Tourism is one of the economic sectors of growing interest regarding the impact on local economies, the forms of living, the use of urban space, the quality of life of the inhabitants and, consequently, it is a relevant topic both for political decision makers and for planners. Several cities are trying to face the Airbnb and other short-term rental services phenomenon to manage its effects. The paper analyses the phenomenon and studies the governance strategies often applied at the local level starting from national and international cases. The aim is to propose an in-depth reading of data focusing the phenomenon on different territorial scales, identifying the limits of the customary approaches and, starting from the study of a real case, recommending elements of innovation related to the phenomenon. Which effects do short-term rent has on the city of Bergamo? The paper is based on the analysis of data developed using the Gis software that enable the exploration of spatial dimensions of the phenomenon, identifying its dynamics on urban and neighbourhood scale and defining risk factors for inhabitants. The results show that areas characterized by traffic restrictions, which also correspond to the main/historic roads and the highest urban quality, are characterized by high concentration of accommodation facilities, both traditional and alternative, with different performance trends depending on specific characters of the context. The detailed study of the case and the approach to the specific impacts allows to highlight some emerging themes that must be evaluated.

Il turismo è uno dei settori economici di crescente interesse per l’impatto sulle economie locali, sulle forme dell’abitare e dell’usare lo spazio urbano, sulla qualità della vita degli abitanti e, di conseguenza, è un tema rilevante sia per i decisori politici che per i pianificatori. Diverse città stanno cercando di affrontare il fenomeno di Airbnb e di altri short-term rental services per controllarne gli effetti. L’elaborato analizza il fenomeno e studia le strategie di governance più comunemente adottate a livello locale a partire da un patrimonio di casi nazionali ed internazionali. L’obiettivo è quello di proporre una lettura approfondita dei dati per valutare il fenomeno su diverse scale territoriali, identificare i limiti degli approcci consolidati e proporre alcuni elementi di innovazione del fenomeno a partire dallo studio di un caso concreto. Quali effetti produce l’affitto a breve termine sulla città di Bergamo? L’elaborato si basa sull’analisi dei dati sviluppata attraverso l’utilizzo di software Gis che consente di esplorare la dimensione spaziale del fenomeno, identificare le dinamiche in atto alla scala urbana e di quartiere e definire fattori di rischio per gli abitanti insediati. I risultati dimostrano come le zone caratterizzate da aree pedonali, che corrispondono inoltre anche alle strade principali/storiche e dalla qualità urbana più alta, siano interessate da una elevata concentrazione di strutture ricettive, sia tradizionali che alternative, con tendenze a performance differenziate in funzione dei caratteri specifici dei diversi contesti. L’approfondimento del caso e la lettura degli impatti specifici permettono di evidenziare alcuni temi emergenti che devono essere considerati.

Home sharing e ricettività a Bergamo. Geografie, dinamiche e spunti per la governance

GUERINI, FEDERICA
2018/2019

Abstract

Tourism is one of the economic sectors of growing interest regarding the impact on local economies, the forms of living, the use of urban space, the quality of life of the inhabitants and, consequently, it is a relevant topic both for political decision makers and for planners. Several cities are trying to face the Airbnb and other short-term rental services phenomenon to manage its effects. The paper analyses the phenomenon and studies the governance strategies often applied at the local level starting from national and international cases. The aim is to propose an in-depth reading of data focusing the phenomenon on different territorial scales, identifying the limits of the customary approaches and, starting from the study of a real case, recommending elements of innovation related to the phenomenon. Which effects do short-term rent has on the city of Bergamo? The paper is based on the analysis of data developed using the Gis software that enable the exploration of spatial dimensions of the phenomenon, identifying its dynamics on urban and neighbourhood scale and defining risk factors for inhabitants. The results show that areas characterized by traffic restrictions, which also correspond to the main/historic roads and the highest urban quality, are characterized by high concentration of accommodation facilities, both traditional and alternative, with different performance trends depending on specific characters of the context. The detailed study of the case and the approach to the specific impacts allows to highlight some emerging themes that must be evaluated.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
Il turismo è uno dei settori economici di crescente interesse per l’impatto sulle economie locali, sulle forme dell’abitare e dell’usare lo spazio urbano, sulla qualità della vita degli abitanti e, di conseguenza, è un tema rilevante sia per i decisori politici che per i pianificatori. Diverse città stanno cercando di affrontare il fenomeno di Airbnb e di altri short-term rental services per controllarne gli effetti. L’elaborato analizza il fenomeno e studia le strategie di governance più comunemente adottate a livello locale a partire da un patrimonio di casi nazionali ed internazionali. L’obiettivo è quello di proporre una lettura approfondita dei dati per valutare il fenomeno su diverse scale territoriali, identificare i limiti degli approcci consolidati e proporre alcuni elementi di innovazione del fenomeno a partire dallo studio di un caso concreto. Quali effetti produce l’affitto a breve termine sulla città di Bergamo? L’elaborato si basa sull’analisi dei dati sviluppata attraverso l’utilizzo di software Gis che consente di esplorare la dimensione spaziale del fenomeno, identificare le dinamiche in atto alla scala urbana e di quartiere e definire fattori di rischio per gli abitanti insediati. I risultati dimostrano come le zone caratterizzate da aree pedonali, che corrispondono inoltre anche alle strade principali/storiche e dalla qualità urbana più alta, siano interessate da una elevata concentrazione di strutture ricettive, sia tradizionali che alternative, con tendenze a performance differenziate in funzione dei caratteri specifici dei diversi contesti. L’approfondimento del caso e la lettura degli impatti specifici permettono di evidenziare alcuni temi emergenti che devono essere considerati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Guerini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 22.69 MB
Formato Adobe PDF
22.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147244