During the 20th century the theme of Feminism received the attention of the mass media and society, especially in relation to the political and social struggles carried out by various feminist movements. However, although today the theme of the relationship between women and society is still as timely as ever, it does not find enough space in museum exhibits, particularly in some countries including Portugal. The present project aims to renew the debate on Feminism in Portugal, exploring the relationship of the Portuguese woman with herself, with space and with Portuguese society. The research methodology perform a comparative research about Feminism between Portugal and the rest of the world from a historical, artistic and museum exhibitions points of view, to support the creation of an exhibition in Lisbon dedicated to the works of Portuguese artists on the subject. The historical analysis highlights Portugal delay in achieving voting rights and equal working conditions compared to other countries such as Great Britain, the United States and the countries of Northern Europe. The study of artistic production highlights the low representation of women in exhibitions, in museum purchases and in selection committees until the early 1970s in the United States and still today in Portugal, although feminist art was an innovative force pushing towards the expansion of the definition of art through the integration of new media and perspectives. The study of relevant exhibitions dedicated to the theme of Feminism reveals a renewed interest in the subject in the present decade of the 21st century. Finally, the project renews the debate in an original and engaging way, through the development of an exhibition in Lisbon focused on 6 installations by 6 Portuguese artists and designers of different years. Each work is set up to let the visitor make a sensory and emotional experience in line with what the artists wanted to communicate through their works about the condition of women, around the themes of memory, imprisonment, indifference, discrimination, abandonment and shame.

Nel corso del XX secolo il tema del Femminismo ha ricevuto l’attenzione dei mass media e della società, soprattutto in relazione alle lotte politiche e sociali portate avanti da vari movimenti femministi. Tuttavia, sebbene oggi il tema del rapporto fra la donna e la società sia ancora quanto mai attuale, esso non trova abbastanza spazio negli allestimenti museali, in particolare in alcuni paesi fra cui il Portogallo. Il presente progetto ha l’obiettivo di rinnovare il dibattito sul Femminismo in Portogallo, esplorando la relazione della donna portoghese con se stessa, con lo spazio e con la società portoghese. La metodologia di ricerca utilizzata prevede una ricerca storica, artistica e museale sul Femminismo comparata fra il Portogallo e il resto del mondo, per supportare l’allestimento a Lisbona di una mostra dedicata alle opere di artiste portoghesi sul tema. L’analisi storica evidenzia il ritardo del Portogallo nel raggiungimento dei diritti di voto e di pari condizioni lavorative rispetto ad altri paesi come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e i paesi del Nord Europa. Lo studio della produzione artistica mette in luce la bassa rappresentanza delle donne nelle mostre, negli acquisti museali e nelle commissioni di selezione fino ai primi anni ’70 negli Stati Uniti e ancora oggi in Portogallo, sebbene l’arte femminista sia stata una forza trainante innovativa verso l’espansione della definizione di arte attraverso l’integrazione di nuovi media e prospettive. Lo studio delle mostre rilevanti dedicate al tema del femminismo rivela l’interesse rinnovato sul tema nel presente decennio del XXI secolo. Infine, il progetto rinnova il dibattito in modo originale e coinvolgente, attraverso l’allestimento a Lisbona di una mostra incentrata su 6 installazioni di 6 artiste e designer portoghesi di anni differenti. Ogni opera è allestita per far vivere al visitatore un’esperienza sensoriale ed emozionale in linea con quello che le artiste hanno voluto comunicare attraverso le proprie opere sulla condizione della donna, attorno ai temi della memoria, della prigionia, dell’indifferenza, della discriminazione, dell’abbandono e della vergogna.

On her

FREA, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

During the 20th century the theme of Feminism received the attention of the mass media and society, especially in relation to the political and social struggles carried out by various feminist movements. However, although today the theme of the relationship between women and society is still as timely as ever, it does not find enough space in museum exhibits, particularly in some countries including Portugal. The present project aims to renew the debate on Feminism in Portugal, exploring the relationship of the Portuguese woman with herself, with space and with Portuguese society. The research methodology perform a comparative research about Feminism between Portugal and the rest of the world from a historical, artistic and museum exhibitions points of view, to support the creation of an exhibition in Lisbon dedicated to the works of Portuguese artists on the subject. The historical analysis highlights Portugal delay in achieving voting rights and equal working conditions compared to other countries such as Great Britain, the United States and the countries of Northern Europe. The study of artistic production highlights the low representation of women in exhibitions, in museum purchases and in selection committees until the early 1970s in the United States and still today in Portugal, although feminist art was an innovative force pushing towards the expansion of the definition of art through the integration of new media and perspectives. The study of relevant exhibitions dedicated to the theme of Feminism reveals a renewed interest in the subject in the present decade of the 21st century. Finally, the project renews the debate in an original and engaging way, through the development of an exhibition in Lisbon focused on 6 installations by 6 Portuguese artists and designers of different years. Each work is set up to let the visitor make a sensory and emotional experience in line with what the artists wanted to communicate through their works about the condition of women, around the themes of memory, imprisonment, indifference, discrimination, abandonment and shame.
PIÇARRA, MARIANO
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Nel corso del XX secolo il tema del Femminismo ha ricevuto l’attenzione dei mass media e della società, soprattutto in relazione alle lotte politiche e sociali portate avanti da vari movimenti femministi. Tuttavia, sebbene oggi il tema del rapporto fra la donna e la società sia ancora quanto mai attuale, esso non trova abbastanza spazio negli allestimenti museali, in particolare in alcuni paesi fra cui il Portogallo. Il presente progetto ha l’obiettivo di rinnovare il dibattito sul Femminismo in Portogallo, esplorando la relazione della donna portoghese con se stessa, con lo spazio e con la società portoghese. La metodologia di ricerca utilizzata prevede una ricerca storica, artistica e museale sul Femminismo comparata fra il Portogallo e il resto del mondo, per supportare l’allestimento a Lisbona di una mostra dedicata alle opere di artiste portoghesi sul tema. L’analisi storica evidenzia il ritardo del Portogallo nel raggiungimento dei diritti di voto e di pari condizioni lavorative rispetto ad altri paesi come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e i paesi del Nord Europa. Lo studio della produzione artistica mette in luce la bassa rappresentanza delle donne nelle mostre, negli acquisti museali e nelle commissioni di selezione fino ai primi anni ’70 negli Stati Uniti e ancora oggi in Portogallo, sebbene l’arte femminista sia stata una forza trainante innovativa verso l’espansione della definizione di arte attraverso l’integrazione di nuovi media e prospettive. Lo studio delle mostre rilevanti dedicate al tema del femminismo rivela l’interesse rinnovato sul tema nel presente decennio del XXI secolo. Infine, il progetto rinnova il dibattito in modo originale e coinvolgente, attraverso l’allestimento a Lisbona di una mostra incentrata su 6 installazioni di 6 artiste e designer portoghesi di anni differenti. Ogni opera è allestita per far vivere al visitatore un’esperienza sensoriale ed emozionale in linea con quello che le artiste hanno voluto comunicare attraverso le proprie opere sulla condizione della donna, attorno ai temi della memoria, della prigionia, dell’indifferenza, della discriminazione, dell’abbandono e della vergogna.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_FREA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 38.77 MB
Formato Adobe PDF
38.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/146994