Learning Disabilities are neurobiological disorders that currently characterize about 20% of the world population. They do not affect intellectual abilities of the subjects, but instead determine a divergence of action, concerning the neurological process with which the human mind acts during the performance of certain activities, such as reading (dyslexia), writing (dysgraphia and dysorthography) and the calculation (dyscalculia). These are often associated with emotional and behavioral problems, almost always due to the feeling of low self-esteem in their abilities that is going to be established in the subject. This is even more true in subjects of school-age, who often find themselves without the tools to bypass their disorder, without being discriminated, and for this reason they begin to lose school motivation. In order to be able to respond to these critical issues, a careful analysis of this topic was carried out in this thesis, which focused more on the disorder of dyslexia. It included a research phase, both qualitative and quantitative, in order to determine the emotional perceptions of subjects with DSAs and stakeholders (parents, friends, teachers, speech therapists, psychologists, etc.) regarding the current school learning system and the tools they use in the various study phases. This analysis highlighted the need to create new guidelines, addressed to publishing houses, for the design of textbooks accessible both to dyslexic students and to the other students in the class. These have been designed with a view to creating a learning path in which all the compensatory, interactive and multimedia tools are synergistically integrated together.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi di tipo neurobiologico che, attualmente, caratterizzano circa il 20% della popolazione mondiale. Essi non incidono sulle capacità intellettive dei soggetti, ma determinano invece una divergenza di azione, riguardando il processo neurologico con cui la mente umana agisce durante lo svolgimento di determinate attività, quali la lettura (dislessia), la scrittura (disgrafia e disortografia) e il calcolo (discalculia). Questi sono spesso associati a problematiche di tipo emotivo e comportamentale, dovute quasi sempre al sentimento di scarsa autostima nelle proprie capacità che si va ad instaurare nel soggetto. Ciò è ancor più vero nei soggetti in età scolastica, che si trovano spesso a non possedere gli strumenti utili ad aggirare il proprio disturbo, senza subire discriminazioni, e per questo iniziano a perdere la motivazione scolastica. Per poter rispondere a queste criticità, in questa tesi è stata svolta un’analisi accurata di questa tematica, che si è focalizzata maggiormente sul disturbo della dislessia. Essa ha previsto una fase di ricerca, sia qualitativa che quantitativa, allo scopo di determinare le percezioni emotive dei soggetti con DSA e degli stakeholders (genitori, amici, insegnati, logopedisti, psicologi ecc..) nei riguardi dell’attuale sistema di apprendimento scolastico e degli strumenti da loro utilizzati nelle varie fasi di studio. Questa analisi ha evidenziato la necessità, di creare delle nuove linee guida, indirizzate alle case editrici, per la progettazione di libri di testo accessibili sia agli studenti dislessici, sia agli altri alunni della classe. Queste sono state progettate con l’ottica di dare vita ad un percorso di apprendimento in cui tutti gli strumenti compensativi, interattivi e multimediali, siano integrati sinergicamente tra loro.

Progettare per la dislessia. Linee guida per la progettazione di un percorso di strumenti per l'apprendimento

RIVELLA, GIADA
2017/2018

Abstract

Learning Disabilities are neurobiological disorders that currently characterize about 20% of the world population. They do not affect intellectual abilities of the subjects, but instead determine a divergence of action, concerning the neurological process with which the human mind acts during the performance of certain activities, such as reading (dyslexia), writing (dysgraphia and dysorthography) and the calculation (dyscalculia). These are often associated with emotional and behavioral problems, almost always due to the feeling of low self-esteem in their abilities that is going to be established in the subject. This is even more true in subjects of school-age, who often find themselves without the tools to bypass their disorder, without being discriminated, and for this reason they begin to lose school motivation. In order to be able to respond to these critical issues, a careful analysis of this topic was carried out in this thesis, which focused more on the disorder of dyslexia. It included a research phase, both qualitative and quantitative, in order to determine the emotional perceptions of subjects with DSAs and stakeholders (parents, friends, teachers, speech therapists, psychologists, etc.) regarding the current school learning system and the tools they use in the various study phases. This analysis highlighted the need to create new guidelines, addressed to publishing houses, for the design of textbooks accessible both to dyslexic students and to the other students in the class. These have been designed with a view to creating a learning path in which all the compensatory, interactive and multimedia tools are synergistically integrated together.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi di tipo neurobiologico che, attualmente, caratterizzano circa il 20% della popolazione mondiale. Essi non incidono sulle capacità intellettive dei soggetti, ma determinano invece una divergenza di azione, riguardando il processo neurologico con cui la mente umana agisce durante lo svolgimento di determinate attività, quali la lettura (dislessia), la scrittura (disgrafia e disortografia) e il calcolo (discalculia). Questi sono spesso associati a problematiche di tipo emotivo e comportamentale, dovute quasi sempre al sentimento di scarsa autostima nelle proprie capacità che si va ad instaurare nel soggetto. Ciò è ancor più vero nei soggetti in età scolastica, che si trovano spesso a non possedere gli strumenti utili ad aggirare il proprio disturbo, senza subire discriminazioni, e per questo iniziano a perdere la motivazione scolastica. Per poter rispondere a queste criticità, in questa tesi è stata svolta un’analisi accurata di questa tematica, che si è focalizzata maggiormente sul disturbo della dislessia. Essa ha previsto una fase di ricerca, sia qualitativa che quantitativa, allo scopo di determinare le percezioni emotive dei soggetti con DSA e degli stakeholders (genitori, amici, insegnati, logopedisti, psicologi ecc..) nei riguardi dell’attuale sistema di apprendimento scolastico e degli strumenti da loro utilizzati nelle varie fasi di studio. Questa analisi ha evidenziato la necessità, di creare delle nuove linee guida, indirizzate alle case editrici, per la progettazione di libri di testo accessibili sia agli studenti dislessici, sia agli altri alunni della classe. Queste sono state progettate con l’ottica di dare vita ad un percorso di apprendimento in cui tutti gli strumenti compensativi, interattivi e multimediali, siano integrati sinergicamente tra loro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Giada_Rivella_Framework_LineeGuida.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Giada Rivella_Framework delle linee guida per le Case Editrici
Dimensione 936.45 kB
Formato Adobe PDF
936.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Giada_Rivella_Prototipo_VoltiamoPagina_Iliade.pdf

non accessibile

Descrizione: Giada Rivella_Prototipo di un capitolo di libro di testo impostato seguendo le linee guida progettuali della tesi
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Giada_Rivella_Progettare-per-la-Dislessia_Linee-guida-per-la-progettazione-di-un-percorso-di-strumenti-per-l'apprendimento..pdf

non accessibile

Descrizione: Giada Rivella_Progettare per la Dislessia. Linee guida per la progettazione di un percorso di strumenti per l'apprendimento.
Dimensione 24.43 MB
Formato Adobe PDF
24.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147123