The aim of this thesis is to demonstrate how the future metropolis will have to change their structure to accommodate the demographic increase expected for years to come, without being overwhelmed by the new technologies related to mobility, but on the contrary, using them to put humans at the centre of the cities of the future. The research is designed in order to highlight what will be the major changes in our way of moving; these changes, driven primarily by the advent of autonomous driving technologies, will characterize not only the changes of the car itself, but will also affect the entire ecosystem that gravitates around it. Such changes will inevitably influence our way of think our cities, roads and our current mobility systems. The final project consists of two parts. The first is a vision that illustrates a desirable adaptation of the Milanese capital to make it a city made for man and not for machines. A metropolis in which mobility is multimodal, sustainable and flexible. The second is focused on developing a part of the new alternative mobility system that integrates with the territory; such service will consist in a system of transports that will take advantage of the net of channels of the Navigli canals in order to move goods and people along good part of the Milanese metropolitan area.

L’obbiettivo della tesi è quello di dimostrare come le città del futuro dovranno cambiare la loro struttura per accogliere l’incremento demografico previsto per gli anni a seguire, senza farsi sopraffare dalle nuove tecnologie legate alla mobilità, ma al contrario, utilizzarle per mettere l’uomo al centro delle città del futuro. La ricerca è impostata in modo tale da evidenziare quali saranno i maggiori cambiamenti nel nostro modo di spostarci; questi cambiamenti, guidati in primo luogo dall’avvento della guida autonoma, caratterizzeranno non solo i cambiamenti dell’automobile in sé, ma riguarderanno anche l’intero ecosistema che le gravita attorno. Tali cambiamenti influenzeranno inevitabilmente il nostro modo di concepire le città, le strade e i correnti sistemi di mobilità. Il progetto finale consiste in due parti. La prima è una vision che illustri un auspicabile adattamento del capoluogo meneghino per far sì che diventi una città fatta per l’uomo e non per le macchine; una metropoli nella quale la mobilità è multimodale, sostenibile e flessibile. La seconda punta a sviluppare una parte del nuovo sistema di mobilità alternativa che si integri con il territorio; tale servizio consisterà in un sistema di trasporti che sfrutterà la rete di canali del Naviglio per spostare merci e persone lungo buona parte dell’area metropolitana milanese.

Mia. Pictures from a future Milan

MARMONTI, DAVIDE
2017/2018

Abstract

The aim of this thesis is to demonstrate how the future metropolis will have to change their structure to accommodate the demographic increase expected for years to come, without being overwhelmed by the new technologies related to mobility, but on the contrary, using them to put humans at the centre of the cities of the future. The research is designed in order to highlight what will be the major changes in our way of moving; these changes, driven primarily by the advent of autonomous driving technologies, will characterize not only the changes of the car itself, but will also affect the entire ecosystem that gravitates around it. Such changes will inevitably influence our way of think our cities, roads and our current mobility systems. The final project consists of two parts. The first is a vision that illustrates a desirable adaptation of the Milanese capital to make it a city made for man and not for machines. A metropolis in which mobility is multimodal, sustainable and flexible. The second is focused on developing a part of the new alternative mobility system that integrates with the territory; such service will consist in a system of transports that will take advantage of the net of channels of the Navigli canals in order to move goods and people along good part of the Milanese metropolitan area.
CEPPI, GIULIO
SCARASCIA, STEFANO IVAN
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
L’obbiettivo della tesi è quello di dimostrare come le città del futuro dovranno cambiare la loro struttura per accogliere l’incremento demografico previsto per gli anni a seguire, senza farsi sopraffare dalle nuove tecnologie legate alla mobilità, ma al contrario, utilizzarle per mettere l’uomo al centro delle città del futuro. La ricerca è impostata in modo tale da evidenziare quali saranno i maggiori cambiamenti nel nostro modo di spostarci; questi cambiamenti, guidati in primo luogo dall’avvento della guida autonoma, caratterizzeranno non solo i cambiamenti dell’automobile in sé, ma riguarderanno anche l’intero ecosistema che le gravita attorno. Tali cambiamenti influenzeranno inevitabilmente il nostro modo di concepire le città, le strade e i correnti sistemi di mobilità. Il progetto finale consiste in due parti. La prima è una vision che illustri un auspicabile adattamento del capoluogo meneghino per far sì che diventi una città fatta per l’uomo e non per le macchine; una metropoli nella quale la mobilità è multimodale, sostenibile e flessibile. La seconda punta a sviluppare una parte del nuovo sistema di mobilità alternativa che si integri con il territorio; tale servizio consisterà in un sistema di trasporti che sfrutterà la rete di canali del Naviglio per spostare merci e persone lungo buona parte dell’area metropolitana milanese.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
#_complete document_v6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis file
Dimensione 47.88 MB
Formato Adobe PDF
47.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146967