Our world has been changing and now we are living in a new media era. Or according to Spanish sociologist Manuel Castells (1996), we are living in the information age and in the networked society. This era has fundamentally changed our thinking and communicating styles. All kinds of new media have enriched our life and has promoted the spread and development of culture all around the world. We are no longer only living in the city we live; the whole world can be touched instantly. This thesis focuses on the US Presidential election in 2016 and the French Presidential election in 2017 and on how data visualization (or data journalism in this case) has become a very relevant part for media to report their election news. The US election in 2016 has completely changed the way people engage to this event by the connection of data. Data visualization helps organize and structure information, helps readers/viewers perceive information, and focus their attention on particular elements of the story. Data are neutral and so should media be. However, nearly all media could possibly have political bias. The thesis analyses if, how, and to what extent media might put their political bias into their data visualization when reporting the presidential election results. The thesis will explore the presidential election and different media in the US and France, focusing on the infographics of election results by media of the same country in order to find out how and to what extent media might put their political bias into their data visualization.

Il nostro mondo sta cambiando e adesso viviamo in una nuova era mediatica. O secondo il sociologo spagnolo Manuel Castells (1996), viviamo nell'era dell'informazione e nella società in rete. Questa era ha cambiato radicalmente i nostri stili di pensiero e comunicazione. I nuovi media hanno arricchito la nostra vita e hanno promosso la diffusione e lo sviluppo della cultura in tutto il mondo. Non viviamo più solo nella città in cui viviamo; il mondo intero può essere toccato all'istante. Questa tesi si concentra sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel 2016 e sulle elezioni presidenziali in Francia nel 2017 e su come la visualizzazione dei dati (o il giornalismo dei dati in questo caso) sia diventata una parte molto importante per i media per segnalare le notizie elettorali. Le elezioni degli Stati Uniti nel 2016 hanno completamente cambiato il modo in cui le persone si relazionano con questo tipo di evento tramite la connessione dei dati. La visualizzazione dei dati aiuta a organizzare e strutturare le informazioni, aiuta i lettori / spettatori a percepire le informazioni e focalizza la loro attenzione su particolari elementi della storia. I dati sono neutri e dovrebbero esserlo anche i media. Tuttavia, quasi tutti i media potrebbero avere pregiudizi politici. La tesi analizza se, come e in che misura i media potrebbero mettere il loro pregiudizio politico nella visualizzazione dei loro dati quando riportano i risultati delle elezioni presidenziali. La tesi esplorerà le elezioni presidenziali e i alcune tipologie di media negli Stati Uniti e in Francia, analizzando l’infografica dei risultati elettorali da parte dei media dello stesso paese, al fine di scoprire come e in che misura i media potrebbero aver messo il loro pregiudizio politico nella visualizzazione dei dati inerenti queste due elezioni presidenziali.

The representation of presidents. Comparative analysis of presidential election in France and the U.S

CUI, YI
2017/2018

Abstract

Our world has been changing and now we are living in a new media era. Or according to Spanish sociologist Manuel Castells (1996), we are living in the information age and in the networked society. This era has fundamentally changed our thinking and communicating styles. All kinds of new media have enriched our life and has promoted the spread and development of culture all around the world. We are no longer only living in the city we live; the whole world can be touched instantly. This thesis focuses on the US Presidential election in 2016 and the French Presidential election in 2017 and on how data visualization (or data journalism in this case) has become a very relevant part for media to report their election news. The US election in 2016 has completely changed the way people engage to this event by the connection of data. Data visualization helps organize and structure information, helps readers/viewers perceive information, and focus their attention on particular elements of the story. Data are neutral and so should media be. However, nearly all media could possibly have political bias. The thesis analyses if, how, and to what extent media might put their political bias into their data visualization when reporting the presidential election results. The thesis will explore the presidential election and different media in the US and France, focusing on the infographics of election results by media of the same country in order to find out how and to what extent media might put their political bias into their data visualization.
CIASTELLARDI, MATTEO
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Il nostro mondo sta cambiando e adesso viviamo in una nuova era mediatica. O secondo il sociologo spagnolo Manuel Castells (1996), viviamo nell'era dell'informazione e nella società in rete. Questa era ha cambiato radicalmente i nostri stili di pensiero e comunicazione. I nuovi media hanno arricchito la nostra vita e hanno promosso la diffusione e lo sviluppo della cultura in tutto il mondo. Non viviamo più solo nella città in cui viviamo; il mondo intero può essere toccato all'istante. Questa tesi si concentra sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel 2016 e sulle elezioni presidenziali in Francia nel 2017 e su come la visualizzazione dei dati (o il giornalismo dei dati in questo caso) sia diventata una parte molto importante per i media per segnalare le notizie elettorali. Le elezioni degli Stati Uniti nel 2016 hanno completamente cambiato il modo in cui le persone si relazionano con questo tipo di evento tramite la connessione dei dati. La visualizzazione dei dati aiuta a organizzare e strutturare le informazioni, aiuta i lettori / spettatori a percepire le informazioni e focalizza la loro attenzione su particolari elementi della storia. I dati sono neutri e dovrebbero esserlo anche i media. Tuttavia, quasi tutti i media potrebbero avere pregiudizi politici. La tesi analizza se, come e in che misura i media potrebbero mettere il loro pregiudizio politico nella visualizzazione dei loro dati quando riportano i risultati delle elezioni presidenziali. La tesi esplorerà le elezioni presidenziali e i alcune tipologie di media negli Stati Uniti e in Francia, analizzando l’infografica dei risultati elettorali da parte dei media dello stesso paese, al fine di scoprire come e in che misura i media potrebbero aver messo il loro pregiudizio politico nella visualizzazione dei dati inerenti queste due elezioni presidenziali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Cui_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Appendice della tesi
Dimensione 20.34 MB
Formato Adobe PDF
20.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Cui_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 25.96 MB
Formato Adobe PDF
25.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147133