Since ever, people have used narratives to tell facts, events or whatever surrounds them: “the news” is just one way throughout people tend to understand reality. This thesis wants to analyze the importance of storytelling as a support to the long form journalism, showing how the digital space and especially social media space affords that kind of narration. Online newsrooms (digital native or not) need new way of communication to reach the audience: this research analyzes how narratives’ features should be (in relation to what already exists in the newsrooms’ landscape) and how they can be told within a content strategy that accompanies and interacts with the user through the use of contents. The control of the story increases the possibility that the contents have a social impact and are received by the audience in their entirety.

L’uomo da sempre si serve delle narrazioni per raccontare fatti, eventi e tutto ciò che lo circonda: le news sono una delle tante chiavi di lettura della realtà. Questa tesi ha voluto analizzare l’importanza dello storytelling come supporto al long form journalism, dimostrando come lo spazio digitale e in particolar modo quello dei social media sia terreno fertile per questo tipo di narrazioni. Le redazioni online (native digitali e non) hanno bisogno di nuove modalità di comunicazione per raggiungere il pubblico: in questa ricerca vengono analizzate, in relazione e a partire dal panorama attuale, quali siano le caratteristiche dell’involucro narrativo da considerare nella fase di progettazione delle notizie e come possono essere raccontate all’interno di una content strategy che accompagni e interagisca con il lettore attraverso la fruizione dei contenuti. Il controllo del racconto aumenta la possibilità che i contenuti abbiano un impatto sociale a vengano recepiti dall’audience nella loro interezza.

Long form journalism. Lo storytelling digitale come supporto al giornalismo online

BARUTTA, LAURA
2017/2018

Abstract

Since ever, people have used narratives to tell facts, events or whatever surrounds them: “the news” is just one way throughout people tend to understand reality. This thesis wants to analyze the importance of storytelling as a support to the long form journalism, showing how the digital space and especially social media space affords that kind of narration. Online newsrooms (digital native or not) need new way of communication to reach the audience: this research analyzes how narratives’ features should be (in relation to what already exists in the newsrooms’ landscape) and how they can be told within a content strategy that accompanies and interacts with the user through the use of contents. The control of the story increases the possibility that the contents have a social impact and are received by the audience in their entirety.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
L’uomo da sempre si serve delle narrazioni per raccontare fatti, eventi e tutto ciò che lo circonda: le news sono una delle tante chiavi di lettura della realtà. Questa tesi ha voluto analizzare l’importanza dello storytelling come supporto al long form journalism, dimostrando come lo spazio digitale e in particolar modo quello dei social media sia terreno fertile per questo tipo di narrazioni. Le redazioni online (native digitali e non) hanno bisogno di nuove modalità di comunicazione per raggiungere il pubblico: in questa ricerca vengono analizzate, in relazione e a partire dal panorama attuale, quali siano le caratteristiche dell’involucro narrativo da considerare nella fase di progettazione delle notizie e come possono essere raccontate all’interno di una content strategy che accompagni e interagisca con il lettore attraverso la fruizione dei contenuti. Il controllo del racconto aumenta la possibilità che i contenuti abbiano un impatto sociale a vengano recepiti dall’audience nella loro interezza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Barutta.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147145