Through technology, the shell of bodies, objects, buildings shall be considered as “living sensible things” which produce and receives stimuli between inside and outside. In this context, can be defined the concept of “sensitive object”: using the new technologies, they interact with people, products and spaces, creating a new type of natural user experience. From a need in a working context, the project summarizes these aspects in the development process of an innovative product. We spend most of our day indoors, like offices or classrooms, where the natural light that filters through the windows is perceived as an obstacle to our activities: it creates unwanted reflections on the screens and, more generally, prolonged exposure and direct leads to uncomfortable situations. The first solution is always to cover the windows and use artificial light all day. Apart from energy aspects, a room obscured by a curtain creates a sense of isolation from the outside and a difficulty in perceiving the passage of time, necessary for circadian rhythms. But what if every occupant had only the portion of shadow he needs? Leon is a system of intelligent curtains designed for new work environments and new lifestyles characterized by dynamic, comfortable and personalized spaces. It is a smart circular shaped tent that, thanks to new technologies, is able to move according to the daily movements of the sun, offering each occupant a personal shadow spot. Designed to meet these new needs, it fits into smart ambient systems offering a simple and innovative service, useful for improving people’s experience. Thanks to IoT technology and Ambient Intelligence systems, it will no longer be necessary to obscure entire rooms for the needs of the individual: every single desk in the space will have a personal shadow cone. These technologies applied to the office environment generate places where new features, tailored services and a long-term holistic approach bring economic benefits, an increase in the quality of life of employees and their satisfaction. The role of design is the ability to synthesize these technologies into discrete and familiar objects that can react more and more to the environment and users, responding to their needs in a simple and intuitive way.

Grazie all’ evoluzione tecnologica, viene attribuito all’ involucro (dei corpi, degli oggetti, degli edifici) il valore di un apparato autonomo, quasi “vivente”, che produce e riceve stimoli tra interno ed esterno. In questo contesto si delinea il concetto di involucri sensibili: oggetti che, grazie alle nuove tecnologie hanno la capacità di interagire con persone, prodotti e spazi, dando vita a un’esperienza utente completamente nuova e naturale. Il progetto, che nasce da una necessità del quotidiano nel contesto dell’ ufficio, cerca di sintetizzare questi aspetti nello sviluppo di un prodotto innovativo. Passiamo la maggior parte della nostra giornata in luoghi chiusi, come uffici o aule, in cui la luce naturale che filtra dalle finestre è percepita come un ostacolo per le nostre attività: crea riflessi indesiderati sugli schermi e, più in generale, l’ esposizione prolungata e diretta porta a situazioni di disagio. La soluzione è sempre quella di oscurare le finestre e utilizzare la luce artificiale tutte le ore della giornata. Oltre agli aspetti energetici, questo tipo di soluzione porta a non poter differenziare le preferenze di luce dei singoli occupanti. Una stanza oscurata da una tenda crea un senso di isolamento dal mondo esterno e una difficoltà di percezione dello scorrere del tempo, necessaria per i ritmi circadiani: un fastidio apparentemente banale diventa importante se rientra nell’ insieme di elementi che definiscono la quotidianità. Ma se ogni occupante avesse solo la porzione di ombra che gli serve? Leon è un sistema di tende intelligenti pensate per i nuovi ambienti lavorativi e i nuovi stili di vita che vedono lo spazio sempre più dinamico, confortevole e personalizzato. È una tenda di forma circolare intelligente che, grazie alle nuove tecnologie, è in grado di muoversi seguendo gli spostamenti giornalieri del sole, offrendo ad ogni occupante uno spot d’ombra personale. Vuole essere innanzitutto un prodotto di arredo in cui la tecnologia è una componente essenziale ma invisibile, che vede protagonista la qualità analogica del materiale, racchiuso in un design minimal e tecnico, adattabile ad ogni tipo di contesto e stile di arredamento. Progettato per rispondere a queste nuove esigenze, si inserisce all’ interno di sistemi di smart ambient offrendo un servizio semplice e innovativo, utile per migliorare l’ esperienza delle persone. Grazie alla tecnologia IoT e più in generale i sistemi di Ambient Intelligence, non sarà più necessario oscurare intere stanze per l’ esigenza del singolo, al contrario ogni singola postazione presente nello spazio avrà un personale cono d’ ombra. La tecnologia applicata al contesto degli uffici genera luoghi in cui le nuove caratteristiche, servizi su misura e un approccio olistico a lungo termine portano non solo a benefici economici ma anche (e soprattutto) un aumento della qualità della vita dei dipendenti e il loro grado di soddisfazione. Il valore del design in questo senso è la capacità di sintetizzare queste tecnologie in oggetti quotidiani discreti e familiari, proponendo Involucri sensibili che possano reagire sempre di più all’ ambiente e agli utenti, rispondendo alle loro esigenze in maniera semplice ed intuitiva.

Involucri sensibili. Leon, sistema di tende smart per ufficio

ZERBI, ALBERTO
2017/2018

Abstract

Through technology, the shell of bodies, objects, buildings shall be considered as “living sensible things” which produce and receives stimuli between inside and outside. In this context, can be defined the concept of “sensitive object”: using the new technologies, they interact with people, products and spaces, creating a new type of natural user experience. From a need in a working context, the project summarizes these aspects in the development process of an innovative product. We spend most of our day indoors, like offices or classrooms, where the natural light that filters through the windows is perceived as an obstacle to our activities: it creates unwanted reflections on the screens and, more generally, prolonged exposure and direct leads to uncomfortable situations. The first solution is always to cover the windows and use artificial light all day. Apart from energy aspects, a room obscured by a curtain creates a sense of isolation from the outside and a difficulty in perceiving the passage of time, necessary for circadian rhythms. But what if every occupant had only the portion of shadow he needs? Leon is a system of intelligent curtains designed for new work environments and new lifestyles characterized by dynamic, comfortable and personalized spaces. It is a smart circular shaped tent that, thanks to new technologies, is able to move according to the daily movements of the sun, offering each occupant a personal shadow spot. Designed to meet these new needs, it fits into smart ambient systems offering a simple and innovative service, useful for improving people’s experience. Thanks to IoT technology and Ambient Intelligence systems, it will no longer be necessary to obscure entire rooms for the needs of the individual: every single desk in the space will have a personal shadow cone. These technologies applied to the office environment generate places where new features, tailored services and a long-term holistic approach bring economic benefits, an increase in the quality of life of employees and their satisfaction. The role of design is the ability to synthesize these technologies into discrete and familiar objects that can react more and more to the environment and users, responding to their needs in a simple and intuitive way.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Grazie all’ evoluzione tecnologica, viene attribuito all’ involucro (dei corpi, degli oggetti, degli edifici) il valore di un apparato autonomo, quasi “vivente”, che produce e riceve stimoli tra interno ed esterno. In questo contesto si delinea il concetto di involucri sensibili: oggetti che, grazie alle nuove tecnologie hanno la capacità di interagire con persone, prodotti e spazi, dando vita a un’esperienza utente completamente nuova e naturale. Il progetto, che nasce da una necessità del quotidiano nel contesto dell’ ufficio, cerca di sintetizzare questi aspetti nello sviluppo di un prodotto innovativo. Passiamo la maggior parte della nostra giornata in luoghi chiusi, come uffici o aule, in cui la luce naturale che filtra dalle finestre è percepita come un ostacolo per le nostre attività: crea riflessi indesiderati sugli schermi e, più in generale, l’ esposizione prolungata e diretta porta a situazioni di disagio. La soluzione è sempre quella di oscurare le finestre e utilizzare la luce artificiale tutte le ore della giornata. Oltre agli aspetti energetici, questo tipo di soluzione porta a non poter differenziare le preferenze di luce dei singoli occupanti. Una stanza oscurata da una tenda crea un senso di isolamento dal mondo esterno e una difficoltà di percezione dello scorrere del tempo, necessaria per i ritmi circadiani: un fastidio apparentemente banale diventa importante se rientra nell’ insieme di elementi che definiscono la quotidianità. Ma se ogni occupante avesse solo la porzione di ombra che gli serve? Leon è un sistema di tende intelligenti pensate per i nuovi ambienti lavorativi e i nuovi stili di vita che vedono lo spazio sempre più dinamico, confortevole e personalizzato. È una tenda di forma circolare intelligente che, grazie alle nuove tecnologie, è in grado di muoversi seguendo gli spostamenti giornalieri del sole, offrendo ad ogni occupante uno spot d’ombra personale. Vuole essere innanzitutto un prodotto di arredo in cui la tecnologia è una componente essenziale ma invisibile, che vede protagonista la qualità analogica del materiale, racchiuso in un design minimal e tecnico, adattabile ad ogni tipo di contesto e stile di arredamento. Progettato per rispondere a queste nuove esigenze, si inserisce all’ interno di sistemi di smart ambient offrendo un servizio semplice e innovativo, utile per migliorare l’ esperienza delle persone. Grazie alla tecnologia IoT e più in generale i sistemi di Ambient Intelligence, non sarà più necessario oscurare intere stanze per l’ esigenza del singolo, al contrario ogni singola postazione presente nello spazio avrà un personale cono d’ ombra. La tecnologia applicata al contesto degli uffici genera luoghi in cui le nuove caratteristiche, servizi su misura e un approccio olistico a lungo termine portano non solo a benefici economici ma anche (e soprattutto) un aumento della qualità della vita dei dipendenti e il loro grado di soddisfazione. Il valore del design in questo senso è la capacità di sintetizzare queste tecnologie in oggetti quotidiani discreti e familiari, proponendo Involucri sensibili che possano reagire sempre di più all’ ambiente e agli utenti, rispondendo alle loro esigenze in maniera semplice ed intuitiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Alberto Zerbi_10422608_Involucri Sensibili_Leon, sistema di tende smart per ufficio.pdf

non accessibile

Descrizione: Ricerca e tavole di progetto della tesi Involucri Sensibili: Leon, un sistema di tende smart per ufficio
Dimensione 11.82 MB
Formato Adobe PDF
11.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146950