Advancing the critical analysis of the online pornography phenomenon can bypass an approach that is only based on content, to focus instead, and through a transdisciplinary approach, on the effects that the data revolution has on the porn industry. The research begins with a historical perspective that aims at understanding the role of cyberporn in the Internet development, then it examines feminist critiques on pornography, and the controversies on the distinction between erotic and pornographic, while taking into account critical studies on mainstream technologies. It has been noted that a tool is required to further the analysis and increase people’s awareness on digital platforms’ concerning aspects. In the domain of porn sites, Pornhub is the most important actor for content personalization and because it utilizes data analysis as a plus value and an important communication tool. The research methodology simulates different online identities, is functional to verify the research hypothesis and increase the possible scenarios through a design that keeps in mind the alterity. This research has been useful to lay down the theoretical foreground to validate and advance, with the help of the team, the development of pornhub.tracking.exposed.

Per permettere un avanzamento nell’analisi critica del fenomeno della pornografia online si scopre presto che è possibile eludere la pura analisi contenutistica e così osservare, con un approccio transdisciplinare, quelli che possono essere i riflessi della data revolution nell’industria dell’hard. Partendo da un excursus storico, per capire quale sia stato il ruolo del cyberporn nell’evoluzione di Internet, quali i passaggi significativi nella sua critica, in particolare quella femminista, quali invece i problemi che sorgono nel tracciare un confine con l’erotismo, e prendendo in considerazione le osservazioni più radicali rivolte alla tecnologia mainstream, si evidenzia la necessità di ricercare uno strumento atto all’approfondimento, nonché alla sensibilizzazione privata; quest’ultima è volta all’acquisizione di consapevolezza riguardo alle criticità che il fenomeno porta con sé. Pornhub è stato scelto in quanto principale attore della personalizzazione contenutistica in ambito pornografico e perché fa della data analysis uno dei suoi valori aggiunti, nonché il suo fondamentale strumento comunicativo. Il metodo utilizzato, creare identità simulate e differenti tra loro, si rivela funzionale a verificare ipotesi, a espandere lo scenario di situazioni possibili e a progettare tenendo a mente la compresenza di alterità. Grazie a questo studio è quindi stato possibile gettare le basi teoriche per convalidare e portare avanti insieme al team lo sviluppo di pornhub.tracking.exposed.

Pornointerazioni. Ricerca di un metodo per la comprensione critica della personalizzazione algoritmica nel porno. Il caso Pornhub

CORONA, GIULIA
2017/2018

Abstract

Advancing the critical analysis of the online pornography phenomenon can bypass an approach that is only based on content, to focus instead, and through a transdisciplinary approach, on the effects that the data revolution has on the porn industry. The research begins with a historical perspective that aims at understanding the role of cyberporn in the Internet development, then it examines feminist critiques on pornography, and the controversies on the distinction between erotic and pornographic, while taking into account critical studies on mainstream technologies. It has been noted that a tool is required to further the analysis and increase people’s awareness on digital platforms’ concerning aspects. In the domain of porn sites, Pornhub is the most important actor for content personalization and because it utilizes data analysis as a plus value and an important communication tool. The research methodology simulates different online identities, is functional to verify the research hypothesis and increase the possible scenarios through a design that keeps in mind the alterity. This research has been useful to lay down the theoretical foreground to validate and advance, with the help of the team, the development of pornhub.tracking.exposed.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Per permettere un avanzamento nell’analisi critica del fenomeno della pornografia online si scopre presto che è possibile eludere la pura analisi contenutistica e così osservare, con un approccio transdisciplinare, quelli che possono essere i riflessi della data revolution nell’industria dell’hard. Partendo da un excursus storico, per capire quale sia stato il ruolo del cyberporn nell’evoluzione di Internet, quali i passaggi significativi nella sua critica, in particolare quella femminista, quali invece i problemi che sorgono nel tracciare un confine con l’erotismo, e prendendo in considerazione le osservazioni più radicali rivolte alla tecnologia mainstream, si evidenzia la necessità di ricercare uno strumento atto all’approfondimento, nonché alla sensibilizzazione privata; quest’ultima è volta all’acquisizione di consapevolezza riguardo alle criticità che il fenomeno porta con sé. Pornhub è stato scelto in quanto principale attore della personalizzazione contenutistica in ambito pornografico e perché fa della data analysis uno dei suoi valori aggiunti, nonché il suo fondamentale strumento comunicativo. Il metodo utilizzato, creare identità simulate e differenti tra loro, si rivela funzionale a verificare ipotesi, a espandere lo scenario di situazioni possibili e a progettare tenendo a mente la compresenza di alterità. Grazie a questo studio è quindi stato possibile gettare le basi teoriche per convalidare e portare avanti insieme al team lo sviluppo di pornhub.tracking.exposed.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
pornointerazioni_gcorona.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.84 MB
Formato Adobe PDF
18.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147185