"HIB - Here I Belong", is my master graduate project in Communication Design at Politecnico di Milano. The main theme of this project is the " feeling of belonging to one place", what this means to people, why is this feeling so important to many of us? Basically, I will create a website and a linked Instagram page called “HIB” based on the testimonies of people living in different large cities of Europe. These testimonies will be told in in the form of interviews, photographs and small videos, and will portrait everyone's lifestyle and experience in the city he/she lives in. HIB aims to be useful and entertaining to all of those people who need/ desire to move their life in a different city from where they grew up. The stories of others are meant to help the spectator familiarize with a new "adventure".

Il progetto “Here I Belong”, (letteralmente "appartengo a questo posto"), esplora il tema del “senso di appartenenza a un luogo” (luogo inteso sia come area geografica, che come insieme di spazi e situazioni che vi si verificano). Nello specifico, HIB, si interroga su cosa significhi per le persone “sentirsi a casa”, mettendo a confronto le loro differenti sensibilità. Il confronto è reso possibile da un approfondimento sul tema sopracitato, da interviste e interazioni con più di 200 persone. Sulle basi del materiale raccolto, il progetto si concretizza in un sito web che, principalmente, mira ad offrire spunti per soddisfare il proprio bisogno di “sentirsi a casa”. Bisogno che può manifestarsi in chiunque, soprattutto se egli ha dovuto/voluto spostarsi a vivere in un luogo diverso da quello in cui è nato e/o cresciuto. Il sito web e i suoi contenuti sono redatti in lingua inglese per permettere un più vasto numero di interazioni. Questa tesi è scritta interamente in italiano per facilitarne la comprensione e valutazione. Nel primo capitolo introduco il tema: spiego i motivi della scelta legati alla mia esperienza personale e universitaria al Politecnico di Milano e nei luoghi in cui ho partecipato al progetto Erasmus; • specifico e giustifico i limiti entro i quali ho collocato la ricerca e lo sviluppo del progetto; • spiego come il design della comunicazione svolga un ruolo fondamentale per la sua diffusione e comprensione. Nel secondo capitolo unisco l’argomento riguardante gli investimenti sulla crescita costruttiva delle città europee (luoghi alla base del mio progetto) all’analisi del significato di “senso di appartenenza a un luogo” secondo la stessa Unione Europea e secondo le opinioni da me raccolte tramite un sondaggio. Nel terzo capitolo entro nello specifico del progetto: confronto la mia idea con altre simili; definisco il pubblico; descrivo il processo di raccolta del materiale per il sito e i risultati ottenuti. Nel quarto capitolo sviluppo la strategia di comunicazione del progetto: la creazione del nome e del logo; la struttura del sito web e dei suoi contenuti; il ruolo di Instagram come strategia per rendere più visibile il sito; Nel quinto capitolo traggo le conclusioni del lavoro svolto e ipotizzo i possibili sviluppi futuri di HIB.

HIB. Here I Belong

BRUSCHI, FRANCESCA
2017/2018

Abstract

"HIB - Here I Belong", is my master graduate project in Communication Design at Politecnico di Milano. The main theme of this project is the " feeling of belonging to one place", what this means to people, why is this feeling so important to many of us? Basically, I will create a website and a linked Instagram page called “HIB” based on the testimonies of people living in different large cities of Europe. These testimonies will be told in in the form of interviews, photographs and small videos, and will portrait everyone's lifestyle and experience in the city he/she lives in. HIB aims to be useful and entertaining to all of those people who need/ desire to move their life in a different city from where they grew up. The stories of others are meant to help the spectator familiarize with a new "adventure".
BERGAMINI, MATTEO
PIREDDA, FRANCESCA
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
Il progetto “Here I Belong”, (letteralmente "appartengo a questo posto"), esplora il tema del “senso di appartenenza a un luogo” (luogo inteso sia come area geografica, che come insieme di spazi e situazioni che vi si verificano). Nello specifico, HIB, si interroga su cosa significhi per le persone “sentirsi a casa”, mettendo a confronto le loro differenti sensibilità. Il confronto è reso possibile da un approfondimento sul tema sopracitato, da interviste e interazioni con più di 200 persone. Sulle basi del materiale raccolto, il progetto si concretizza in un sito web che, principalmente, mira ad offrire spunti per soddisfare il proprio bisogno di “sentirsi a casa”. Bisogno che può manifestarsi in chiunque, soprattutto se egli ha dovuto/voluto spostarsi a vivere in un luogo diverso da quello in cui è nato e/o cresciuto. Il sito web e i suoi contenuti sono redatti in lingua inglese per permettere un più vasto numero di interazioni. Questa tesi è scritta interamente in italiano per facilitarne la comprensione e valutazione. Nel primo capitolo introduco il tema: spiego i motivi della scelta legati alla mia esperienza personale e universitaria al Politecnico di Milano e nei luoghi in cui ho partecipato al progetto Erasmus; • specifico e giustifico i limiti entro i quali ho collocato la ricerca e lo sviluppo del progetto; • spiego come il design della comunicazione svolga un ruolo fondamentale per la sua diffusione e comprensione. Nel secondo capitolo unisco l’argomento riguardante gli investimenti sulla crescita costruttiva delle città europee (luoghi alla base del mio progetto) all’analisi del significato di “senso di appartenenza a un luogo” secondo la stessa Unione Europea e secondo le opinioni da me raccolte tramite un sondaggio. Nel terzo capitolo entro nello specifico del progetto: confronto la mia idea con altre simili; definisco il pubblico; descrivo il processo di raccolta del materiale per il sito e i risultati ottenuti. Nel quarto capitolo sviluppo la strategia di comunicazione del progetto: la creazione del nome e del logo; la struttura del sito web e dei suoi contenuti; il ruolo di Instagram come strategia per rendere più visibile il sito; Nel quinto capitolo traggo le conclusioni del lavoro svolto e ipotizzo i possibili sviluppi futuri di HIB.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
HIB_ Here I belong_ Francesca Bruschi_ Politecnico di Milano.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 108.14 MB
Formato Adobe PDF
108.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147193