No is the opposite of yes, it is the symbol of refusal and denial, used to indicate dissent. It is an extremely emblematic, authoritarian word. If taken alone, it can talk about prohibitions, obstacles, sabotages, it can represent concealment, destruction or absence. This research wants to investigate ways of acting of this presence, which is able to prevent, by making itself an obstacle in human existence, or to eliminate, leaving nothing behind it. Starting from the analysis of methods and strategies that lead to denial, several projects, that prevent the free fruition of space, have been created. Simple actions, such as entering, going up and crossing, are denied, respectively through doors, stairs and corridors, redesigned in such a way that makes it impossible to fulfil their duties.

Simbolo di rifiuto e negazione, usato per indicare dissenso, no, è il contrario di sì. Una parola autoritaria, estremamente emblematica, che se allontanata dal mondo del linguaggio è sufficiente da sola a parlare di divieti, ostacoli, sabotaggi, a rappresentare occultamenti, distruzioni, assenze. Con questa ricerca si vuole indagare sui modi di agire di questa presenza capace di impedire, facendosi ostacolo nell’esistenza umana, o di annullare fino a non lasciare più niente. A partire dall’analisi di metodi e strategie che conducono alla negazione, sono derivati una serie di progetti che impediscono la libera fruizione dello spazio negando le semplici azioni di entrare, salire ed attraversare, rispettivamente attraverso porte, scale e corridoi, ridisegnati in modo da non essere in grado di adempiere ai propri compiti.

No

di MARIA, STEFANIA
2017/2018

Abstract

No is the opposite of yes, it is the symbol of refusal and denial, used to indicate dissent. It is an extremely emblematic, authoritarian word. If taken alone, it can talk about prohibitions, obstacles, sabotages, it can represent concealment, destruction or absence. This research wants to investigate ways of acting of this presence, which is able to prevent, by making itself an obstacle in human existence, or to eliminate, leaving nothing behind it. Starting from the analysis of methods and strategies that lead to denial, several projects, that prevent the free fruition of space, have been created. Simple actions, such as entering, going up and crossing, are denied, respectively through doors, stairs and corridors, redesigned in such a way that makes it impossible to fulfil their duties.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Simbolo di rifiuto e negazione, usato per indicare dissenso, no, è il contrario di sì. Una parola autoritaria, estremamente emblematica, che se allontanata dal mondo del linguaggio è sufficiente da sola a parlare di divieti, ostacoli, sabotaggi, a rappresentare occultamenti, distruzioni, assenze. Con questa ricerca si vuole indagare sui modi di agire di questa presenza capace di impedire, facendosi ostacolo nell’esistenza umana, o di annullare fino a non lasciare più niente. A partire dall’analisi di metodi e strategie che conducono alla negazione, sono derivati una serie di progetti che impediscono la libera fruizione dello spazio negando le semplici azioni di entrare, salire ed attraversare, rispettivamente attraverso porte, scale e corridoi, ridisegnati in modo da non essere in grado di adempiere ai propri compiti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
no_dimariastefania_160419.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2022

Descrizione: Ricerca
Dimensione 7.89 MB
Formato Adobe PDF
7.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
no_dimariastefania_160419_progetti.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2022

Descrizione: Progetto
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147056