Millennials really feel attracted by objects, but they cannot establish long-lasting relationships with them because of their meaningless use, which is just mere mere consumption. This is definitely due to the fact that the “icons” of the new generation, such as the Apple products, have taught them to use the object for a very limited period of time. For this reason it was decided to carry out a complete, theoretical and practical analysis, in order to understand which object could be, for young people, THE OBJECT to keep in time, over years, and that could be able to satisfy their many and always new needs, through the establishment of an emotional bond. At a theoretical level, several scientific papers and books about psychological, marketing and design topics were consulted in order to carry out the research work, while, in practice, interviews and surveys were arranged to reinforce certain parts of the degree thesis. So,it was investigated about which objects were and are the “special”ones, trying to understand what had changed over time (ref. “The Meaning of the objects”, M. Csikszentmihalyi and E. Rochberg-Halton, 1986). A lowest common denominator was indeed found: the importance of home items. Home is, in fact the safe place for a human being: it is the greatest expression of one’s identity and everything within it reflects the personality of those who live there. The objects inside the house, therefore, are particularly “important” at the emotional level. However, the big problem about Millennials is that they have no way and time to become fond of objects and they do not throw them either (especially if they are still working). So, they find themselves submerged by goods which sometimes generate a sense of emptiness and poverty, though. While analyzing the lifestyle of this generation and their living environment, it was decided to focus on the living area, the place “of life”: young people actually live in more and more restricted spaces which have, however, a large living room. That’s where they spend most of their lives with friends, smart working and TV series on the couch. The sofa/armchair is, indeed, the object they mostly use within the living area (the most widely used part of the house) performing different actions and it is also the object that could more easily become “special”. Starting from the idea of working on the “sofa-armchair” item and analyzing its many uses in different conditions by the Millennials, it was decided to create the concept of a “space”, a system that can be loaded with a certain symbolic value and that can suit a person in various actions allowing him/her to live experiences. The idea is to create a system that can always be modified and implemented but not completely replaced and that can accompany people in their most frequent daily actions at home, in the living area, “in the area of life.” .

La Generazione Y è molto attratta dagli oggetti ma non riesce ad instaurare con essi rapporti duraturi a causa di un loro consumo privo di senso finalizzato al mero consumo. Ciò è dovuto sicuramente al fatto che le “icone” della nuova generazione, come ad esempio i celebri prodotti Apple, hanno insegnato ad utilizzare l’oggetto per un periodo di tempo molto compresso. Per questo motivo si è deciso di svolgere un’analisi completa, teorica e pratica, per capire quale potrebbe essere per i giovani un oggetto da poter mantenere più a lungo negli anni e che sia in grado di soddisfare le loro numerose e sempre nuove esigenze, attraverso l’instaurazione di un legame affettivo. A livello teorico, per svolgere il lavoro di ricerca sono stati consultati diversi paper scientifici e libri di diversi ambiti, da quello psicologico a quello relativo il marketing e il design; a livello pratico sono state, invece, preparate interviste e sondaggi per avvalorare alcune parti della tesi. Si è indagato perciò su quelli che erano e sono gli oggetti “speciali”, capendo cosa fosse cambiato a distanza di anni (rif. “Il significato degli oggetti”, M. Csikszentmihalyi e E. Rochberg-Halton, 1986): un minimo comune denominatore è effettivamente presente, l’importanza degli oggetti della casa. La casa è, infatti, da sempre, il posto sicuro di ogni persona: è la massima espressione della propria identità e tutto all’interno di essa rispecchia la personalità di chi vi abita. Gli oggetti all’interno della casa, perciò, sono particolarmente “importanti” a livello affettivo. Tuttavia il grande problema dei Millennials è quello di non aver modo e tempo per affezionarsi agli oggetti a tal punto da non buttarli (specialmente se ancora funzionanti): sono sommersi da beni che però, talvolta, generano in loro un senso di vuoto e di povertà. Analizzando, quindi, lo stile di vita di questa generazione e il loro ambiente abitativo, si è deciso di porre l’attenzione sulla zona del living, “della vita”: i giovani vivono infatti in spazi sempre più ristretti ma aventi un’ampia living room. E’ lì che trascorrono la maggior parte della loro vita tra amici, smart working e serie tv sul divano. Il divano/poltrona è, effettivamente, l’oggetto che essi maggiormente usano all’interno della zona living (parte della casa a sua volta più utilizzata) per completare diverse azioni ed è anche l’oggetto che si presterebbe più facilmente a diventare “speciale”. Partendo dall’idea di agire sull’oggetto “divano-poltrona” e analizzando i suoi numerosi utilizzi in diverse condizioni da parte dei Millennials, si è deciso di creare il concept di uno “spazio”, un sistema che si possa caricare di un certo valore simbolico e che possa seguire la persona in più azioni e consentirgli di vivere esperienze. L’idea è di creare un sistema che si possa sempre modificare e implementare ma senza doverlo sostituire totalemente e che possa accompagnare l’uomo nelle sue azioni più frequenti a casa, nella zona del living, “nella zona della vita”.

Attrarre, emozionare, durare. Progettare per i millennials

VERARDI, FLORIANA
2017/2018

Abstract

Millennials really feel attracted by objects, but they cannot establish long-lasting relationships with them because of their meaningless use, which is just mere mere consumption. This is definitely due to the fact that the “icons” of the new generation, such as the Apple products, have taught them to use the object for a very limited period of time. For this reason it was decided to carry out a complete, theoretical and practical analysis, in order to understand which object could be, for young people, THE OBJECT to keep in time, over years, and that could be able to satisfy their many and always new needs, through the establishment of an emotional bond. At a theoretical level, several scientific papers and books about psychological, marketing and design topics were consulted in order to carry out the research work, while, in practice, interviews and surveys were arranged to reinforce certain parts of the degree thesis. So,it was investigated about which objects were and are the “special”ones, trying to understand what had changed over time (ref. “The Meaning of the objects”, M. Csikszentmihalyi and E. Rochberg-Halton, 1986). A lowest common denominator was indeed found: the importance of home items. Home is, in fact the safe place for a human being: it is the greatest expression of one’s identity and everything within it reflects the personality of those who live there. The objects inside the house, therefore, are particularly “important” at the emotional level. However, the big problem about Millennials is that they have no way and time to become fond of objects and they do not throw them either (especially if they are still working). So, they find themselves submerged by goods which sometimes generate a sense of emptiness and poverty, though. While analyzing the lifestyle of this generation and their living environment, it was decided to focus on the living area, the place “of life”: young people actually live in more and more restricted spaces which have, however, a large living room. That’s where they spend most of their lives with friends, smart working and TV series on the couch. The sofa/armchair is, indeed, the object they mostly use within the living area (the most widely used part of the house) performing different actions and it is also the object that could more easily become “special”. Starting from the idea of working on the “sofa-armchair” item and analyzing its many uses in different conditions by the Millennials, it was decided to create the concept of a “space”, a system that can be loaded with a certain symbolic value and that can suit a person in various actions allowing him/her to live experiences. The idea is to create a system that can always be modified and implemented but not completely replaced and that can accompany people in their most frequent daily actions at home, in the living area, “in the area of life.” .
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
La Generazione Y è molto attratta dagli oggetti ma non riesce ad instaurare con essi rapporti duraturi a causa di un loro consumo privo di senso finalizzato al mero consumo. Ciò è dovuto sicuramente al fatto che le “icone” della nuova generazione, come ad esempio i celebri prodotti Apple, hanno insegnato ad utilizzare l’oggetto per un periodo di tempo molto compresso. Per questo motivo si è deciso di svolgere un’analisi completa, teorica e pratica, per capire quale potrebbe essere per i giovani un oggetto da poter mantenere più a lungo negli anni e che sia in grado di soddisfare le loro numerose e sempre nuove esigenze, attraverso l’instaurazione di un legame affettivo. A livello teorico, per svolgere il lavoro di ricerca sono stati consultati diversi paper scientifici e libri di diversi ambiti, da quello psicologico a quello relativo il marketing e il design; a livello pratico sono state, invece, preparate interviste e sondaggi per avvalorare alcune parti della tesi. Si è indagato perciò su quelli che erano e sono gli oggetti “speciali”, capendo cosa fosse cambiato a distanza di anni (rif. “Il significato degli oggetti”, M. Csikszentmihalyi e E. Rochberg-Halton, 1986): un minimo comune denominatore è effettivamente presente, l’importanza degli oggetti della casa. La casa è, infatti, da sempre, il posto sicuro di ogni persona: è la massima espressione della propria identità e tutto all’interno di essa rispecchia la personalità di chi vi abita. Gli oggetti all’interno della casa, perciò, sono particolarmente “importanti” a livello affettivo. Tuttavia il grande problema dei Millennials è quello di non aver modo e tempo per affezionarsi agli oggetti a tal punto da non buttarli (specialmente se ancora funzionanti): sono sommersi da beni che però, talvolta, generano in loro un senso di vuoto e di povertà. Analizzando, quindi, lo stile di vita di questa generazione e il loro ambiente abitativo, si è deciso di porre l’attenzione sulla zona del living, “della vita”: i giovani vivono infatti in spazi sempre più ristretti ma aventi un’ampia living room. E’ lì che trascorrono la maggior parte della loro vita tra amici, smart working e serie tv sul divano. Il divano/poltrona è, effettivamente, l’oggetto che essi maggiormente usano all’interno della zona living (parte della casa a sua volta più utilizzata) per completare diverse azioni ed è anche l’oggetto che si presterebbe più facilmente a diventare “speciale”. Partendo dall’idea di agire sull’oggetto “divano-poltrona” e analizzando i suoi numerosi utilizzi in diverse condizioni da parte dei Millennials, si è deciso di creare il concept di uno “spazio”, un sistema che si possa caricare di un certo valore simbolico e che possa seguire la persona in più azioni e consentirgli di vivere esperienze. L’idea è di creare un sistema che si possa sempre modificare e implementare ma senza doverlo sostituire totalemente e che possa accompagnare l’uomo nelle sue azioni più frequenti a casa, nella zona del living, “nella zona della vita”.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Verardi Floriana .pdf

Open Access dal 12/04/2020

Descrizione: Tesi finale
Dimensione 101.91 MB
Formato Adobe PDF
101.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146924