The topic of the thesis consisting in the study of the former Cooperative building of Pasturo, in the province of Lecco. Having analyzed the territory of Pasturo and the laws in force, the accurate survey of the building was reported, all the sketches and eidotypes necessary for the survey on the site were also included. After highlighting the materials and degradations present on the building we moved on to the structural analysis of those more damaged structures, this study was carried out thanks to the support of Professor Pietro Giuseppe Crespi, subsequently it was possible to hypothesize structural consolidation interventions. The last phase deals with the functionalization of the building with particular attention to the materials used for vertical and horizontal partitions and doors and windows. The aim of the thesis is to be able to connect more study areas: restoration with surveys and legislative analysis; structural analysis with building consolidation; the actual project to bring back a building abandoned to itself.

L’argomento della tesi consistente nello studio dell’edificio Ex Cooperativa di Pasturo, in provincia di Lecco. Analizzato il territorio di Pasturo e le legislazioni vigenti, è stato riportato il rilievo accurato del manufatto, sono stati anche inseriti tutti quegli schizzi ed eidotipi necessari al rilievo in loco. Dopo aver evidenziato i materiali e degradi presenti sull’edificio si è passati all’analisi strutturale di quelle strutture più danneggiate, questa approfondimento è stato realizzato grazie all’appoggio del professor Pietro Giuseppe Crespi, successivamente è stato possibile ipotizzare degli interventi di consolidamento strutturale. L’ultima fase tratta la rifunzionalizzazione del manufatto con una particolare attenzione ai materiali utilizzati per le partizioni verticali, orizzontali e ai serramenti. L’obiettivo della tesi è quello di riuscire a connettere più ambiti di studio: il restauro con i rilievi e l’analisi legislativa; l’analisi strutturale con il consolidamento dell’edificio; il progetto vero e proprio per riportare in funzione un edificio abbandonato a se stesso.

Un manufatto storico a Pasturo. Analisi, consolidamento e funzionalizzazione

DEL NERO, CRISTIANO;SPAGGIARI, ERICA
2018/2019

Abstract

The topic of the thesis consisting in the study of the former Cooperative building of Pasturo, in the province of Lecco. Having analyzed the territory of Pasturo and the laws in force, the accurate survey of the building was reported, all the sketches and eidotypes necessary for the survey on the site were also included. After highlighting the materials and degradations present on the building we moved on to the structural analysis of those more damaged structures, this study was carried out thanks to the support of Professor Pietro Giuseppe Crespi, subsequently it was possible to hypothesize structural consolidation interventions. The last phase deals with the functionalization of the building with particular attention to the materials used for vertical and horizontal partitions and doors and windows. The aim of the thesis is to be able to connect more study areas: restoration with surveys and legislative analysis; structural analysis with building consolidation; the actual project to bring back a building abandoned to itself.
CRESPI, PIETRO GIUSEPPE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
L’argomento della tesi consistente nello studio dell’edificio Ex Cooperativa di Pasturo, in provincia di Lecco. Analizzato il territorio di Pasturo e le legislazioni vigenti, è stato riportato il rilievo accurato del manufatto, sono stati anche inseriti tutti quegli schizzi ed eidotipi necessari al rilievo in loco. Dopo aver evidenziato i materiali e degradi presenti sull’edificio si è passati all’analisi strutturale di quelle strutture più danneggiate, questa approfondimento è stato realizzato grazie all’appoggio del professor Pietro Giuseppe Crespi, successivamente è stato possibile ipotizzare degli interventi di consolidamento strutturale. L’ultima fase tratta la rifunzionalizzazione del manufatto con una particolare attenzione ai materiali utilizzati per le partizioni verticali, orizzontali e ai serramenti. L’obiettivo della tesi è quello di riuscire a connettere più ambiti di studio: il restauro con i rilievi e l’analisi legislativa; l’analisi strutturale con il consolidamento dell’edificio; il progetto vero e proprio per riportare in funzione un edificio abbandonato a se stesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Del Nero_Spaggiari_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 309.09 kB
Formato Adobe PDF
309.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 779.54 kB
Formato Adobe PDF
779.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 301.65 kB
Formato Adobe PDF
301.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 12.18 MB
Formato Adobe PDF
12.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 993.64 kB
Formato Adobe PDF
993.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Del Nero_Spaggiari_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 78.05 MB
Formato Adobe PDF
78.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147026