The thesis stems from the work on the international call for tenders "Reinventing Cities", which has Milan as a participating city and in particular the redevelopment of the municipal covered market in Gorla, which has been abandoned for several years. The goal of this call is the conversion of abandoned buildings, historic homes, unused markets, parking lots, turning them into landmarks for the city, examples of sustainability and resilience. The fundamental requisites required are respect for the environment, reducing the impact of emissions from buildings, getting as close as possible to the "zero emissions" objective and creating new urban and social functions, integrating local communities. The starting point is the general spatial layout proposal of the Auge Architetti Associati studio, one of the teams participating in the tender, which provides for the demolition of the following building and a five-story multi-purpose space where we will have: market parterre with market and restaurant services, area dedicated to community services, coworking, hostel and private coliving. The thesis develops the interior spaces assuming the conformation of the envelope that we do not deal with and that is part of the Auge team's ongoing design proposal. Given the initial distribution, this project focuses on two floors, the hostel and coworking. These two spaces reflect the evolution of today's work and housing issues where people of different professional backgrounds, origins, cultures, share the same spaces in a limited time frame, thus creating new synergies and possibilities for personal enrichment. Within the project, we tried to communicate these two worlds through the creation of common environments that spoke to each other so that intersections were created both at the distribution level of spaces and functions and at the level of the conformation of the furnishings.

La tesi nasce dal lavoro sul bando internazionale “Reinventing Cities”, che ha tra le città partecipanti Milano ed in particolare la riqualificazione del mercato comunale coperto di Gorla ormai in disuso da diversi anni. L’obiettivo di questa call è la riconversione di edifici abbandonati, dimore storiche, mercati inutilizzati, parcheggi, trasformandoli in punti di riferimento per la città, esempi di sostenibilità e resilienza. I requisiti fondamentali richiesti sono il rispetto dell’ambiente, riducendo l’impatto delle emissioni proveniente dagli edifici, avvicinandosi il più possibile all’obiettivo “zero emissioni” e la creazione di nuove funzionalità urbane e sociali, integrando le comunità locali. Il punto di partenza è la proposta di spatial layout generale dello studio Auge Architetti Associati, uno dei team partecipanti alla gara, che prevede la demolizione del seguente edificio ed al posto del mercato sorga uno spazio polifunzionale di cinque piani dove avremo: parterre commerciale con mercato e servizi di ristorazione, zona dedicata ai servizi per la comunità, coworking, ostello ed un coliving privato. La tesi sviluppa gli spazi interni presupponendo la conformazione dell’involucro di cui non ci occupiamo e che fa parte della proposta progettuale in divenire del team Auge. Data la distribuzione di partenza, questo progetto si concentra su due piani, l’ostello ed il coworking. Questi due spazi rispecchiamo l’evoluzione delle tematiche di lavoro e di alloggio odierne dove persone di differenti professionalità, origini, culture, condivido i medesimi spazi in un arco di tempo limitato, creando così nuove sinergie e possibilità di arricchimento personale. All’interno del lavoro di tesi si è cercato di far comunicare questi due mondi attraverso la progettazione di ambienti comuni che parlassero tra loro in modo che si creassero delle intersezioni sia a livello di spazi e funzioni, sia a livello di conformazione degli arredi.

Intersect. Reinventare la città attraverso spazi di condivisione

ZUCCHELLI, MARCO
2017/2018

Abstract

The thesis stems from the work on the international call for tenders "Reinventing Cities", which has Milan as a participating city and in particular the redevelopment of the municipal covered market in Gorla, which has been abandoned for several years. The goal of this call is the conversion of abandoned buildings, historic homes, unused markets, parking lots, turning them into landmarks for the city, examples of sustainability and resilience. The fundamental requisites required are respect for the environment, reducing the impact of emissions from buildings, getting as close as possible to the "zero emissions" objective and creating new urban and social functions, integrating local communities. The starting point is the general spatial layout proposal of the Auge Architetti Associati studio, one of the teams participating in the tender, which provides for the demolition of the following building and a five-story multi-purpose space where we will have: market parterre with market and restaurant services, area dedicated to community services, coworking, hostel and private coliving. The thesis develops the interior spaces assuming the conformation of the envelope that we do not deal with and that is part of the Auge team's ongoing design proposal. Given the initial distribution, this project focuses on two floors, the hostel and coworking. These two spaces reflect the evolution of today's work and housing issues where people of different professional backgrounds, origins, cultures, share the same spaces in a limited time frame, thus creating new synergies and possibilities for personal enrichment. Within the project, we tried to communicate these two worlds through the creation of common environments that spoke to each other so that intersections were created both at the distribution level of spaces and functions and at the level of the conformation of the furnishings.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
La tesi nasce dal lavoro sul bando internazionale “Reinventing Cities”, che ha tra le città partecipanti Milano ed in particolare la riqualificazione del mercato comunale coperto di Gorla ormai in disuso da diversi anni. L’obiettivo di questa call è la riconversione di edifici abbandonati, dimore storiche, mercati inutilizzati, parcheggi, trasformandoli in punti di riferimento per la città, esempi di sostenibilità e resilienza. I requisiti fondamentali richiesti sono il rispetto dell’ambiente, riducendo l’impatto delle emissioni proveniente dagli edifici, avvicinandosi il più possibile all’obiettivo “zero emissioni” e la creazione di nuove funzionalità urbane e sociali, integrando le comunità locali. Il punto di partenza è la proposta di spatial layout generale dello studio Auge Architetti Associati, uno dei team partecipanti alla gara, che prevede la demolizione del seguente edificio ed al posto del mercato sorga uno spazio polifunzionale di cinque piani dove avremo: parterre commerciale con mercato e servizi di ristorazione, zona dedicata ai servizi per la comunità, coworking, ostello ed un coliving privato. La tesi sviluppa gli spazi interni presupponendo la conformazione dell’involucro di cui non ci occupiamo e che fa parte della proposta progettuale in divenire del team Auge. Data la distribuzione di partenza, questo progetto si concentra su due piani, l’ostello ed il coworking. Questi due spazi rispecchiamo l’evoluzione delle tematiche di lavoro e di alloggio odierne dove persone di differenti professionalità, origini, culture, condivido i medesimi spazi in un arco di tempo limitato, creando così nuove sinergie e possibilità di arricchimento personale. All’interno del lavoro di tesi si è cercato di far comunicare questi due mondi attraverso la progettazione di ambienti comuni che parlassero tra loro in modo che si creassero delle intersezioni sia a livello di spazi e funzioni, sia a livello di conformazione degli arredi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Marco Zucchelli - Testo tesi - Intersect.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 74.67 MB
Formato Adobe PDF
74.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147043