Every day in our society, many companies born and die in a short time. Startups, created by groups of motivated and hopeful young people, often fail in a very short time, without giving these young entrepreneurs the chance to have their say in innovation and business. The main reason for these failures was the non-involvement of final customers in the development process, failing to really understand the problem they are going to solve. To overcome this problem, the Lean Startup model helps to overcome the dynamics of premature failure by using the Feedback cycle (Built-Meausure-Learn) generated by the users themselves.

Nella società in cui viviamo giornalmente nascono sia imprese di successo, sia imprese e realtà giovani che falliscono in poco tempo. Le startup, create da gruppi di giovani motivati e di belle speranze, spesso però falliscono in pochissimo tempo, senza dare la possibilità a questi giovani imprenditori di dire la loro in materia di innovazione e business. È stato riscontrato come motivo principale di tali fallimenti il non coinvolgimento dei clienti finali all’interno del processo di sviluppo, non riuscendo a capire realmente il problema che stanno andando a risolvere. Per ovviare a questa problematica, viene in aiuto il modello della Lean Startup che prova a superare le dinamiche del fallimento prematuro utilizzando il ciclo di Feedback (Built-Meausure- Learn) generato dagli utenti stessi.

Il metodo lean startup nel modello di crescita : l'importanza di avere un MVP di successo

IURATO, GIUSEPPE
2017/2018

Abstract

Every day in our society, many companies born and die in a short time. Startups, created by groups of motivated and hopeful young people, often fail in a very short time, without giving these young entrepreneurs the chance to have their say in innovation and business. The main reason for these failures was the non-involvement of final customers in the development process, failing to really understand the problem they are going to solve. To overcome this problem, the Lean Startup model helps to overcome the dynamics of premature failure by using the Feedback cycle (Built-Meausure-Learn) generated by the users themselves.
CALZATI, STEFANO
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Nella società in cui viviamo giornalmente nascono sia imprese di successo, sia imprese e realtà giovani che falliscono in poco tempo. Le startup, create da gruppi di giovani motivati e di belle speranze, spesso però falliscono in pochissimo tempo, senza dare la possibilità a questi giovani imprenditori di dire la loro in materia di innovazione e business. È stato riscontrato come motivo principale di tali fallimenti il non coinvolgimento dei clienti finali all’interno del processo di sviluppo, non riuscendo a capire realmente il problema che stanno andando a risolvere. Per ovviare a questa problematica, viene in aiuto il modello della Lean Startup che prova a superare le dinamiche del fallimento prematuro utilizzando il ciclo di Feedback (Built-Meausure- Learn) generato dagli utenti stessi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI IURATO.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato tesi finale
Dimensione 9.47 MB
Formato Adobe PDF
9.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147109