The world of outdoor sports is wide and rapidly growing and one of the major driving sectors is cycling. Bicycles have now become the subject of research and extremely high technical development. The usage of ultra-light materials, aerodynamic shapes tested in the wind tunnel and smart material are increasing performance but if on the design side the research for new solutions is constant, from the athlete side there they are still large margins to explore. This thesis aims to focus on the use of digital fabrication and generative design in order to create customized saddles based on biometric, functional and performance parameters to obtain a highly customized product based on the user's requirements that respect their needs (comfort, freedom of movement) and at the same time it is able to satisfy the needs of amateur or professional cyclists. The biometric parameters obviously change from athlete to athlete; however, today, there are no saddles that are perfectly adaptable to these parameters, but only parametric ranges within which the user must adapt. Having a product created on your own measures can give you countless benefits to physical performance. Thanks to digital fabrication it is no longer necessary to be based on standard measures, but it is possible to create a highly configurable product system that perfectly combines with the existing standards of the cycling industry on which changes the way the athlete interfaces with the most critical point of contact. Furthermore, with the help of generative design, the final product can be improved based on the weight of the athlete to reduce material use as much as possible and consequently reduce weight and costs. We enter a system in which the designer is no longer the one who puts the signature on the finished product, this role is up to the user (so the engagement also increases). We have entered the historical period in which it becomes necessary to demassify industrial production and make it taylor-made; here the designer has the task of writing the rules within the project must work, but leave free will to the user on its most personal parameters.

Il mondo degli sport outdoor è ampio e in rapida crescita: uno tra i maggiori settori trainanti è quello del ciclismo professionistico e amatoriale. Le biciclette sono diventate ormai oggetto di ricerca e di altissimo sviluppo tecnico, si utilizzano materiali ultraleggeri, forme aerodinamiche testate in galleria del vento e smart material per aumentarne le prestazioni ma se dal lato prodotto la ricerca di nuove soluzione è costante, dal lato atleta ci sono ancora dei grandi margini di sviluppo. Questa tesi si vuole focalizzare sull’utilizzo della digital fabrication e del generative design al fine di creare selle personalizzate in base a parametri biometrici, funzionali e di performance così da ottenere un prodotto altamente personalizzato sulle richieste dell’utente che ne rispetti i bisogni (comfort, libertà di movimento) e riesca allo stesso tempo a soddisfare le esigenze, amatoriali o professionistiche. I parametri biometrici cambiano, ovviamente, da atleta a atleta; tuttavia, oggi, non esistono selle adattabili perfettamente a questi parametri, ma soltanto range parametrici entro i quali l’utente si deve adattare. Avere un prodotto creato sulle proprie misure può portare oltre a benefici di comfort anche innumerevoli benefici alla prestazione fisica. Grazie alla digital fabrication non è più necessario ricorrere a misure standard, ma è possibile creare un sistema prodotto altamente configurabile che si coniuga perfettamente con gli standard già esistenti dell’industria ciclistica ma che va a modificare il modo con cui l’atleta si interfaccia con il punto di contatto generalmente più critico. Inoltre, con l’aiuto del generative design, il prodotto finale potrà essere perfezionato in base al peso dell’atleta per ridurre al massimo l’utilizzo di materiale e di conseguenza ridurre peso e costi. Entriamo in un sistema nel quale il designer non è più colui che mette la firma sul prodotto finito, questo ruolo spetta all’utente (si accresce così anche l’engagement). Siamo entrati nel periodo storico in cui diventa necessario demassificare la produzione industriale e renderla taylor-made; qui il designer ha il compito di scrivere le regole entro le quali il progetto deve sottostare, ma lasciare libero arbitrio all’utente sui parametri più personali.

Gene.sys

MAZZETTI, LUCA
2017/2018

Abstract

The world of outdoor sports is wide and rapidly growing and one of the major driving sectors is cycling. Bicycles have now become the subject of research and extremely high technical development. The usage of ultra-light materials, aerodynamic shapes tested in the wind tunnel and smart material are increasing performance but if on the design side the research for new solutions is constant, from the athlete side there they are still large margins to explore. This thesis aims to focus on the use of digital fabrication and generative design in order to create customized saddles based on biometric, functional and performance parameters to obtain a highly customized product based on the user's requirements that respect their needs (comfort, freedom of movement) and at the same time it is able to satisfy the needs of amateur or professional cyclists. The biometric parameters obviously change from athlete to athlete; however, today, there are no saddles that are perfectly adaptable to these parameters, but only parametric ranges within which the user must adapt. Having a product created on your own measures can give you countless benefits to physical performance. Thanks to digital fabrication it is no longer necessary to be based on standard measures, but it is possible to create a highly configurable product system that perfectly combines with the existing standards of the cycling industry on which changes the way the athlete interfaces with the most critical point of contact. Furthermore, with the help of generative design, the final product can be improved based on the weight of the athlete to reduce material use as much as possible and consequently reduce weight and costs. We enter a system in which the designer is no longer the one who puts the signature on the finished product, this role is up to the user (so the engagement also increases). We have entered the historical period in which it becomes necessary to demassify industrial production and make it taylor-made; here the designer has the task of writing the rules within the project must work, but leave free will to the user on its most personal parameters.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Il mondo degli sport outdoor è ampio e in rapida crescita: uno tra i maggiori settori trainanti è quello del ciclismo professionistico e amatoriale. Le biciclette sono diventate ormai oggetto di ricerca e di altissimo sviluppo tecnico, si utilizzano materiali ultraleggeri, forme aerodinamiche testate in galleria del vento e smart material per aumentarne le prestazioni ma se dal lato prodotto la ricerca di nuove soluzione è costante, dal lato atleta ci sono ancora dei grandi margini di sviluppo. Questa tesi si vuole focalizzare sull’utilizzo della digital fabrication e del generative design al fine di creare selle personalizzate in base a parametri biometrici, funzionali e di performance così da ottenere un prodotto altamente personalizzato sulle richieste dell’utente che ne rispetti i bisogni (comfort, libertà di movimento) e riesca allo stesso tempo a soddisfare le esigenze, amatoriali o professionistiche. I parametri biometrici cambiano, ovviamente, da atleta a atleta; tuttavia, oggi, non esistono selle adattabili perfettamente a questi parametri, ma soltanto range parametrici entro i quali l’utente si deve adattare. Avere un prodotto creato sulle proprie misure può portare oltre a benefici di comfort anche innumerevoli benefici alla prestazione fisica. Grazie alla digital fabrication non è più necessario ricorrere a misure standard, ma è possibile creare un sistema prodotto altamente configurabile che si coniuga perfettamente con gli standard già esistenti dell’industria ciclistica ma che va a modificare il modo con cui l’atleta si interfaccia con il punto di contatto generalmente più critico. Inoltre, con l’aiuto del generative design, il prodotto finale potrà essere perfezionato in base al peso dell’atleta per ridurre al massimo l’utilizzo di materiale e di conseguenza ridurre peso e costi. Entriamo in un sistema nel quale il designer non è più colui che mette la firma sul prodotto finito, questo ruolo spetta all’utente (si accresce così anche l’engagement). Siamo entrati nel periodo storico in cui diventa necessario demassificare la produzione industriale e renderla taylor-made; qui il designer ha il compito di scrivere le regole entro le quali il progetto deve sottostare, ma lasciare libero arbitrio all’utente sui parametri più personali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
GENE.SYS_Mazzetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione Tesi
Dimensione 10.97 MB
Formato Adobe PDF
10.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146988