This work brings togheter two great passions: food and interior design. It comes from my direct experience in finding and analyzing typical regional italian restauranta in Milan. The point is to study their characteristics, including strenghts and weaknesses, having a general framework for elaboration of a project that speaks specifically about a . terrotiry and its products. The concept of sensory experience from a neuroscientific and communicational point of view has proved to be useful to consolidate the relationship between food and interior design. I've started from the creation of an evaluation method to classify the different types of restaurants and judge their degree of truthfulness toward expectations.

Questa tesi scaturisce in primo luogo da due grandi passioni: il cibo e l'interior design. Ha origine dall'esperienza vissuta in prima persona alla scoperta dei ristoranti italiani tipici regionali, presenti nel territorio di milano.L'obiettivo è quello di studiarne le caratteristiche tra cui i punti di forza e le debolezze,in maniera tale da avere un quadro generale per l'elaborazione di un progetto che parli nello specifico di un territorio e dei suoi prodotti. Per consolidare al meglio questo connubio tra il cibo e l'interior design si è rivelato utile l'approfondimento del concetto di esperienza sensoriale dal punto di vista neuroscientifico e della comunicazione. in particolr modo sono ricorsa alla creazione di un metodo valutativo per classificare le diverse tipologie di ristoranti e giudicare il loro grado di veridicità nei confronti delle aspettative.

Sinergia. Food experience tra tradizione e innovazione

CALABRETTA, GIULIA
2017/2018

Abstract

This work brings togheter two great passions: food and interior design. It comes from my direct experience in finding and analyzing typical regional italian restauranta in Milan. The point is to study their characteristics, including strenghts and weaknesses, having a general framework for elaboration of a project that speaks specifically about a . terrotiry and its products. The concept of sensory experience from a neuroscientific and communicational point of view has proved to be useful to consolidate the relationship between food and interior design. I've started from the creation of an evaluation method to classify the different types of restaurants and judge their degree of truthfulness toward expectations.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Questa tesi scaturisce in primo luogo da due grandi passioni: il cibo e l'interior design. Ha origine dall'esperienza vissuta in prima persona alla scoperta dei ristoranti italiani tipici regionali, presenti nel territorio di milano.L'obiettivo è quello di studiarne le caratteristiche tra cui i punti di forza e le debolezze,in maniera tale da avere un quadro generale per l'elaborazione di un progetto che parli nello specifico di un territorio e dei suoi prodotti. Per consolidare al meglio questo connubio tra il cibo e l'interior design si è rivelato utile l'approfondimento del concetto di esperienza sensoriale dal punto di vista neuroscientifico e della comunicazione. in particolr modo sono ricorsa alla creazione di un metodo valutativo per classificare le diverse tipologie di ristoranti e giudicare il loro grado di veridicità nei confronti delle aspettative.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
volume 2_.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: testo della tesi, volume 2
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
vol 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: testo della tesi, volume 1
Dimensione 59.12 MB
Formato Adobe PDF
59.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146986