Autonomous driving, a technology will dramatically change the world in the near future. One of the major challenges that autonomous vehicles are facing is driving in a way to be accepted by other road users. To realize the idea, autonomous vehicle’s intention has to be understood by human, and vehicles require the ability to communicate with other road users in order to create a friendly traffic environment. For the aim, many studies indicate that it is significant to inherit the traffic interaction patterns at present and develop a further interaction mode for the autonomous driving society. As a result in this project, an exterior communication system called Autonomous Traffic Interaction System (ATIS) is designed according to the pedestrian’s behavior studies and the design approaches of autonomous vehicle to pedestrian communication at present. The system includes three categories of functions; driving condition displays on the front and rear of vehicle, a 360-degree screen for traffic interaction, and projectors for blind spot warning. Through applying on an autonomous vehicle model designed in the project, the project presents a unique way of how to interact with pedestrians can be easily comprehended in the generally traffic circumstances.

La tecnologia di guida autonoma cambierà marcatamente, nel prossimo futuro, il mondo in cui viviamo. Una delle maggiori sfide che i veicoli a guida autonoma dovranno affrontare riguarda le modalità di guida, che dovranno essere accettate e condivise dagli altri attori dell'ambiente urbano e stradale. Ad esempio, l'intenzione elaborata dal veicolo autonomo dovrà risultare di facile comprensione per l'essere umano, così da poter essere comunicata agli altri utenti delle carreggiate nelle situazioni di traffico. A questo scopo, differenti studi hanno mostrato quanto significativa possa essere l'eredità delle forme di interazione attuale per sviluppare dei modelli applicabili alla nuova società a guida autonoma. A partire da queste premesse, l'oggetto di questa tesi è un sistema di comunicazione esterna chiamato ATIS- Autonomous Traffic Interaction System: questo sistema è stato progettato a partire dagli studi sulle abitudini dei pedoni e a partire dagli approcci attuali nella comunicazione tra veicoli a guida autonoma e i pedoni stessi. Il sistema include tre categorie di funzioni: display sul fronte e sul retro del veicolo per la visualizzazione delle condizioni di guida, una fascia tridimensionale che avvolge il veicolo a 360 gradi per l'interazione nel traffico, e un sistema di proiettori per l'allerta che lavorano sugli angoli ciechi di visibilità. Applicando il modello proposto su di un veicolo a guida autonoma, il progetto presenta una distintiva prospettiva, facilmente comprensibile nelle situazioni generali di traffico stradale, rispetto all'interazione tra veicolo e pedone.

Humanized communication. Autonomous traffic interaction system

CHANG, SUO YU
2017/2018

Abstract

Autonomous driving, a technology will dramatically change the world in the near future. One of the major challenges that autonomous vehicles are facing is driving in a way to be accepted by other road users. To realize the idea, autonomous vehicle’s intention has to be understood by human, and vehicles require the ability to communicate with other road users in order to create a friendly traffic environment. For the aim, many studies indicate that it is significant to inherit the traffic interaction patterns at present and develop a further interaction mode for the autonomous driving society. As a result in this project, an exterior communication system called Autonomous Traffic Interaction System (ATIS) is designed according to the pedestrian’s behavior studies and the design approaches of autonomous vehicle to pedestrian communication at present. The system includes three categories of functions; driving condition displays on the front and rear of vehicle, a 360-degree screen for traffic interaction, and projectors for blind spot warning. Through applying on an autonomous vehicle model designed in the project, the project presents a unique way of how to interact with pedestrians can be easily comprehended in the generally traffic circumstances.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
La tecnologia di guida autonoma cambierà marcatamente, nel prossimo futuro, il mondo in cui viviamo. Una delle maggiori sfide che i veicoli a guida autonoma dovranno affrontare riguarda le modalità di guida, che dovranno essere accettate e condivise dagli altri attori dell'ambiente urbano e stradale. Ad esempio, l'intenzione elaborata dal veicolo autonomo dovrà risultare di facile comprensione per l'essere umano, così da poter essere comunicata agli altri utenti delle carreggiate nelle situazioni di traffico. A questo scopo, differenti studi hanno mostrato quanto significativa possa essere l'eredità delle forme di interazione attuale per sviluppare dei modelli applicabili alla nuova società a guida autonoma. A partire da queste premesse, l'oggetto di questa tesi è un sistema di comunicazione esterna chiamato ATIS- Autonomous Traffic Interaction System: questo sistema è stato progettato a partire dagli studi sulle abitudini dei pedoni e a partire dagli approcci attuali nella comunicazione tra veicoli a guida autonoma e i pedoni stessi. Il sistema include tre categorie di funzioni: display sul fronte e sul retro del veicolo per la visualizzazione delle condizioni di guida, una fascia tridimensionale che avvolge il veicolo a 360 gradi per l'interazione nel traffico, e un sistema di proiettori per l'allerta che lavorano sugli angoli ciechi di visibilità. Applicando il modello proposto su di un veicolo a guida autonoma, il progetto presenta una distintiva prospettiva, facilmente comprensibile nelle situazioni generali di traffico stradale, rispetto all'interazione tra veicolo e pedone.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Humanized Communication.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis
Dimensione 8.36 MB
Formato Adobe PDF
8.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146953