This dissertation deals with a fundamental and current architectural theme for European cities: the redevelopment and renewal of covered neighborhood markets. In the city of Milan in particular, we can find as many as 21 markets, which have sprung up since the early 1900s, most of which are active and well-functioning; but lately these places have undergone the influential weight of the great commercial giants, which for their offer and variety of services are often preferred to the city markets. The idea of dealing with this theme stems from a tender issued by the Municipality of Milan, concerning the transformation of the covered seats of Wagner, Morsenchio and Zara into multifunctional structures and meeting spaces. From here, the main focus of the project has developed: the redevelopment of the Viale Monza Market, a building of the 1930s of an esteemed architectural value, part of the Municipio 2 area of the city of Milan (Central Station, Gorla, Turro, Greco, Crescenzago), a neighborhood with a strong multicultural component and rich in services for the community, but penalized by the lack of a common meeting place for the local population. The work focused on redesigning the interior of the building, freeing it from the false ceiling that today covers the vault that distinguishes it and inserting an independent structure that allows the whole height of the building to be exploited on several floors. As far as functions are concerned, we wanted to maintain the original market, but also to assign spaces for services and events dedicated to the neighborhood and its inhabitants, as well as for those passing through.

Questo elaborato di tesi si occupa di un tema architettonico fondamentale e attuale per le città europee: la riqualificazione e il rinnovamento dei mercati rionali coperti. Nella città di Milano in particolare, possiamo trovare ben 21 mercati, sorti fin dai primi anni del ‘900, la maggior parte dei quali attivi e ben funzionanti; ultimamente questi luoghi hanno però subito il peso influente dei grandi colossi commerciali, che per la loro offerta e varietà di servizi vengono spesso preferiti ai mercati cittadini. L’idea di occuparci di questo tema nasce da un bando emesso dal Comune di Milano, riguardante la trasformazione dei marcati coperti di Wagner, Morsenchio e Zara in strutture multifunzionali e spazi di incontro. Da qui si è sviluppato il focus principale del progetto: la riqualificazione del Mercato di Viale Monza, edificio degli anni ’30 di una pregiata valenza architettonica, facente parte della zona Municipio 2 della città di Milano (Stazione Centrale, Gorla, Turro, Greco, Crescenzago), quartiere con una forte componente multiculturale e ricco di servizi per la comunità, ma penalizzato dalla mancanza di un luogo di aggregazione comune per la popolazione. Il lavoro si è concentrato sulla riprogettazione degli interni dell’edificio, liberandolo dal controsoffitto che oggi copre la volta, la quale lo contraddistingue e inserendo una struttura indipendente che permette di sfruttare tutta l’altezza dell’edificio su più piani. Per quanto riguarda le funzioni, si è voluta mantenere quella originaria di mercato, ma sono stati pensati anche spazi dedicati servizi ed eventi dedicate al quartiere e ai suoi abitanti, ma anche a chi è di passaggio.

NoLo 54. Riqualificazione del mercato di Viale Monza

MENGUSOGLU, EKIN;RAFTOPOULOS, THOMAS;ORLANDI, GIULIA
2017/2018

Abstract

This dissertation deals with a fundamental and current architectural theme for European cities: the redevelopment and renewal of covered neighborhood markets. In the city of Milan in particular, we can find as many as 21 markets, which have sprung up since the early 1900s, most of which are active and well-functioning; but lately these places have undergone the influential weight of the great commercial giants, which for their offer and variety of services are often preferred to the city markets. The idea of dealing with this theme stems from a tender issued by the Municipality of Milan, concerning the transformation of the covered seats of Wagner, Morsenchio and Zara into multifunctional structures and meeting spaces. From here, the main focus of the project has developed: the redevelopment of the Viale Monza Market, a building of the 1930s of an esteemed architectural value, part of the Municipio 2 area of the city of Milan (Central Station, Gorla, Turro, Greco, Crescenzago), a neighborhood with a strong multicultural component and rich in services for the community, but penalized by the lack of a common meeting place for the local population. The work focused on redesigning the interior of the building, freeing it from the false ceiling that today covers the vault that distinguishes it and inserting an independent structure that allows the whole height of the building to be exploited on several floors. As far as functions are concerned, we wanted to maintain the original market, but also to assign spaces for services and events dedicated to the neighborhood and its inhabitants, as well as for those passing through.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Questo elaborato di tesi si occupa di un tema architettonico fondamentale e attuale per le città europee: la riqualificazione e il rinnovamento dei mercati rionali coperti. Nella città di Milano in particolare, possiamo trovare ben 21 mercati, sorti fin dai primi anni del ‘900, la maggior parte dei quali attivi e ben funzionanti; ultimamente questi luoghi hanno però subito il peso influente dei grandi colossi commerciali, che per la loro offerta e varietà di servizi vengono spesso preferiti ai mercati cittadini. L’idea di occuparci di questo tema nasce da un bando emesso dal Comune di Milano, riguardante la trasformazione dei marcati coperti di Wagner, Morsenchio e Zara in strutture multifunzionali e spazi di incontro. Da qui si è sviluppato il focus principale del progetto: la riqualificazione del Mercato di Viale Monza, edificio degli anni ’30 di una pregiata valenza architettonica, facente parte della zona Municipio 2 della città di Milano (Stazione Centrale, Gorla, Turro, Greco, Crescenzago), quartiere con una forte componente multiculturale e ricco di servizi per la comunità, ma penalizzato dalla mancanza di un luogo di aggregazione comune per la popolazione. Il lavoro si è concentrato sulla riprogettazione degli interni dell’edificio, liberandolo dal controsoffitto che oggi copre la volta, la quale lo contraddistingue e inserendo una struttura indipendente che permette di sfruttare tutta l’altezza dell’edificio su più piani. Per quanto riguarda le funzioni, si è voluta mantenere quella originaria di mercato, ma sono stati pensati anche spazi dedicati servizi ed eventi dedicate al quartiere e ai suoi abitanti, ma anche a chi è di passaggio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tavola 01.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Analisi dei mercati di Milano
Dimensione 46.69 MB
Formato Adobe PDF
46.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 02.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Analisi dei mercati di Milano
Dimensione 71.48 MB
Formato Adobe PDF
71.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 03.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Stato originario e stato di fatto
Dimensione 120.3 MB
Formato Adobe PDF
120.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 04.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 99.96 MB
Formato Adobe PDF
99.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 05.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Prospetto ovest e Piano Terra
Dimensione 109.84 MB
Formato Adobe PDF
109.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 06.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Prospetto est e Piano Interrato
Dimensione 99.97 MB
Formato Adobe PDF
99.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione a-a’ e Piano Primo
Dimensione 99.64 MB
Formato Adobe PDF
99.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 08.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Sezione b-b’ e Piano Secondo
Dimensione 101.17 MB
Formato Adobe PDF
101.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 09.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Sezione c-c’ e Piano Terzo
Dimensione 86.04 MB
Formato Adobe PDF
86.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 10.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Sezione D-D’ e Coperture
Dimensione 89.32 MB
Formato Adobe PDF
89.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 11.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Sezione 1:20
Dimensione 281.79 MB
Formato Adobe PDF
281.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 13.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Sezione Prospettica e Viste tridimensionali
Dimensione 91.87 MB
Formato Adobe PDF
91.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
NoLo 54 - Riqualificazione del Mercato di Viale Monza.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: NoLo54
Dimensione 22.18 MB
Formato Adobe PDF
22.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147020