo studio di una soluzione progettuale per un caso di coperture caratterizzate da dimensioni particolarmente estese assolutamente non banale, anche in considerazione del successivo riporto su di esse delle strutture volte ad accogliere i moduli fotovoltaici, la strategia è stata quella di elaborare delle linee guida preliminari secondo cui poi realizzare una “copertura campione”, ossia una campionatura al vero di circa 8000 mq localizzata su una porzione di copertura esistente. L’obiettivo di tale approccio è stato quello di sperimentare il comportamento in opera del nuovo sistema, analizzando tutti i nodi critici tipici dei fabbricati, al fine di individuare nel dettaglio le criticità intrinseche del sistema di copertura e le ottimizzazioni da poter apportare al progetto. Sulla base di quanto analizzato, è stato in seguito elaborata una base per il progetto esecutivo che non lasci spazio ad errori da parte di chi realizzerà l’opera. Avendo utilizzato sulla campionatura il sistema Alubel Alugraf, una soluzione di copertura metallica in doghe a scatto a lunghezza di falda, e non essendo questo certificato rispetto alle possibili azioni trasmesse ad esso in condizioni di esercizio dalla struttura di supporto dell’impianto fotovoltaico, si sono studiate alcune prove sperimentali specifiche per garantirne la sua compatibilità rispetto al contesto di installazione. La presente tesi si configura come uno studio completo del comportamento in opera del sistema di copertura preesistente, delle patologie riscontrate e delle relative cause che ne hanno estremamente limitato la vita utile di servizio, oltre che delle nuove soluzioni previste per l’intervento di adeguamento, individuate a valle della sperimentazione della “copertura campione” e delle prove sperimentali eseguite sul sistema Alugraf.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Scrinzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Corpo della tesi ed allegati
Dimensione 10.1 MB
Formato Adobe PDF
10.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146915