Nowadays self-driving and connected cars are on everyone’s lips, the same as the first iPhone wowed the public 10 years ago being a groundbreaking device. Future Mobility is gaining popularity as the key mobile innovation in tech brought to our daily life. Autonomous driving, sharing economy, last-mile concept, eco-transportation, micro-mobility, smart infrastructure, to name but a few – all these buzz-words are spreading worldwide, shaping our future urban perception. But how will user experience be modified by a new way of transportation? Will it have radical economic and social consequences? What should we keep in mind and how can we get prepared for the nearest technological revolution? The paradigm of using a car just as the means of transport is shifting. A car is seen as a new ambient where digital user experience is not interrupted but continued and expanded. Transport environment could become what some industry experts call the ‘third living space’. Regardless of the vehicle being owned or shared, smart personalization ensures an individual approach everywhere. Permanent connectivity is a crucial part of a new user experience that brings the relationship between systems and a human on a new level. The synchronization of personal data creates ongoing user-device communication. The tone of voice can be altered as well: data collection enables AI to give advice and suggestions based on user preferences. There is no need to search for a suitable option anymore; having analyzed all the parameters, the system offers the best selection. Concerning these changes, certain user experience challenges are to be explored: user acceptance and perception, interaction and UI processes, needs and opportunities. Designing possible user scenarios on various levels of connectivity and autonomy gives an understanding of the future perspective for services and business. Human-centered design could turn an ordinary trip into a quality time to work, play or chill.

Al giorno d'oggi le auto senza conducente e i “veicoli connessi” sono sulle bocca di tutti, proprio come il primo iPhone che, dieci anni fa, ha sconvolto il pubblico essendo un dispositivo innovativo. La “mobilità futura” sta guadagnando sempre di più popolarità, intesa oramai come “innovazione mobile”, la quale rappresenta un aspetto chiave della tecnologia che fa parte della nostra vita quotidiana. Parole come guida autonoma, sharing economy, last-mile concept, eco-transportation, micro-mobility, smart infrastructure - solamente per citarne alcune, si stanno ormai diffondendo in tutto il mondo, e stanno plasmando la nostra futura percezione urbana. Ma in che modo l'esperienza dell'utente sarà modificata da un nuovo modo di trasporto? Avrà conseguenze economiche e sociali radicali? Che cosa dobbiamo tenere a mente, e come dobbiamo prepararci alla più vicina rivoluzione tecnologica? Il paradigma dell'utilizzo di un'auto intesa proprio come mezzo di trasporto sta cambiando. Un'automobile è vista come un nuovo ambiente in cui l'esperienza dell'utente digitale non è interrotta, ma continua ed espandersi. Il mondo dei trasporti potrebbe diventare quello che alcuni esperti del settore definiscono come il "terzo spazio vitale". Indipendentemente dal fatto che il mezzo di trasporto sia di proprietà o sia un mezzo in “condivisione”, la personalizzazione intelligente garantisce un approccio individuale ovunque. La connettività permanente è una parte cruciale di una nuova esperienza che porta il rapporto tra i sistemi e l’essere umano su un nuovo livello. La sincronizzazione dei dati personali crea una comunicazione utente-dispositivo. Anche il tono della voce può essere modificato: la raccolta dei dati consente all’IA (il sistema di intelligenza artificiale dell’automobile) di dare consigli e suggerimenti basati sulle preferenze dell'utente. Non c'è più bisogno di cercare un'opzione specifica; infatti, dopo aver analizzato tutti i parametri, il sistema offre la migliore selezione per l’utente. Per quanto riguarda questi cambiamenti, occorre esplorare alcune sfide dell'esperienza degli utenti: accettazione e percezione degli utenti, interazione e processi, esigenze ed opportunità. La progettazione di possibili scenari utente su vari livelli di connettività e di autonomia fornisce una comprensione della prospettiva futura per i servizi e per le imprese. Il design centrato sull'uomo potrebbe trasformare un viaggio ordinario in un momento di qualità per lavorare, giocare o rilassarsi.

Designing user scenarios for connected cars. Future mobility user experience

KASATKINA, IRINA
2018/2019

Abstract

Nowadays self-driving and connected cars are on everyone’s lips, the same as the first iPhone wowed the public 10 years ago being a groundbreaking device. Future Mobility is gaining popularity as the key mobile innovation in tech brought to our daily life. Autonomous driving, sharing economy, last-mile concept, eco-transportation, micro-mobility, smart infrastructure, to name but a few – all these buzz-words are spreading worldwide, shaping our future urban perception. But how will user experience be modified by a new way of transportation? Will it have radical economic and social consequences? What should we keep in mind and how can we get prepared for the nearest technological revolution? The paradigm of using a car just as the means of transport is shifting. A car is seen as a new ambient where digital user experience is not interrupted but continued and expanded. Transport environment could become what some industry experts call the ‘third living space’. Regardless of the vehicle being owned or shared, smart personalization ensures an individual approach everywhere. Permanent connectivity is a crucial part of a new user experience that brings the relationship between systems and a human on a new level. The synchronization of personal data creates ongoing user-device communication. The tone of voice can be altered as well: data collection enables AI to give advice and suggestions based on user preferences. There is no need to search for a suitable option anymore; having analyzed all the parameters, the system offers the best selection. Concerning these changes, certain user experience challenges are to be explored: user acceptance and perception, interaction and UI processes, needs and opportunities. Designing possible user scenarios on various levels of connectivity and autonomy gives an understanding of the future perspective for services and business. Human-centered design could turn an ordinary trip into a quality time to work, play or chill.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2018/2019
Al giorno d'oggi le auto senza conducente e i “veicoli connessi” sono sulle bocca di tutti, proprio come il primo iPhone che, dieci anni fa, ha sconvolto il pubblico essendo un dispositivo innovativo. La “mobilità futura” sta guadagnando sempre di più popolarità, intesa oramai come “innovazione mobile”, la quale rappresenta un aspetto chiave della tecnologia che fa parte della nostra vita quotidiana. Parole come guida autonoma, sharing economy, last-mile concept, eco-transportation, micro-mobility, smart infrastructure - solamente per citarne alcune, si stanno ormai diffondendo in tutto il mondo, e stanno plasmando la nostra futura percezione urbana. Ma in che modo l'esperienza dell'utente sarà modificata da un nuovo modo di trasporto? Avrà conseguenze economiche e sociali radicali? Che cosa dobbiamo tenere a mente, e come dobbiamo prepararci alla più vicina rivoluzione tecnologica? Il paradigma dell'utilizzo di un'auto intesa proprio come mezzo di trasporto sta cambiando. Un'automobile è vista come un nuovo ambiente in cui l'esperienza dell'utente digitale non è interrotta, ma continua ed espandersi. Il mondo dei trasporti potrebbe diventare quello che alcuni esperti del settore definiscono come il "terzo spazio vitale". Indipendentemente dal fatto che il mezzo di trasporto sia di proprietà o sia un mezzo in “condivisione”, la personalizzazione intelligente garantisce un approccio individuale ovunque. La connettività permanente è una parte cruciale di una nuova esperienza che porta il rapporto tra i sistemi e l’essere umano su un nuovo livello. La sincronizzazione dei dati personali crea una comunicazione utente-dispositivo. Anche il tono della voce può essere modificato: la raccolta dei dati consente all’IA (il sistema di intelligenza artificiale dell’automobile) di dare consigli e suggerimenti basati sulle preferenze dell'utente. Non c'è più bisogno di cercare un'opzione specifica; infatti, dopo aver analizzato tutti i parametri, il sistema offre la migliore selezione per l’utente. Per quanto riguarda questi cambiamenti, occorre esplorare alcune sfide dell'esperienza degli utenti: accettazione e percezione degli utenti, interazione e processi, esigenze ed opportunità. La progettazione di possibili scenari utente su vari livelli di connettività e di autonomia fornisce una comprensione della prospettiva futura per i servizi e per le imprese. Il design centrato sull'uomo potrebbe trasformare un viaggio ordinario in un momento di qualità per lavorare, giocare o rilassarsi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Designing User Scenarios for connected cars - Kasatkina.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.76 MB
Formato Adobe PDF
13.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147183