We spend most of our lives engulfed in a classroom where a big part of our education takes place. There seems to be a huge gap between the world we live in that is rapidly developing through technology, and the learning spaces more specifically the classrooms who are slowly evolving and in the majority of cases do not reflect society in the 21st century. The paper aims to understand firstly how much did the classrooms design change through the years and what are the main problems that usually occur in these spaces. From that point on what can be done to improve them taking into consideration new pedagogies of learning like active learning and the flipped classroom. These new spaces are being designed by using many different factors like how to motivate learners and promote learning as an activity, support collaboration, provide a personalized environment that can be flexible in the face of rapid change. What is interesting is that most trends in designing new learning spaces are promoting collaboration, flexibility, personalization, creativity, openness and technology which can be found in the majority of “coworking spaces”. So why not design the next innovative classroom inspired by coworking spaces? Coworking spaces are growing in a fast rate worldwide due to their success among workers who are preferring them to the traditional office. The space is all about the user experience and satisfaction using the five core values of coworking spaces that should be followed universally which are: community, collaboration, accessibility, openness and sustainability. An innovative classroom should use the same approach of user centered design but by considering that not two brains are the same! Innovation in a classroom means meeting the needs of a bigger number of students from taking into consideration their learning habits, to designing a healthy environment that can promote their health and minds which can facilitate or encourage collaboration between them.Politecnico di Milano classroom N2.1 located in Leonardo campus, was chosen to design the new innovative classroom. The project aims at exploring the influence of design in improving our learning environment by taking into consideration who is using the classroom and what are their needs for a more productive educational aim. A survey was carried out, tackling students around the campus to integrate them in the design process. The classroom is an ongoing learning space that should be felt with a lecture or without so the question raised is what happens in this space when teaching hours are over? And how can the classroom be a point of interaction between faculty members, researchers, students and the real working world?

Passiamo la maggior parte delle nostre vite circondati da un’aula dove una grande parte della nostra formazione avviene. Oggi riscontriamo un enorme divario tra il mondo in cui viviamo che si sta sviluppando rapidamente attraverso la tecnologia, e gli spazi di apprendimento, quanto riguarda più specificamente le aule, che si stanno evolvendo lentamente e nella maggior parte dei casi non riflettono la società nel XXI secolo. Il documento si propone di capire in primo luogo quanto è cambiato il design delle aule nel corso degli anni e quali sono i principali problemi che normalmente si verificano in questi spazi. Cosa si può fare per migliorarli, tenendo conto dei nuovi approci pedagogia delle nuove pedagogia dell'apprendimento come l'apprendimento attivo e la flipped clasroom. Questi nuovi spazi sono stati progettati utilizzando molti fattori diversi come : motivare gli studenti e promuovere l'apprendimento come attività, sostenere la collaborazione, fornire un ambiente personalizzato che può essere flessibile di fronte a rapidi cambiamenti. Ciò che è interessante è che la maggior parte delle tendenze nella progettazione di nuovi spazi di apprendimento stanno promuovendo la collaborazione, la flessibilità, la personalizzazione, la creatività, l'apertura e la tecnologia che si possono trovare nella maggior parte degli “spazi di coworking”. Allora perché non progettare la prossima classe innovativa ispirata dagli spazi di coworking? Gli spazi di Coworking stanno crescendo in modo rapido in tutto il mondo grazie al loro successo tra i lavoratori che li preferiscono all'ufficio tradizionale. Lo spazio è dedicato all'esperienza e alla soddisfazione degli utenti che seguono i cinque nuclei di spazi di coworking che dovrebbero essere seguiti universalmente: community, collaboration, accessibility, openness é sustainability. Un aula innovativa dovrebbe usare lo stesso approccio del design centrato sull'utente, ma considerando che non due cervelli sono uguali! L'innovazione in una classe significa soddisfare le esigenze di un maggior numero di studenti, dal prendere in considerazione le loro abitudini di apprendimento, alla progettazione di un ambiente sano che possa promuovere la loro salute e la loro mente che possa facilitare o incoraggiare la collaborazione tra di loro. L’Aula del Politecnico di Milano N2.1 situato nel campus Leonardo, è stato scelto per progettare la nuova classe innovativa. Il progetto mira ad esplorare l'influenza del design nel migliorare il nostro ambiente di apprendimento, prendendo in considerazione li untenti dell’aula e quali sono le sue esigenze per un obiettivo educativo più produttivo. E ' stata effettuata un sondaggio fra gli studenti di tutto il campus per integrarli nel processo di progettazione. L'aula è uno spazio di apprendimento continuo che dovrebbe essere cosi percepito una lezione non solo durante, quindi la domanda sollevata è che cosa succede in questo spazio quando l'orario di insegnamento è finito? E come può l'aula essere un punto di interazione tra docenti, ricercatori, studenti e il mondo del lavoro reale?

Co-learning. A different way to experience classrooms

GKINI, GEORGIA
2017/2018

Abstract

We spend most of our lives engulfed in a classroom where a big part of our education takes place. There seems to be a huge gap between the world we live in that is rapidly developing through technology, and the learning spaces more specifically the classrooms who are slowly evolving and in the majority of cases do not reflect society in the 21st century. The paper aims to understand firstly how much did the classrooms design change through the years and what are the main problems that usually occur in these spaces. From that point on what can be done to improve them taking into consideration new pedagogies of learning like active learning and the flipped classroom. These new spaces are being designed by using many different factors like how to motivate learners and promote learning as an activity, support collaboration, provide a personalized environment that can be flexible in the face of rapid change. What is interesting is that most trends in designing new learning spaces are promoting collaboration, flexibility, personalization, creativity, openness and technology which can be found in the majority of “coworking spaces”. So why not design the next innovative classroom inspired by coworking spaces? Coworking spaces are growing in a fast rate worldwide due to their success among workers who are preferring them to the traditional office. The space is all about the user experience and satisfaction using the five core values of coworking spaces that should be followed universally which are: community, collaboration, accessibility, openness and sustainability. An innovative classroom should use the same approach of user centered design but by considering that not two brains are the same! Innovation in a classroom means meeting the needs of a bigger number of students from taking into consideration their learning habits, to designing a healthy environment that can promote their health and minds which can facilitate or encourage collaboration between them.Politecnico di Milano classroom N2.1 located in Leonardo campus, was chosen to design the new innovative classroom. The project aims at exploring the influence of design in improving our learning environment by taking into consideration who is using the classroom and what are their needs for a more productive educational aim. A survey was carried out, tackling students around the campus to integrate them in the design process. The classroom is an ongoing learning space that should be felt with a lecture or without so the question raised is what happens in this space when teaching hours are over? And how can the classroom be a point of interaction between faculty members, researchers, students and the real working world?
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Passiamo la maggior parte delle nostre vite circondati da un’aula dove una grande parte della nostra formazione avviene. Oggi riscontriamo un enorme divario tra il mondo in cui viviamo che si sta sviluppando rapidamente attraverso la tecnologia, e gli spazi di apprendimento, quanto riguarda più specificamente le aule, che si stanno evolvendo lentamente e nella maggior parte dei casi non riflettono la società nel XXI secolo. Il documento si propone di capire in primo luogo quanto è cambiato il design delle aule nel corso degli anni e quali sono i principali problemi che normalmente si verificano in questi spazi. Cosa si può fare per migliorarli, tenendo conto dei nuovi approci pedagogia delle nuove pedagogia dell'apprendimento come l'apprendimento attivo e la flipped clasroom. Questi nuovi spazi sono stati progettati utilizzando molti fattori diversi come : motivare gli studenti e promuovere l'apprendimento come attività, sostenere la collaborazione, fornire un ambiente personalizzato che può essere flessibile di fronte a rapidi cambiamenti. Ciò che è interessante è che la maggior parte delle tendenze nella progettazione di nuovi spazi di apprendimento stanno promuovendo la collaborazione, la flessibilità, la personalizzazione, la creatività, l'apertura e la tecnologia che si possono trovare nella maggior parte degli “spazi di coworking”. Allora perché non progettare la prossima classe innovativa ispirata dagli spazi di coworking? Gli spazi di Coworking stanno crescendo in modo rapido in tutto il mondo grazie al loro successo tra i lavoratori che li preferiscono all'ufficio tradizionale. Lo spazio è dedicato all'esperienza e alla soddisfazione degli utenti che seguono i cinque nuclei di spazi di coworking che dovrebbero essere seguiti universalmente: community, collaboration, accessibility, openness é sustainability. Un aula innovativa dovrebbe usare lo stesso approccio del design centrato sull'utente, ma considerando che non due cervelli sono uguali! L'innovazione in una classe significa soddisfare le esigenze di un maggior numero di studenti, dal prendere in considerazione le loro abitudini di apprendimento, alla progettazione di un ambiente sano che possa promuovere la loro salute e la loro mente che possa facilitare o incoraggiare la collaborazione tra di loro. L’Aula del Politecnico di Milano N2.1 situato nel campus Leonardo, è stato scelto per progettare la nuova classe innovativa. Il progetto mira ad esplorare l'influenza del design nel migliorare il nostro ambiente di apprendimento, prendendo in considerazione li untenti dell’aula e quali sono le sue esigenze per un obiettivo educativo più produttivo. E ' stata effettuata un sondaggio fra gli studenti di tutto il campus per integrarli nel processo di progettazione. L'aula è uno spazio di apprendimento continuo che dovrebbe essere cosi percepito una lezione non solo durante, quindi la domanda sollevata è che cosa succede in questo spazio quando l'orario di insegnamento è finito? E come può l'aula essere un punto di interazione tra docenti, ricercatori, studenti e il mondo del lavoro reale?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis submission.pdf

Open Access dal 12/04/2020

Descrizione: Thesis Georgia Gkini
Dimensione 18.12 MB
Formato Adobe PDF
18.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147040