The crazy book is the perfect medium for developing a research field, due to the many aspects where the designer can work on. It contains numerous arts: the bookbinding, typography and graphics, all disciplines that integrate each other. This is an object that often provides a dynamic and unconventional approach to fruition, in fact, it is designed to transmit the content not just through the simple written text, but through the whole physical project. It is a model that it detaches from the more conventional editorial standards and all these qualitative characteristics give it a certain memorability. The crazy book, in fact, gives an unlimited field of research, because it can be expanded in the future and, therefore, it can become an inexhaustible source of creativity. Starting from these premises, can the crazy book be considered a contribution to the immortality of an object so ancient and well rooted in our culture?

Il libro matto si pone come perfetto medium per sviluppare un campo di ricerca, per via dei tanti aspetti sui quali il progettista può intervenire. Esso racchiude numerose arti, tra le quali la legatoria, la tipografia e la grafica, che si completano e si integrano tra di loro. È un oggetto che spesso prevede un approccio dinamico e perciò non convenzionale alla fruizione, infatti, esso è progettato in modo tale da trasmettere il contenuto non solo attraverso il semplice testo scritto, ma tramite l’intero progetto di realizzazione. È un esemplare che si distacca dalle più usuali norme editoriali e sono proprio tutte queste caratteristiche qualitative che gli conferiscono una certa memorabilità. Il libro matto, infatti, è un ambito di ricerca illimitato poiché nel suo futuro potrà essere ampliato e perciò può divenire una fonte inesauribile di stimoli creativi. Partendo dunque da tutte queste premesse, può il libro matto può essere considerato un contributo all’immortalità di un oggetto così antico e ben radicato nella nostra cultura?

Uno sguardo sul libro

MARIANI, MADDALENA
2018/2019

Abstract

The crazy book is the perfect medium for developing a research field, due to the many aspects where the designer can work on. It contains numerous arts: the bookbinding, typography and graphics, all disciplines that integrate each other. This is an object that often provides a dynamic and unconventional approach to fruition, in fact, it is designed to transmit the content not just through the simple written text, but through the whole physical project. It is a model that it detaches from the more conventional editorial standards and all these qualitative characteristics give it a certain memorability. The crazy book, in fact, gives an unlimited field of research, because it can be expanded in the future and, therefore, it can become an inexhaustible source of creativity. Starting from these premises, can the crazy book be considered a contribution to the immortality of an object so ancient and well rooted in our culture?
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2018/2019
Il libro matto si pone come perfetto medium per sviluppare un campo di ricerca, per via dei tanti aspetti sui quali il progettista può intervenire. Esso racchiude numerose arti, tra le quali la legatoria, la tipografia e la grafica, che si completano e si integrano tra di loro. È un oggetto che spesso prevede un approccio dinamico e perciò non convenzionale alla fruizione, infatti, esso è progettato in modo tale da trasmettere il contenuto non solo attraverso il semplice testo scritto, ma tramite l’intero progetto di realizzazione. È un esemplare che si distacca dalle più usuali norme editoriali e sono proprio tutte queste caratteristiche qualitative che gli conferiscono una certa memorabilità. Il libro matto, infatti, è un ambito di ricerca illimitato poiché nel suo futuro potrà essere ampliato e perciò può divenire una fonte inesauribile di stimoli creativi. Partendo dunque da tutte queste premesse, può il libro matto può essere considerato un contributo all’immortalità di un oggetto così antico e ben radicato nella nostra cultura?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Il-Libro-Matto-875040.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2022

Descrizione: Elaborato tesi
Dimensione 40.59 MB
Formato Adobe PDF
40.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147172