Alpine Macro region is an international treaty between the Alps countries consists of seven countries. Five main cultural legacies represent appreciating humanistic history in this area, all of them corresponds to a certain local custom. On the other hand, accompanying with increasing modernization, traditional local culture is gradually in danger of missing their value especially in new generations. However, tradition is one of the most significant elements to connect with people’s spirit, which directs human beings’ behaviors and support their belief. This research aims to handle with cultural heritage, envision and create new design paradigm to revive traditional cultural value by establishing new mode of cultural experience. Researchers apply exhibition platforms to present tangible and intangible values, including traditional foods, rituals, textiles, materials, etc. Particularly, researchers had chosen Bergamo bell perspective to reflect issues mentioned above. A mixed methodology has been used in this research, includes literature study, case study, field study, Research through Design and expert interview. After early research and investigation, Alpine Action and Urban Action have been launched, which are concrete practical projects to represent value of Bergamo bells and also provide a new perspective for other colleagues. In addition, systems, materials, technologies, narratives and circulation will be discussed. With the help of a mixed methodology, this research explored the reviving value of Bergamo bells, and presented this cultural legacy by two exhibition projects, the Bergamo Alpine Action and the Milan Urban Action. This research will continue to develop sustainable value of Bergamo bells in the future.

La regione alpina Marco è un trattato internazionale tra i paesi delle Alpi composto da sette paesi. Cinque principali eredità culturali rappresentano l'apprezzamento della storia umanistica in quest'area, tutte corrispondenti a una certa usanza locale. D'altro canto, accompagnato da una crescente modernizzazione, la cultura locale tradizionale sta gradualmente rischiando di perdere il loro valore soprattutto nelle nuove generazioni. Tuttavia, la tradizione è uno degli elementi più significativi per connettersi con lo spirito delle persone, che orienta i comportamenti degli esseri umani e sostiene la loro fede. Questa ricerca mira a gestire il patrimonio culturale, immaginare e creare un nuovo paradigma del design per far rivivere il valore culturale tradizionale stabilendo nuove modalità di esperienza culturale. I ricercatori applicano le piattaforme espositive per presentare valori tangibili e intangibili, compresi cibi tradizionali, rituali, tessuti, materiali, ecc. In particolare, i ricercatori hanno scelto la prospettiva del campanile di Bergamo per riflettere le questioni sopra menzionate. In questa ricerca è stata utilizzata una metodologia mista, tra cui studi di letteratura, case study, studio sul campo, ricerca attraverso il design e interviste agli esperti. Dopo le prime ricerche e indagini, sono stati lanciati l'Azione alpina e l'Azione urbana, che sono concreti progetti pratici per rappresentare il valore delle campane bergamasche e offrono anche una nuova prospettiva per gli altri colleghi. Inoltre, saranno discussi sistemi, materiali, tecnologie, narrativa e circolazione. Con l'aiuto di una metodologia mista, questa ricerca ha esplorato il valore rivitalizzante delle campane bergamasche e ha presentato questo lascito culturale da due progetti espositivi, l'Azione alpina bergamasca e l'Azione urbana di Milano. Questa ricerca continuerà a sviluppare il valore sostenibile delle campane bergamasche in futuro.

Traditional culture revivability based exhibition design research : a Bergamo bell perspective

CHEN, FAN
2018/2019

Abstract

Alpine Macro region is an international treaty between the Alps countries consists of seven countries. Five main cultural legacies represent appreciating humanistic history in this area, all of them corresponds to a certain local custom. On the other hand, accompanying with increasing modernization, traditional local culture is gradually in danger of missing their value especially in new generations. However, tradition is one of the most significant elements to connect with people’s spirit, which directs human beings’ behaviors and support their belief. This research aims to handle with cultural heritage, envision and create new design paradigm to revive traditional cultural value by establishing new mode of cultural experience. Researchers apply exhibition platforms to present tangible and intangible values, including traditional foods, rituals, textiles, materials, etc. Particularly, researchers had chosen Bergamo bell perspective to reflect issues mentioned above. A mixed methodology has been used in this research, includes literature study, case study, field study, Research through Design and expert interview. After early research and investigation, Alpine Action and Urban Action have been launched, which are concrete practical projects to represent value of Bergamo bells and also provide a new perspective for other colleagues. In addition, systems, materials, technologies, narratives and circulation will be discussed. With the help of a mixed methodology, this research explored the reviving value of Bergamo bells, and presented this cultural legacy by two exhibition projects, the Bergamo Alpine Action and the Milan Urban Action. This research will continue to develop sustainable value of Bergamo bells in the future.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2018/2019
La regione alpina Marco è un trattato internazionale tra i paesi delle Alpi composto da sette paesi. Cinque principali eredità culturali rappresentano l'apprezzamento della storia umanistica in quest'area, tutte corrispondenti a una certa usanza locale. D'altro canto, accompagnato da una crescente modernizzazione, la cultura locale tradizionale sta gradualmente rischiando di perdere il loro valore soprattutto nelle nuove generazioni. Tuttavia, la tradizione è uno degli elementi più significativi per connettersi con lo spirito delle persone, che orienta i comportamenti degli esseri umani e sostiene la loro fede. Questa ricerca mira a gestire il patrimonio culturale, immaginare e creare un nuovo paradigma del design per far rivivere il valore culturale tradizionale stabilendo nuove modalità di esperienza culturale. I ricercatori applicano le piattaforme espositive per presentare valori tangibili e intangibili, compresi cibi tradizionali, rituali, tessuti, materiali, ecc. In particolare, i ricercatori hanno scelto la prospettiva del campanile di Bergamo per riflettere le questioni sopra menzionate. In questa ricerca è stata utilizzata una metodologia mista, tra cui studi di letteratura, case study, studio sul campo, ricerca attraverso il design e interviste agli esperti. Dopo le prime ricerche e indagini, sono stati lanciati l'Azione alpina e l'Azione urbana, che sono concreti progetti pratici per rappresentare il valore delle campane bergamasche e offrono anche una nuova prospettiva per gli altri colleghi. Inoltre, saranno discussi sistemi, materiali, tecnologie, narrativa e circolazione. Con l'aiuto di una metodologia mista, questa ricerca ha esplorato il valore rivitalizzante delle campane bergamasche e ha presentato questo lascito culturale da due progetti espositivi, l'Azione alpina bergamasca e l'Azione urbana di Milano. Questa ricerca continuerà a sviluppare il valore sostenibile delle campane bergamasche in futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
CHEN Fan_Politong thesis_ 2019.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text & technical drawing
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147079