---
Chiuso dal 2009, l’ex cinema Astor è solo uno dei tanti spazi cinematografici che non sono riusciti a fronteggiare il profondo cambio di abitudini da parte del grande pubblico. Frutto di una imprevista modifica in corso d’opera nel progetto di Palazzo Argentina, un edificio polifunzionale situato in c.so Buenos Aires a Milano e progettato in più sofferte fasi da Piero Bottoni, Mario Pucci e Guglielmo Ulrich, il cinema Astor si sostituisce all’ultimo momento al magazzino commerciale inizialmente pianificato. Verrà inaugurato nel 1955. È questo un periodo particolarmente intenso e fortunato per il cinema italiano. Lo storico e critico dell’arte Erwin Panofsky scrive, nel saggio Stile e mezzo nel cinema, che la vera importanza del cinema riguardava la formazione delle opinioni, del gusto, del linguaggio, dei costumi e del comportamento del pubblico. Il cinema era uno spazio della cultura, il cinema insegnava. Il progetto presentato intende mantenere la vocazione culturale dell’ex cinema, rispettandone il più possibile la natura ed adattandolo al contesto ed alle esigenze del quartiere in cui si trova. Un quartiere, quello di c.so Buenos Aires, che accanto alla vocazione commerciale nasconde una inaspettata vocazione culturale: lo spazio Oberdan, il teatro Elfo -Puccini, la comunità habesha, i locali della movida e i circoli LGBT sono tutti elementi che si amalgamano con successo sviluppando nuove ricerche, nuove sperimentazioni, originando nuove tendenze, nuova arte, nuovi pensieri.
Il riuso delle architetture dei cinema a Milano : una biblioteca rionale negli spazi dell'ex Cinema Astor
FACCO, FIORENZA NATALIA
2017/2018
Abstract
---File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione Tesi_835486.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione di accompagnamento al progetto
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 1.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/04/2022
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
360.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
360.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 2.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
195.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
195.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 3.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
178.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
178.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 4.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
197.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
197.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 5.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
194.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
194.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 6.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
192.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
192.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAVOLA 7.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
239.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
239.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/147039