It's is last millennium's fashion, global and transversal. From children to the elderly, from celebrities to Pope Francis, up to the Nasa Curiosity Rover. Everyone has practiced at least once the art of selfie, or the image of themselves made through a smartphone and shared on the Net. In 2013 the hashtag selfie was used 34.924.648 times on Instagram's posts, while the word selfie (at the dawn of his fame) was nominated by the Oxford Dictionaries as “the word of the year”. Users of the Instagram app went from 30 million in 2012 to one billion monthly active users worldwide in 2018. We are talking about impressive numbers that increase dramatically every day. It is clear that the selfie phenomenon has not slowed its growth. We live in the image age, in a mobile and always connected world, «where everything is at distance from a Whatsapp and - a selfie - at the moment is worth more than 140 characters», quoting Tommaso Sorchiotti. In an increasingly frenetic and immersive communication space, selfies have become an instant visual communication tool to tell others where we are, what we are doing, who we think we are. The first part of this work is conceived as a visual journey through the centuries in which mirror, self-portrait and photography intertwine. A fundamental premise to fully understand both the contemporary practice of selfies, and the change in the relationship of man with his image to the changing of the society in which he lives and the technology at his disposal. Subsequently, through the tools elaborated by semiotics, this thesis will try to explain how the selfie can be considered a reflective practice, a photograph that the enunciator makes of himself, and what are the relationships put in place between the latter and the enunciated within the enunciational strategy.

È la moda dell’ultimo millennio, globale e trasversale. Dai bambini agli anziani, dalle celebrities a Papa Francesco, fino ad arrivare a Mars Rover, il robot lanciato dalla Nasa. Tutti hanno praticato almeno una volta l’arte del selfie, ovvero l’immagine di sé stessi realizzata tramite uno smartphone e condivisa in Rete. Nel 2013 l’#selfie è stato usato 34.924.648 volte nei post su Instagram, mentre la parola selfie (allora agli albori della sua fama) entrava a pieno diritto nell’Oxford Dictionaries come “word of the year”. Gli utenti dell’app Instagram sono passati da 30 milioni nel 2012 fino ad arrivare al miliardo di utenti attivi mensili in tutto il mondo nel 2018. Si parla di numeri impressionanti che aumentano vertiginosamente ogni giorno. È evidente che il fenomeno del selfie non ha rallentato la sua crescita. Viviamo nell’era dell’immagine, in un mondo mobile e sempre connesso «dove tutto è a distanza di un Whatsapp e un – selfie - al momento vale più di 140 caratteri», citando Tommaso Sorchiotti. In uno spazio di comunicazione sempre più frenetico e immersivo, i selfie sono diventati uno strumento di comunicazione visiva istantanea per dire agli altri dove siamo, cosa stiamo facendo, chi pensiamo di essere. La prima parte di questo lavoro è concepita come un viaggio visivo attraverso i secoli in cui specchio, autoritratto e fotografia s’intrecciano. Una premessa fondamentale per capire appieno non solo la pratica contemporanea del selfie, ma soprattutto per cercare di capire come cambia il rapporto dell’uomo con la propria immagine al cambiare della società in cui vive e delle tecnologie a sua disposizione. Successivamente, attraverso gli strumenti elaborati dalla semiotica, questa tesi cercherà di spiegare come il selfie possa essere considerato una pratica riflessiva, una fotografia che l’enunciatore fa di sé stesso, e quali sono le relazioni messe in atto tra quest’ultimo e l’enunciatario all’interno della strategia enunciazionale.

Guardami, sono qui. Il selfie come pratica riflessiva ed enunciativa nella società contemporanea

PEZZUTO, FEDERICA
2017/2018

Abstract

It's is last millennium's fashion, global and transversal. From children to the elderly, from celebrities to Pope Francis, up to the Nasa Curiosity Rover. Everyone has practiced at least once the art of selfie, or the image of themselves made through a smartphone and shared on the Net. In 2013 the hashtag selfie was used 34.924.648 times on Instagram's posts, while the word selfie (at the dawn of his fame) was nominated by the Oxford Dictionaries as “the word of the year”. Users of the Instagram app went from 30 million in 2012 to one billion monthly active users worldwide in 2018. We are talking about impressive numbers that increase dramatically every day. It is clear that the selfie phenomenon has not slowed its growth. We live in the image age, in a mobile and always connected world, «where everything is at distance from a Whatsapp and - a selfie - at the moment is worth more than 140 characters», quoting Tommaso Sorchiotti. In an increasingly frenetic and immersive communication space, selfies have become an instant visual communication tool to tell others where we are, what we are doing, who we think we are. The first part of this work is conceived as a visual journey through the centuries in which mirror, self-portrait and photography intertwine. A fundamental premise to fully understand both the contemporary practice of selfies, and the change in the relationship of man with his image to the changing of the society in which he lives and the technology at his disposal. Subsequently, through the tools elaborated by semiotics, this thesis will try to explain how the selfie can be considered a reflective practice, a photograph that the enunciator makes of himself, and what are the relationships put in place between the latter and the enunciated within the enunciational strategy.
ARC III - Scuola del Design
16-apr-2019
2017/2018
È la moda dell’ultimo millennio, globale e trasversale. Dai bambini agli anziani, dalle celebrities a Papa Francesco, fino ad arrivare a Mars Rover, il robot lanciato dalla Nasa. Tutti hanno praticato almeno una volta l’arte del selfie, ovvero l’immagine di sé stessi realizzata tramite uno smartphone e condivisa in Rete. Nel 2013 l’#selfie è stato usato 34.924.648 volte nei post su Instagram, mentre la parola selfie (allora agli albori della sua fama) entrava a pieno diritto nell’Oxford Dictionaries come “word of the year”. Gli utenti dell’app Instagram sono passati da 30 milioni nel 2012 fino ad arrivare al miliardo di utenti attivi mensili in tutto il mondo nel 2018. Si parla di numeri impressionanti che aumentano vertiginosamente ogni giorno. È evidente che il fenomeno del selfie non ha rallentato la sua crescita. Viviamo nell’era dell’immagine, in un mondo mobile e sempre connesso «dove tutto è a distanza di un Whatsapp e un – selfie - al momento vale più di 140 caratteri», citando Tommaso Sorchiotti. In uno spazio di comunicazione sempre più frenetico e immersivo, i selfie sono diventati uno strumento di comunicazione visiva istantanea per dire agli altri dove siamo, cosa stiamo facendo, chi pensiamo di essere. La prima parte di questo lavoro è concepita come un viaggio visivo attraverso i secoli in cui specchio, autoritratto e fotografia s’intrecciano. Una premessa fondamentale per capire appieno non solo la pratica contemporanea del selfie, ma soprattutto per cercare di capire come cambia il rapporto dell’uomo con la propria immagine al cambiare della società in cui vive e delle tecnologie a sua disposizione. Successivamente, attraverso gli strumenti elaborati dalla semiotica, questa tesi cercherà di spiegare come il selfie possa essere considerato una pratica riflessiva, una fotografia che l’enunciatore fa di sé stesso, e quali sono le relazioni messe in atto tra quest’ultimo e l’enunciatario all’interno della strategia enunciazionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA PEZZUTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Pezzuto W
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
P.4 -P123.pdf

non accessibile

Descrizione: p4-p123
Dimensione 78.29 MB
Formato Adobe PDF
78.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147196