The thesis project operates in the Milanese context of Lorenteggio, the district, today in a situation of advanced building degradation and with a social context that is closed in itself, will be crossed by the new M4 underground line that carries a large flow of people and an opening towards the surrounding context. Within this scenario, the student house project in Via degli Apuli has the objective of solving the problems of the single building and at the same time creating a new housing reality within the neighborhood. With the creation of studios, apartments and duplexes, alternating to allow the presence of common living spaces, accommodations with 2, 3 or 4 users will therefore be created for students. The goal is to create a building reality but above all a social one that in Italy is not very developed but that in the rest of the world is developing considerably. The individual accommodations are designed to allow different students to live the experience of life in common, but at the same time each apartment has its own intimacy and autonomy. The insertion of a single elevator and the removal of a stairway allow the creation of spaces and moments of common life wisely connected by a gallery on the front of the building that joins the whole floor. The gallery and the entrance to the rooms insists on a height raised by 50 centimeters compared to the walking surface, this allows to have a raised central spine under which the systems can pass and which serves above all for the organization and management of the platforms present in the accommodation.

Il progetto di tesi opera nel contesto milanese del Lorenteggio, il quartiere, ad oggi in una situazione di degrado degli edifici avanzata e con un contesto sociale che lo porta a essere chiuso in se stesso, sarà attraversato dalla nuova linea metropolitana della M4 che porterà un maggiore flusso di persone e un’apertura verso il contesto circostante. All’interno di questo scenario il progetto di student house in via degli Apuli ha l’obiettivo di risolvere i problemi del singolo edificio e allo stesso tempo creare una nuova realtà abitativa all’interno del quartiere. Con la realizzazione di monolocali, bilocali e duplex, alternati per consentire la presenza di spazi di vita comune verranno quindi creati alloggi per studenti formati da 2, 3 o 4 utenti. L’obiettivo è quello di creare una realtà edilizia ma soprattutto sociale che in Italia non è molto sviluppata ma che nel resto del mondo si sta sviluppando notevolmente. I singoli alloggi sono studiati per consentire ai diversi studenti di vivere l’esperienza della vita in comune, ma allo stesso tempo ogni alloggio ha una sua intimità e autonomia. l’inserimento di un unico ascensore e la rimozione di un corpo scala consentono di creare spazi e momenti di vita comuni sapientemente collegati da un ballatoio posto sul fronte dell’edificio che unisce tutto il piano. Il ballatoio e l’ingresso degli alloggi insiste su una quota rialzata di 50 centimetri rispetto al piano di calpestio, questo consente di avere una spina centrale rialzata sotto la quale possono passare gli impianti e che serve soprattutto per l’organizzazione e la gestione delle pedane presenti all’interno degli alloggi.

La student house degli Apuli

MAGOGA, LODOVICO
2017/2018

Abstract

The thesis project operates in the Milanese context of Lorenteggio, the district, today in a situation of advanced building degradation and with a social context that is closed in itself, will be crossed by the new M4 underground line that carries a large flow of people and an opening towards the surrounding context. Within this scenario, the student house project in Via degli Apuli has the objective of solving the problems of the single building and at the same time creating a new housing reality within the neighborhood. With the creation of studios, apartments and duplexes, alternating to allow the presence of common living spaces, accommodations with 2, 3 or 4 users will therefore be created for students. The goal is to create a building reality but above all a social one that in Italy is not very developed but that in the rest of the world is developing considerably. The individual accommodations are designed to allow different students to live the experience of life in common, but at the same time each apartment has its own intimacy and autonomy. The insertion of a single elevator and the removal of a stairway allow the creation of spaces and moments of common life wisely connected by a gallery on the front of the building that joins the whole floor. The gallery and the entrance to the rooms insists on a height raised by 50 centimeters compared to the walking surface, this allows to have a raised central spine under which the systems can pass and which serves above all for the organization and management of the platforms present in the accommodation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il progetto di tesi opera nel contesto milanese del Lorenteggio, il quartiere, ad oggi in una situazione di degrado degli edifici avanzata e con un contesto sociale che lo porta a essere chiuso in se stesso, sarà attraversato dalla nuova linea metropolitana della M4 che porterà un maggiore flusso di persone e un’apertura verso il contesto circostante. All’interno di questo scenario il progetto di student house in via degli Apuli ha l’obiettivo di risolvere i problemi del singolo edificio e allo stesso tempo creare una nuova realtà abitativa all’interno del quartiere. Con la realizzazione di monolocali, bilocali e duplex, alternati per consentire la presenza di spazi di vita comune verranno quindi creati alloggi per studenti formati da 2, 3 o 4 utenti. L’obiettivo è quello di creare una realtà edilizia ma soprattutto sociale che in Italia non è molto sviluppata ma che nel resto del mondo si sta sviluppando notevolmente. I singoli alloggi sono studiati per consentire ai diversi studenti di vivere l’esperienza della vita in comune, ma allo stesso tempo ogni alloggio ha una sua intimità e autonomia. l’inserimento di un unico ascensore e la rimozione di un corpo scala consentono di creare spazi e momenti di vita comuni sapientemente collegati da un ballatoio posto sul fronte dell’edificio che unisce tutto il piano. Il ballatoio e l’ingresso degli alloggi insiste su una quota rialzata di 50 centimetri rispetto al piano di calpestio, questo consente di avere una spina centrale rialzata sotto la quale possono passare gli impianti e che serve soprattutto per l’organizzazione e la gestione delle pedane presenti all’interno degli alloggi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
relazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: relazione di progetto
Dimensione 19.77 kB
Formato Adobe PDF
19.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 01 analisi quartiere.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 140.09 MB
Formato Adobe PDF
140.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 02 analisi quartiere.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 66.07 MB
Formato Adobe PDF
66.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 03 analisi quartiere.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 3
Dimensione 23.2 MB
Formato Adobe PDF
23.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 04 analisi quartiere.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 4
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 05 tavola introduttiva.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 5
Dimensione 160.04 MB
Formato Adobe PDF
160.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 06 scala 200.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 6
Dimensione 11.63 MB
Formato Adobe PDF
11.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 07 scala 1.50 p. terra.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 7
Dimensione 33.11 MB
Formato Adobe PDF
33.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 08 scala 1.50 p. tipo.jpg

non accessibile

Descrizione: tavola 8
Dimensione 5.77 MB
Formato JPEG
5.77 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147051