In ancient Rome, every place was believed to have its own “Genius loci”, a guardian spirit that determines the character or essence of the place itself. In modern times, this concept has been resumed by C. Norberg Schulz as the key factor that reflects the sense of a place, making it more than just a location in space. The present thesis is inspired by his view of the “Genius loci”, but, unlike it, it does not start from manmade and nature, choosing instead to redefine the place and the spirit from the ubiquity, the shaping and the particularity, at the same time through historic and logic points of view. Despite not being a religious concept anymore, the “Genius loci” is still prominent in holy places, which have great significance due to the beliefs of people, and it is possible to maintain it even when they lose their original function. Starting from the needs of contemporary people, combined with a place with a historical special identity, like a former convent, the “place spirit” is here used to establish a connection line between people and the environment, and to create a model of a place with an “artistic environment”. This approach can be summarized as “form follows action”, as a rewriting of, and an addition to, “form follows function”, with the aim to be an antidote to the gradual detachment and isolation of the place, that can happen when cultural exchange becomes intense and globalized. On the other hand, also cultural tourism is nowadays constantly growing and its demands have spread out embracing immaterial elements like recognition of community identity, valuation of diversity and the lifestyle of local people. Through its history, the city of Milan has developed a special international character and a vibrant lifestyle, which make it very attractive for cultural and creative tourism. The Brera district, in particular, was intended as a place for community life since its birth, at the beginning of the 13th century, and has then evolved into a cultural and artistic center since the time of Austrian domination, until reaching its current status of branded design district. In this zone, we find the former convent where the project of this thesis work takes place. Despite the richness of history and inspirations of the surroundings, which are made even more appreciable by the traffic limitations, this site suffers from a certain detachment from it, both in terms of architecture and community participation. In order to repair this place, reconnect it to its location and reactivate it as part of the community, the understanding of its “Genius loci” is crucial. For this purpose, a specific theoretical structure is proposed here, which takes in account what exists (site), what could exist (purpose) and what is happening (behavior), with every aspect supporting each other. Also, several cases have been studied as a source of inspiration.

Nell’antica Roma, si credeva che ogni luogo fosse dotato di un “Genius loci”, uno spirito guardiano che determinava il carattere o l’essenza del luogo stesso. In epoca moderna, questo concetto è stato ripreso da C. Norberg Schulz come fattore chiave che riflette il senso di un luogo, rendendolo qualcosa di più di una semplice collocazione spaziale. Il presente lavoro di tesi è ispirato alla sua visione del “Genius loci”, ma, a differenza di essa, non parte da ciò che è naturale o fatto dall’uomo, scegliendo invece di ridefinire il luogo e lo spirito dall’ubiquità, la forma e la particolarità, attraverso punti di vista storici e logici al tempo stesso. Nonostante non sia più un concetto religioso, il “Genius loci” è tuttora prominente nei luoghi sacri, carichi dei significati ad essi dati dalla fede delle persone, ed è possibile mantenerlo anche quando perdono la loro funzione originaria. Partendo dalle necessità dei nostri contemporanei e combinandole con un luogo dotato di una speciale identità storica quale un ex convento, lo “spirito del luogo” è qui utilizzato per stabilire una connessione tra persone e ambiente e creare così il modello di un luogo con una “ambientazione artistica”. Tale approccio può essere riassunto con la frase “la forma segue l’azione”, come parafrasi di “la forma segue la funzione”, e con l’obiettivo di fungere da antidoto al graduale distaccamento e isolamento del luogo che può verificarsi quando lo scambio culturale diventa intenso e globalizzato. D’altro canto, però, anche il turismo culturale è al giorno d’oggi in costante crescita e le sue richieste si sono espanse fino ad includere elementi immateriali come il riconoscimento delle identità comunitarie e l’apprezzamento delle diversità e degli stili di vita locali. Attraverso la sua storia, la città di Milano ha sviluppato uno speciale carattere internazionale ed uno stile di vita vibrante, che la rendono meta di turismo culturale e creativo. Il quartiere di Brera, in particolare, è stato un luogo di vita comunitaria fin dalla sua nascita, all’inizio del tredicesimo secolo, e si è poi evoluto in un centro artistico e culturale a partire dal periodo della dominazione austriaca, fino a raggiungere il suo status attuale di distretto del design. Proprio in questa zona, si colloca l’ex convento scelto come sito per il progetto di questo lavoro di tesi. Nonostante la ricchezza di storia ed ispirazioni del contesto circostante, reso ancor più fruibile dalle limitazioni al traffico, questo sito soffre di un certo distaccamento da esso, sia in termini architettonici che di partecipazione comunitaria. Ai fini della riappropriazione e riparazione di questo luogo, della riconnessione al suo contesto e della riattivazione come parte della comunità, è cruciale la comprensione del suo “Genius loci”. A tale scopo, viene qui proposta una struttura teorica suddivisa in tre parti, che tiene conto di ciò che esiste (sito), ciò che potrebbe esistere (scopo) e ciò che accade (comportamento), con ognuno di questi aspetti a supporto degli altri due. Inoltre, vari casi ed esempi sono stati studiati come fonte di ispirazione.

Ca' Brera. The re-qualifying genius loci. An example in Brera district

XIAO, YA
2017/2018

Abstract

In ancient Rome, every place was believed to have its own “Genius loci”, a guardian spirit that determines the character or essence of the place itself. In modern times, this concept has been resumed by C. Norberg Schulz as the key factor that reflects the sense of a place, making it more than just a location in space. The present thesis is inspired by his view of the “Genius loci”, but, unlike it, it does not start from manmade and nature, choosing instead to redefine the place and the spirit from the ubiquity, the shaping and the particularity, at the same time through historic and logic points of view. Despite not being a religious concept anymore, the “Genius loci” is still prominent in holy places, which have great significance due to the beliefs of people, and it is possible to maintain it even when they lose their original function. Starting from the needs of contemporary people, combined with a place with a historical special identity, like a former convent, the “place spirit” is here used to establish a connection line between people and the environment, and to create a model of a place with an “artistic environment”. This approach can be summarized as “form follows action”, as a rewriting of, and an addition to, “form follows function”, with the aim to be an antidote to the gradual detachment and isolation of the place, that can happen when cultural exchange becomes intense and globalized. On the other hand, also cultural tourism is nowadays constantly growing and its demands have spread out embracing immaterial elements like recognition of community identity, valuation of diversity and the lifestyle of local people. Through its history, the city of Milan has developed a special international character and a vibrant lifestyle, which make it very attractive for cultural and creative tourism. The Brera district, in particular, was intended as a place for community life since its birth, at the beginning of the 13th century, and has then evolved into a cultural and artistic center since the time of Austrian domination, until reaching its current status of branded design district. In this zone, we find the former convent where the project of this thesis work takes place. Despite the richness of history and inspirations of the surroundings, which are made even more appreciable by the traffic limitations, this site suffers from a certain detachment from it, both in terms of architecture and community participation. In order to repair this place, reconnect it to its location and reactivate it as part of the community, the understanding of its “Genius loci” is crucial. For this purpose, a specific theoretical structure is proposed here, which takes in account what exists (site), what could exist (purpose) and what is happening (behavior), with every aspect supporting each other. Also, several cases have been studied as a source of inspiration.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Nell’antica Roma, si credeva che ogni luogo fosse dotato di un “Genius loci”, uno spirito guardiano che determinava il carattere o l’essenza del luogo stesso. In epoca moderna, questo concetto è stato ripreso da C. Norberg Schulz come fattore chiave che riflette il senso di un luogo, rendendolo qualcosa di più di una semplice collocazione spaziale. Il presente lavoro di tesi è ispirato alla sua visione del “Genius loci”, ma, a differenza di essa, non parte da ciò che è naturale o fatto dall’uomo, scegliendo invece di ridefinire il luogo e lo spirito dall’ubiquità, la forma e la particolarità, attraverso punti di vista storici e logici al tempo stesso. Nonostante non sia più un concetto religioso, il “Genius loci” è tuttora prominente nei luoghi sacri, carichi dei significati ad essi dati dalla fede delle persone, ed è possibile mantenerlo anche quando perdono la loro funzione originaria. Partendo dalle necessità dei nostri contemporanei e combinandole con un luogo dotato di una speciale identità storica quale un ex convento, lo “spirito del luogo” è qui utilizzato per stabilire una connessione tra persone e ambiente e creare così il modello di un luogo con una “ambientazione artistica”. Tale approccio può essere riassunto con la frase “la forma segue l’azione”, come parafrasi di “la forma segue la funzione”, e con l’obiettivo di fungere da antidoto al graduale distaccamento e isolamento del luogo che può verificarsi quando lo scambio culturale diventa intenso e globalizzato. D’altro canto, però, anche il turismo culturale è al giorno d’oggi in costante crescita e le sue richieste si sono espanse fino ad includere elementi immateriali come il riconoscimento delle identità comunitarie e l’apprezzamento delle diversità e degli stili di vita locali. Attraverso la sua storia, la città di Milano ha sviluppato uno speciale carattere internazionale ed uno stile di vita vibrante, che la rendono meta di turismo culturale e creativo. Il quartiere di Brera, in particolare, è stato un luogo di vita comunitaria fin dalla sua nascita, all’inizio del tredicesimo secolo, e si è poi evoluto in un centro artistico e culturale a partire dal periodo della dominazione austriaca, fino a raggiungere il suo status attuale di distretto del design. Proprio in questa zona, si colloca l’ex convento scelto come sito per il progetto di questo lavoro di tesi. Nonostante la ricchezza di storia ed ispirazioni del contesto circostante, reso ancor più fruibile dalle limitazioni al traffico, questo sito soffre di un certo distaccamento da esso, sia in termini architettonici che di partecipazione comunitaria. Ai fini della riappropriazione e riparazione di questo luogo, della riconnessione al suo contesto e della riattivazione come parte della comunità, è cruciale la comprensione del suo “Genius loci”. A tale scopo, viene qui proposta una struttura teorica suddivisa in tre parti, che tiene conto di ciò che esiste (sito), ciò che potrebbe esistere (scopo) e ciò che accade (comportamento), con ognuno di questi aspetti a supporto degli altri due. Inoltre, vari casi ed esempi sono stati studiati come fonte di ispirazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Cà Brera | THE RE-QUALIFYING “GENIUS LOCI”_Text.pdf

Open Access dal 11/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 78.22 MB
Formato Adobe PDF
78.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147078